Eventi

Laboratorio Professionale Certificato Crisi d’impresa - Sole 24 ORE Formazione
Sole 24 ORE formazione organizza il Laboratorio Professionale Certificato Crisi d’impresa, un percorso di 12 mesi che mira ad affrontare le complesse problematiche che l’evoluzione normativa e la realtà operativa originano quotidianamente in tema di crisi d’impresa.Nel corso degli incontri, attraverso un approccio pratico e multidisciplinare che considera congiuntamente gli aspetti di natura finanziaria, giuridica, tributaria e societaria, verranno analizzate le attività che l’advisor chiamato ad assistere l’impresa in crisi dovrà compiere, tra cui: l’individuazione dell’istituto più appropriato per attuare efficacemente la ristrutturazione del debito e il risanamento aziendale;la preparazione della domanda di accesso agli strumenti di regolazione della crisi e degli altri istituti disciplinati dal Codice della crisi e dell’insolvenza;l’elaborazione della proposta di transazione fiscale e contributiva;la redazione del piano; le trattative con i creditori;le attività del commissario giudiziale, dell’esperto e dell’ausiliario del giudice. Verranno inoltre trattate le tematiche relative al concordato minore e alla ristrutturazione dei debiti del consumatore. A curare il Laboratorio sarà Giulio Andreani, Partner di PwC TLS Avvocati e Commercialisti.Per maggiori informazioni e iscriversi al laboratorio cliccare qui.

Top 500 2023-2024
Le imprese italiane, già messe a dura prova dagli importanti cambiamenti degli ultimi anni, saranno chiamate ad affrontare anche nei prossimi mesi significative sfide economiche e finanziarie.PwC è da anni presente sul territorio con il progetto Top 500, la più importante ricerca e analisi del tessuto imprenditoriale italiano, che è capace di offrire, a partire dall'analisi delle performance delle aziende, una fotografia dei sistemi produttivi dei diversi vari territori italiani e una visione macroeconomica del nostro Paese. Anche quest’anno vogliamo essere vicino alle imprese, condividendo le loro idee e strategie, individuando insieme le opportunità di innovazione e progettando azioni concrete da mettere in campo per lo sviluppo del territorio attraverso piani di investimento, percorsi di trasformazione digitale e sostenibile e attività di upskilling.Le tappe:TOP 500 Venezia - 13 novembre 2023TOP 500 Belluno - 14 novembre 2023TOP 500 Padova - 15 novembre 2023TOP 500 Treviso - 16 novembre 2023TOP 500 Udine - 23 novembre 2023TOP 500 Pordenone - 29 novembre 2023TOP 500 Trieste - 30 novembre 2023TOP 500+ MB - 27 novembre 2023TOP 500 Parma - 1 dicembre 2023TOP 200 Lodi - 4 dicembre 2023TOP 500 Campania - 19 dicembre 2023L'iniziativa prosegue nel 2024.

Executive Master Consiglieri di CDA e Sindaci di Società Pubbliche e Private - 24ORE Business School
PwC Italia collabora all'Executive Master Consiglieri di CDA e Sindaci di Società Pubbliche e Private, organizzato dalla 24Ore Business School.A partire dai temi di Corporate Governance, il master fornirà strumenti utili al miglioramento delle Performance Aziendali. Durante il percorso formativo verranno infatti analizzati: Ruoli e responsabilità del Consiglio di Amministrazione con un focus specifico sui criteri ESG, Il “Turnaround” prima di una possibile crisi d’impresaLa challenge del CdA al managementIl rifinanziamento d’impresaGli strumenti della finanza sostenibile L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla buona GovernancePer PwC Italia interverranno:Lia Turri, Partner PwC ItaliaMarcella Di Marcantonio, Partner PwC ItaliaCecilia Maria Ortoleva, Manager PwC Italia, New Ventures Raffaella Preziosi, Partner PwC ItaliaElena Santi, Senior Manager PwC Italia, Data Science Team LeaderFederica Simonetto, Senior Manager PwC ItaliaVerranno inoltre organizzati presso la Torre PwC di Milano tre Lunch Speech esclusivi per i partecipanti del master: momenti di incontro e approfondimento in un contesto informale, che consentiranno ai presenti di creare relazioni e condividere idee, grazie anche alla presenza di testimonial e ospiti con diretta esperienza nei Board che faciliteranno l’aggregazione e il confronto.Per maggiori informazioni cliccare qui.

Top 200 Lodi
TOP 200 è il progetto di ricerca e di analisi dei dati economico/finanziari delle maggiori realtà imprenditoriali della provincia di Lodi, realizzato da Assolombarda in collaborazione con PwC Italia, Banco BPM e Il Cittadino.Nel corso dell’evento TOP 200 Lodi, a partire dall’analisi dei bilanci delle principali aziende di Lodi e provincia, approfondiremo insieme a istituzioni, associazioni e imprese l’andamento economico del tessuto produttivo locale e le strategie per promuovere uno sviluppo sostenibile delle aziende e del territorio.

IFRS Update 2023 - Hot Topics
Nell'ambito delle iniziative promosse da PwC Italia, è in programma l'incontro online IFRS Update 2023 - Hot Topics | 12 dicembre | ore 10.30 - 12.30. La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link.Oggetto del workshop sarà una disamina delle tematiche contabili maggiormente significative in vista della preparazione dei bilanci secondo principi contabili internazionali, tenendo conto del contesto macroeconomico attuale e delle raccomandazioni espresse dai principali regulator.In particolare, nel corso del workshop saranno esaminate le seguenti tematiche:ESMA - European common enforcement priorities for 2023 annual financial reports: una panoramica delle indicazioni più significative emerse dalle priorità pubblicate da ESMA Emendamenti applicabili nel 2023: i principali impatti derivanti dall’applicazione degli emendamenti nell’anno di prima applicazioneEmendamenti 2024: accenni ai temi maggiormente significativi relativi agli emendamenti con efficacia per i bilanci 2024 Il seminario sarà guidato da Francesco Ronco, Partner PwC Italia - Responsabile Technical & Methodology, con l'intervento di diversi relatori del Technical Accounting di PwC Italia.L'incontro precede il Roadshow di Bilancio 2024, il tradizionale appuntamento organizzato da PwC in collaborazione con ANDAF, un momento di confronto sulle principali novità, problematiche implementative e risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali.
Parliamone
News e Pubblicazioni
Italia 2023 - Persone, Lavoro, Impresa

" Evoluzione demografica: il ruolo dello sport ", questo il tema al centro del dibattito del nuovo appuntamento di "Italia 2023: Persone, Lavoro, Impresa", la piattaforma di dialogo con i massimi esponenti del mondo delle istituzioni, della finanza e dell'impresa, promossa da PwC Italia in collaborazione con il gruppo editoriale GEDI.Nel corso della puntata i diversi ospiti hanno analizzato il fenomeno della denatalità, dell'invecchiamento della popolazione e dell'allungamento della prospettiva di vita e si sono confrontati sul ruolo che lo sport può avere in questo contesto.
Lo Sport come Difesa Immunitaria Sociale, lo studio di PwC

Lo Sport come Difesa Immunitaria Sociale, lo studio di PwC
In italia l’investimento pubblico nello sport è ancora limitato, rappresentando solo lo 0,46% della spesa pubblica.Il fenomeno dell'inverno demografico, caratterizzato dalla diminuzione della natalità e dall'invecchiamento della popolazione, sta avvenendo a livello globale, incluso in Italia. Questa tendenza ha significative implicazioni sull'equilibrio generazionale e sulla sostenibilità economica a lungo termine, con impatti evidenti sui costi sanitari e pensionistici. Il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha sottolineato che lo sport può svolgere un ruolo cruciale nel contrastare gli effetti sociali ed economici di questo fenomeno.Abodi ha definito lo sport come una "difesa immunitaria sociale", evidenziando il suo ruolo nel migliorare il benessere individuale e collettivo. Ha spiegato che l'attività sportiva contribuisce positivamente allo stato di salute fisica e mentale, agendo come uno strumento per ridurre i rischi legati alle patologie, spesso legate allo stile di vita. Pur riconoscendo che lo sport da solo non risolverà il problema della denatalità, Abodi ha insistito sul fatto che contribuisce in modo significativo al benessere, un presupposto essenziale per progettare positivamente il futuro.Il report di PwC del 2020 ha evidenziato che in Italia l'investimento pubblico nello sport era ancora limitato, rappresentando solo lo 0,46% della spesa pubblica, con una media pro-capite di 74 euro, inferiore alla media europea di 120 euro. Abodi ha rilevato debolezze nelle infrastrutture, inclusa la mancanza di palestre nelle scuole e l'inefficienza energetica degli impianti sportivi, sottolineando la necessità di una strategia e di un modello coerente.Il ministro ha annunciato sforzi per migliorare la situazione, collaborando con il ministro Fitto per ottenere più finanziamenti nello sport attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027.Il benessere riguarda diversi ambiti, può essere fisico, mentale, emotivo, sociale, valoriale, finanziario. Su tutti questi piani, «si possono aprire dimensioni di mercato. Il privato e l’innovazione possono essere un acceleratore, la tecnologia un fattore abilitante», ha spiegato nel corso del talk Alessandro Grandinetti, markets leader di PwC Italia. Per comprendere in che modo le aziende possano contribuire allo sviluppo del settore sportivo, è necessario pensarlo come un ecosistema strutturato, dove ciascuno mette a disposizione le proprie competenze: «Ad esempio, la silver economy, i servizi di mobilità, la ristrutturazione e l'adeguamento delle infrastrutture. Componiamo un ecosistema nel quale possono entrare dinamiche di innovazione, di welfare e wellbeing».