• Marketing & Sales

Tendenze di moda: lo studio di PwC

Il mercato cinese è spinto soprattutto da giovani con un patrimonio netto elevato, che conta ben 60 milioni di persone.ll settore del lusso sta crescendo in linea con le aspettative e si prevede che il mercato globale raggiungerà i 354,8 miliardi di dollari entro la fine del 2023, con un tasso di crescita annuale del 6% dal 2022 al 2026. Questa crescita è guidata dalla maggiore inclusività dei brand e dall'espansione dei prodotti per raggiungere un pubblico più ampio. Nel 2022, Stati Uniti ed Europa hanno trainato il mercato mondiale, mentre la regione dell'Asia Pacifico ha risentito delle restrizioni legate alla pandemia, ma mostra ancora un grande potenziale grazie alla diffusione di Internet e ai social media.In Cina, il mercato del lusso è trainato dai giovani milionari che stanno cambiando le loro abitudini di consumo, cercando prodotti più sportivi e vicini alle loro passioni. Le grandi maison del lusso stanno rendendo i loro prodotti più accessibili attraverso collaborazioni con aziende sportive. Questo cambiamento nel concetto di lusso è globale e sta portando a un'espansione delle linee di prodotti e a servizi di personalizzazione, oltre a un maggiore focus sulla sostenibilità.PwC prevede una crescita del mercato globale del lusso di seconda mano del 13% annuo dal 2021 al 2027. Inoltre, c'è un'attenzione crescente all'esperienza del cliente, con l'uso della tecnologia per interazioni digitali, come il metaverso e le realtà virtuali. Hong Kong è la posizione commerciale più costosa, seguita dalla 5th Avenue di New York e da Via Montenapoleone a Milano.«C’è stata una buona partenza anche nei primi sei mesi del 2023 ma con un rallentamento a luglio e ad agosto» ha affermato Erika Andreetta, Partner PwC Italia EMEA Luxury&Fashion Leader commentando i dati dello studio di PwC dedicato all’andamento del mercato del Lusso in Cina e ad Hong Kong.

  • Tax

Limiti al diritto di detrazione IVA in caso di tardiva “presa visione” delle fatture elettroniche di acquisto

Il Dibattito sull'IVA: Ritardi nella Visualizzazione delle Fatture Elettroniche e le Implicazioni per la Detrazione FiscaleL'Agenzia delle Entrate ha risposto all'istanza di interpello n. 435 del 26 settembre 2023 riguardante la detrazione dell'IVA in caso di ritardo nella visualizzazione delle fatture elettroniche nel portale "Fatture&Corrispettivi". Il richiedente aveva ricevuto fatture di cortesia nel 2021, ma ha scoperto nel 2022 che le fatture elettroniche erano state depositate nel portale a causa di un errore nel suo indirizzo telematico. Non avendo visualizzato né registrato le fatture nel 2021 e 2022, il richiedente ha chiesto se poteva recuperare l'IVA a partire dalla visualizzazione nel 2023.L'Agenzia delle Entrate ha sottolineato che il diritto alla detrazione dell'IVA richiede sia l'effettuazione dell'operazione sia il possesso di una fattura valida. Nel caso in questione, il diritto alla detrazione non è sorto né nel 2021 né nel 2022 a causa del ritardo nella ricezione delle fatture elettroniche e non è sorto nel 2023 a causa dell'inattività del richiedente nel visualizzare le fatture. Questa interpretazione sembra contrastare con i principi di neutralità dell'IVA e con le linee guida precedenti dell'Agenzia delle Entrate.Approfondisci la lettura visitando la pagina dedicata

  • Corporate Social Responsibility

Misurare e valutare la sostenibilità aziendale

Guida la tua azienda verso un futuro più sostenibile, misura e migliora l’impatto ambientale, sociale e di governance.Negli ultimi anni, la sostenibilità ambientale, sociale e di governance è diventata una tematica sempre più importante per molte aziende, investitori, consumatori e società in generale.La crescente consapevolezza da parte dell'opinione pubblica e delle normative governative spinge le aziende a dimostrare un reale impegno nei confronti della sostenibilità.Misurare e valutare la sostenibilità aziendale può essere un compito difficile e complicato, che richiede conoscenze specialistiche e risorse dedicate. ESG Company Profiler è stato sviluppato per affrontare questo problema con uno strumento semplice ed efficace per misurare la maturità ESG della vostra azienda.Per saperne di più visita la pagina dedicata

  • Tax

Informativa sulla sostenibilità (SFDR) - Questionari di consultazione della Commissione europea

Questionario di consultazione della Commissione europeaIl 14 settembre 2023, la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere pareri sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari. La consultazione si svolge attraverso un questionario e coinvolge operatori finanziari, autorità nazionali, investitori professionali e al dettaglio. L'obiettivo è valutare l'attuazione del Regolamento UE 2019/2088 (SFDR) sull'informativa sulla sostenibilità e identificare eventuali problematiche e carenze, compresa l'interazione con altre normative europee. I principali argomenti trattati riguardano i requisiti attuali dell'SFDR e l'interazione con altre normative sulla finanza sostenibile. Inoltre, è stato pubblicato un secondo questionario per indagare specificamente sui requisiti dell'SFDR e possibili miglioramenti, inclusi cambiamenti alle informazioni richieste ai partecipanti ai mercati finanziari e la creazione di un sistema di categorizzazione dei prodotti finanziari. Le consultazioni sono aperte fino al 15 dicembre 2023 e si può partecipare rispondendo ai questionari.Approfondisci la lettura visitando la pagina dedicata

  • Executive

eReadiness 2023: Esigenze dei clienti e azioni consigliate per gli OEM

La quarta edizione dello studio fornisce prospettive aggiornate sullo sviluppo a breve termine del business della mobilità elettrica in 18 mercati.Le richieste dei consumatori:I consumatori mostrano un forte interesse per la mobilità elettrica, con il 30% degli intervistati che ha dichiarato di voler acquistare un veicolo elettrico nei prossimi 2 anni.I proprietari di veicoli elettrici (6% degli intervistati) sono principalmente uomini di mezza età e ad alto reddito che vivono nei centri urbani con accesso a parcheggi privati.I potenziali clienti di veicoli elettrici (il 61% degli intervistati) hanno un reddito inferiore del 20% circa rispetto ai proprietari di veicoli elettrici. Delle 6 persone identificate, Tech Enthusiasts, Dreamers e Pragmatic sono le 3 categorie determinate ad avere la maggiore intenzione di acquistare un veicolo elettrico e rappresentano il 70% della domanda nei prossimi 2 anni, suggerendo che il mercato dei veicoli elettrici si sta spostando verso un mercato di massa.Gli scettici (31% degli intervistati) sono prevalentemente donne con un reddito disponibile inferiore alle prospettive EV.Le vendite di veicoli online rappresentano il 20% delle vendite di veicoli elettrici, principalmente veicoli premium, con il 65% dei consumatori che valuta di acquistare il prossimo veicolo online, un risultato guidato principalmente dalla comodità e dalla trasparenza dei prezzi.L’interesse per i veicoli elettrici usati è significativo, con il 60% dei proprietari di veicoli elettrici che dichiarano interesse all’acquisto di un’auto usata a causa dei costi inferiori e della disponibilità immediata. Tuttavia, l’incertezza sullo stato di salute delle batterie (SoH) rimane un ostacolo fondamentale.Approfondisci la lettura visitando la pagina dedicata

  • Marketing & Sales

Modifica al Regolamento Mercati di Consob

Adeguamento a norme europeeIl 6 settembre 2023 la Consob ha pubblicato la Delibera n. 22804, che introduce modifiche al Regolamento Mercati. Queste modifiche sono finalizzate ad adeguare le norme del regolamento alle norme europee, compreso il Regolamento (UE) 2019/2175 e la Direttiva (UE) 2021/338.Regolamento (UE) 2019/2175 che ha modificato, tra gli altri, il Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR) in materia di servizi di comunicazione dati;Direttiva (UE) 2021/338 (cd. “Quick-fix Mifid”), che ha modificato la Direttiva 2014/65/UE (MiFID) prevedendo, tra le altre cose, una semplificazione della disciplina sui limiti di posizione per i derivati su merci agricole e i derivati su merci critici o significativi.Più nello specifico, Consob ha apportato specifiche modifiche alla Parte III “Servizi di comunicazione dati” e alla Parte V “Limiti di posizione e controlli sulla gestione delle posizioni in strumenti derivati su merci”.La Delibera entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione della stessa in Gazzetta Ufficiale.Approfondisci la lettura visitando la pagina dedicata

  • Executive

Valutazione d'impatto socio-economico degli eventi

Qual è l'effetto generato da un evento sul territorio e sulla comunità?L'organizzazione di eventi da sempre rappresenta un modo efficace per valorizzare il sistema produttivo, coinvolgere le comunità e promuovere il territorio ospitante. È importante valutare in modo completo e obiettivo l'impatto di tali eventi e misurare l'influenza positiva che hanno sulla comunità e su tutti gli interessati, al fine di aumentare la consapevolezza e accrescere il valore stesso dell'evento.Per ulteriori informazioni, consulta "Valutazione d'impatto socio-economico degli eventi" scopri alcuni dei nostri case study.

  • Executive

Report Calcio 2023

E’ disponibile il Report Calcio 2023 dedicato al settore in Italia, sviluppato insieme al Centro Studi FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio in collaborazione con AREL.Federico Mussi ci racconta alcuni insight: “Rispetto al disavanzo economico aggregato di 1,3 miliardi di euro registrato nella stagione 2020-2021, fortemente impattata dal periodo pandemico, nella stagione 2021-2022 si è registrata una perdita aggregata addirittura superiore, pari a 1,4 miliardi di euro. Da un punto di vista finanziario, l'indebitamento complessivo del calcio professionistico supera la soglia dei 5,6 miliardi di euro e l'indice di liquidità, mediamente pari a 0,5 sia per le società di Serie A che per quelle di Serie B, limitano in modo importante la possibilità di fare investimenti. Il calcio professionistico necessita ora più che mai di sistemi e modelli virtuosi di monitoraggio e controllo dei costi, affinché siano commisurati alla capacità di generazione di cassa. Sul fronte degli investimenti, la candidatura per ospitare l’Europeo del 2032 rappresenta una grande opportunità per accelerare investimenti infrastrutturali che appaiono sempre più indispensabili per guidare la crescita del Sistema Calcio e non solo”.Per consultare il report clicca qui

  • Tax

Il disegno di legge delega e la riforma del sistema degli incentivi fiscali

Rinnovamento degli incentivi alle imprese: verso una maggiore efficacia e semplificazione.Il disegno di legge AS 571 mira a una revisione organica del sistema degli incentivi alle imprese, con l'obiettivo di migliorare l'efficacia dello sviluppo economico e della coesione sociale. Vengono stabiliti alcuni principi generali per le politiche di incentivazione, tra cui la programmazione pluriennale degli incentivi, la valutazione degli impatti misurabili, il coordinamento tra le amministrazioni coinvolte, la semplificazione delle procedure per le imprese e l'attenzione alla coesione sociale e all'imprenditoria femminile.Il Governo intende definire un sistema di incentivi che riconosca e sistematizzi le misure esistenti, concentrando l'offerta e riducendo la dispersione dei sussidi. Ciò richiederà un maggiore coordinamento tra gli attori coinvolti, al fine di ottimizzare l'utilizzo delle risorse disponibili e prevenire sovrapposizioni di interventi.Al fine di regolare l'azione del Governo e semplificare le procedure, si prevede la creazione di un "codice degli incentivi" che stabilisca linee guida e criteri standardizzati. Inoltre, vi è l'intenzione di digitalizzare, modernizzare e sburocratizzare gli incentivi attraverso l'obbligo di pubblicazione online dei provvedimenti e la creazione di una piattaforma telematica di raccolta delle informazioni. Si prevede anche la stipula di protocolli tra le Amministrazioni pubbliche per velocizzare il rilascio delle certificazioni necessarie all'ottenimento dei sussidi.Lo studio di Banca d’ItaliaBanca d'Italia ha presentato una Memoria alla 9° Commissione permanente del Senato, analizzando le politiche industriali in Italia dal periodo pre-pandemico ad oggi. Ha evidenziato un'inefficienza nell'allocazione delle risorse pubbliche rispetto agli altri paesi europei. La Banca sostiene i principi del disegno di legge e ritiene fondamentale la stabilità e certezza delle normative sugli incentivi per favorire scelte strategiche da parte delle imprese. La semplificazione delle procedure potrebbe ampliare l'accesso agli incentivi e generare un impatto macroeconomico maggiore.Un altro aspetto positivo è la razionalizzazione dell'offerta di incentivi, affrontata nell'Art.4, in quanto attualmente il sistema è frammentato e poco efficace a coprire ambiti strategici. La formazione di un "codice degli incentivi" rappresenta una novità che consentirebbe l'armonizzazione dei procedimenti amministrativi per gli interventi di incentivazione e l'adozione delle migliori pratiche da parte delle amministrazioni coinvolte, nonostante possano emergere difficoltà rilevanti.Ulteriori considerazioni programmaticheDiverse sono le considerazioni chiave riguardanti l'armonizzazione degli incentivi alle imprese:L'evoluzione delle normative europee sugli aiuti di Stato sta semplificando i regimi di autorizzazione degli aiuti per finanziare la transizione in corso. Il "codice degli incentivi" potrebbe incorporare direttamente le linee guida europee, garantendo coerenza e coesione nelle politiche di incentivazione.I principi del disegno di legge dovrebbero essere applicati uniformemente a livello regionale per evitare limitazioni alla concorrenza causate da legislazioni non armonizzate.La valutazione degli incentivi dovrebbe essere basata su obiettivi chiari e misurabili nel tempo, consentendo una valutazione accurata dell'efficacia degli incentivi.L'interoperabilità delle basi dati amministrative esistenti è cruciale per una valutazione efficiente e accurata degli effetti degli incentivi, senza gravare eccessivamente sulle parti coinvolte.La digitalizzazione potrebbe semplificare le procedure sia per le imprese che per l'amministrazione pubblica, creando un database di informazioni amministrative per una gestione più efficiente delle informazioni.In conclusione, la riorganizzazione degli incentivi alle imprese è un elemento chiave per promuovere il cambiamento strutturale a livello nazionale, ma deve essere parte di una serie più ampia di modifiche che coinvolgono il sistema fiscale, i mercati e le amministrazioni pubbliche, con l'obiettivo di migliorare l'ambiente economico e istituzionale in cui le imprese operano.Approfondisci la lettura visitando la pagina dedicata

Il nostro Manifesto

Condividere esperienze, consigli utili e storie di vita