Green claims: concluso l’intervento di moral suasion nei confronti di produttori di auto elettriche
Il 9 ottobre 2023, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha concluso positivamente un'azione di moral suasion nei confronti di due aziende produttrici di veicoli elettrici. Queste aziende erano state richiamate a causa di affermazioni di sostenibilità ("green claims") potenzialmente ingannevoli per i consumatori. I "green claims" sono dichiarazioni che le aziende rilasciano sui propri prodotti o servizi per comunicarne l’impatto ambientale sostenibile. Se tali affermazioni sono accurate e verificabili, rientrano nella sfera del "green marketing", ossia la promozione trasparente di prodotti ecologici. Tuttavia, quando queste dichiarazioni risultano generiche, non verificabili o fuorvianti, si sfocia nel "greenwashing", una pratica in cui le aziende promuovono un’immagine sostenibile senza reali prove o impegni concreti.
Secondo il Codice del Consumo, il greenwashing può costituire una pratica commerciale scorretta, in quanto inganna i consumatori con informazioni non veritiere o non supportate. Anche se a livello nazionale non esiste una norma specifica per i green claims, l'AGCM ha spesso considerato tali affermazioni abusive come pratiche scorrette, come accaduto in questo caso. A livello europeo, il tema è attualmente regolamentato dalla Direttiva UE 2024/825, che mira a responsabilizzare i consumatori durante la transizione verde, migliorando la loro protezione contro pratiche sleali. Questa direttiva, in vigore dal marzo 2024, dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il marzo 2026. Inoltre, è in discussione la Direttiva Green Claims, che richiederà maggiore trasparenza e veridicità nelle dichiarazioni ambientali delle aziende.
Nel caso specifico, l'AGCM ha rilevato che sui siti web delle due aziende erano presenti affermazioni generiche come "100% sostenibile", "Zero emissioni" o "Impatto zero sull’ambiente". Queste dichiarazioni non specificavano chiaramente a quale fase del ciclo di vita del prodotto si riferissero (produzione, distribuzione, uso o smaltimento), né erano supportate da dati verificabili. L’Autorità ha sottolineato l’importanza di considerare anche le emissioni associate alla produzione delle batterie e all'uso dell’energia elettrica per la ricarica dei veicoli, che possono influire significativamente sull'impatto ambientale complessivo.
Le due società, a seguito dell'intervento dell'AGCM, hanno rimosso le dichiarazioni ritenute non conformi agli standard di trasparenza e veridicità richiesti dalla normativa. Questo adeguamento sarà ancora più stringente quando entreranno in vigore le nuove disposizioni europee, che imporranno regole più severe per validare e verificare i green claims aziendali.
Per saperne di più visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

PwC for Treasury - L’innovazione del sistema bancario e gli impatti sulla tesoreria d’impresa
In uno scenario economico in costante evoluzione, la tesoreria aziendale sta assumendo un ruolo sempre più strategico nella gestione finanziaria e nel raggiungimento degli obiettivi di business. L’accesso a informazioni tempestive e l’adozione di nuove tecnologie sono diventati elementi essenziali per migliorare l’efficienza operativa, ottimizzare i processi e garantire la solidità delle imprese.Per supportare i professionisti della tesoreria in questo percorso, PwC ha creato PwC for Treasury, un ciclo di incontri dedicato all’approfondimento delle sfide emergenti e delle opportunità offerte dall’innovazione digitale. Attraverso un confronto con esperti del settore e l’analisi di casi concreti, si analizzeranno le principali tendenze e strategie per affrontare il futuro con maggiore consapevolezza e competitività.Il primo appuntamento, "L’innovazione del sistema bancario e gli impatti sulla tesoreria d’impresa", sarà un’occasione per discutere l’evoluzione del panorama bancario, le implicazioni normative e le soluzioni tecnologiche che stanno ridisegnando il ruolo della tesoreria nelle aziende.PwC for Treasury non è solo un'opportunità di aggiornamento, ma anche un momento di networking per condividere esperienze e creare sinergie con altri professionisti del settore.Programma: 17-17.30 Welcome17.30-18.15 Presentazione di PwC sui nuovi trend bancari tra cui Instant Payments, Payment Services Directives (PSD 3), Cash Pooling e digital assetSpeakers: Riccardo Bua Odetti, Partner PwC Italia; Selene Litta Modignani, Director PwC Italia, Daniela Chiocca, Senior manager PwC Italia; Stefano Rossi, Senior manager PwC Italia18.15-19 Tavola rotonda con primari Partner bancari19-20 Aperitivo e networking

Salesforce Data Protection Day
Il quadro delle normative che impattano la Data Protection si fa sempre più complesso. Prepararsi all'entrata in vigore delle normative NIS2 e AI Act è quanto di più impellente e necessario. Le tappe e i tempi a disposizione richiedono ai CISO e ai DPO l'urgente definizione di una strategia per far fronte agli impegni e alle scadenze.Mercoledì 16 aprile alle ore 10.00 si terrà presso gli uffici di Salesforce Milano il Salesforce Data Protection Day: un evento dedicato per scoprire le migliori pratiche e soluzioni per gestire la Privacy e la Security dei dati, presentate da esperti di Salesforce e PwC Italia.Intervengono:- Giuseppe D’Agostino, Partner PwC Italia, Cybersecurity & Resilience- Riccardo Raspadori, Director PwC Italia, Cybersecurity & Resilience

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia