Altre notizie
Rassegna di aggiornamento su temi fiscali rilevanti per il settore Energy e Utilities – Novembre 2024
Il Consiglio dei Ministri ha aggiornato il Testo Unico Accise introducendo i SOAC e semplificando le modalità di accertamento. La Corte di Giustizia ha inoltre espresso dubbi sulla costituzionalità del Contributo di solidarietà 2023Recentemente, il Consiglio dei Ministri ha approvato importanti modifiche al Testo Unico Accise, una riforma che mira a rendere più efficiente e trasparente la gestione delle accise. Una delle innovazioni chiave è l'introduzione dei SOAC (Soggetti Obbligati Accreditati), una sorta di qualifica che permette alle aziende di beneficiare di semplificazioni amministrative e riduzioni dei costi. Chi ottiene questa qualifica, che dura quattro anni, avrà meno oneri di compliance, facilitando così la gestione fiscale.Parallelamente, sono state modificate le modalità di accertamento e versamento delle accise sul gas naturale e sull'energia elettrica. Si passerà a un sistema di acconti mensili basati sul fatturato effettivo, superando la vecchia prassi degli acconti storici e rendendo il processo più aderente alla realtà finanziaria delle aziende.Un altro tema scottante è il Contributo di solidarietà 2023, una tassa introdotta per finanziare misure emergenziali. Recentemente, la Corte di Giustizia Tributaria di Messina ha evidenziato dubbi sulla sua costituzionalità, ipotizzando che potrebbe violare i principi di uguaglianza e proporzionalità sanciti dalla Costituzione italiana.La Corte di Giustizia Tributaria della Lombardia ha preso posizione sulla tassazione per i produttori di biogas, stabilendo che la componente "incentivo" nella tariffa omnicomprensiva non dovrebbe rientrare nel reddito agrario. Questa decisione chiarisce un aspetto importante per chi opera nel settore delle energie rinnovabili.La deducibilità dell'IMU dall'IRAP è un altro argomento su cui si è espressa la Corte Costituzionale, confermando che l'IMU non è deducibile. Questa decisione ribadisce la conformità della norma esistente alle leggi fiscali, pur lasciando aperto il dibattito su possibili future modifiche legislative.Nel settore del gas, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la cessione di infrastrutture è da considerarsi come una cessione di azienda e, pertanto, non rientra nell'ambito dell'IVA. Un'altra sentenza interessante riguarda l'imposta di registro sulla cessione di crediti GSE, con la Corte di Cassazione che ha fissato l'aliquota allo 0,5%, escludendo questi trasferimenti dall'imposta sostitutiva sui finanziamenti a lungo termine.Infine, sul fronte della Robin tax, la Cassazione ha stabilito che la dichiarazione di incostituzionalità non ha effetti retroattivi, confermando che le obbligazioni fiscali rimangono valide fino al 2015. E per i fondi del PNRR, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che i contributi pubblici non sono soggetti a IVA a meno che non siano legati a una specifica prestazione.Questi aggiornamenti riflettono un panorama in evoluzione per le aziende, gli operatori energetici e chi si occupa di fiscalità, sottolineando la necessità di rimanere informati e adattarsi rapidamente alle nuove disposizioni.Per saperne di più visita la pagina dedicata
PwC: Il Mercato Italiano dell'Entertainment & Media crescerà fino a 58,4 Miliardi entro il 2028
Il mercato italiano dell'Entertainment & Media crescerà fino a 58,4 miliardi di euro nel 2028, spinto dalla trasformazione digitale e dall'innovazione nei contenuti.Il mercato italiano dell’Entertainment & Media (E&M) è in crescita e si prevede che raggiungerà 58,4 miliardi di euro entro il 2028, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 3,1% tra il 2023 e il 2028. Nel 2023, il settore ha registrato ricavi di 50,1 miliardi di euro (+3,7% rispetto al 2022), nonostante le sfide macroeconomiche globali. La spesa dei consumatori ha raggiunto i 38,1 miliardi, trainata dal settore video e dalle scommesse online.Il mercato pubblicitario ha generato 12 miliardi di euro (+9,3% rispetto al 2022), con l'online che rappresenta oltre la metà dei ricavi. Si prevede che i ricavi pubblicitari cresceranno a 15,1 miliardi di euro entro il 2028 (CAGR del 4,7%).Il cinema ha visto una crescita significativa (+61,6% nel 2023), sostenuta da film di successo e un pubblico giovane. Anche il mercato delle scommesse e dei giochi online è in espansione, con ricavi di 4,8 miliardi di euro nel 2023 e un CAGR previsto del 10,9%, raggiungendo 8 miliardi di euro nel 2028, grazie soprattutto alle scommesse sportive e ai casinò online.Maria Teresa Capobianco, Partner PwC Italia e TMT Leader, ha commentato: "Il mercato E&M italiano raggiungerà i 58,4 miliardi di euro nel 2028, crescendo con un CAGR del 3,1%. Il settore, influenzato da dinamiche globali, è caratterizzato da una forte connessione tra cultura, informazione e interessi. Gli operatori devono cogliere le opportunità di un mercato in evoluzione, proponendo contenuti e strumenti innovativi per attrarre e mantenere l’attenzione dei consumatori".Il report sottolinea anche il ruolo della trasformazione digitale, con la componente digitale che rappresenta l'84% dei ricavi totali del 2023 e destinata a crescere ulteriormente. Gli investimenti in tecnologie come l'Intelligenza Artificiale (IA), la Realtà Virtuale (VR) e Aumentata (AR), insieme al Metaverso, saranno cruciali per sostenere la crescita del settore nei prossimi anni.Filippo Schemoz, Partner TMT PwC Italia, ha aggiunto: “Il mercato delle scommesse e dei giochi online continuerà il proprio trend positivo, con gli operatori impegnati a offrire esperienze digitali di alta qualità in un contesto sempre più mobile-oriented. Le trasformazioni digitali già in atto nel settore E&M possono servire da modello per i player del mercato”.
Space Economy: servono più investimenti dei privati nel settore spaziale
Nel 2023, il mercato globale della Space Economy ha toccato i 400 miliardi di dollari, evidenziando una crescita continua. Tuttavia, gli investimenti privati sono diminuiti, scendendo dai 49,1 miliardi del 2021 a 17,9 miliardi, a causa dell'incertezza economica e politica e di un approccio più selettivo da parte degli investitori. Ora l'attenzione si concentra su aziende che dimostrano la sostenibilità dei loro modelli di business, rendendo il settore più focalizzato e competitivo.La tipologia degli investitori sta diventando più variegata. I fondi di Venture Capital continuano a dominare, puntando in particolare sulle start-up e sulle prime fasi di crescita delle aziende. A questi si aggiungono nuovi partecipanti, come fondi tecnologici specializzati, fondi deep tech, grandi fondi di buyout e investitori aziendali provenienti da settori diversi, tra cui trasporti, media e assicurazioni. La crescita dei finanziamenti si è concentrata principalmente nei round early-stage, mentre i finanziamenti di serie C e D+ sono rimasti stabili, con diverse società più mature che hanno preferito raccogliere fondi attraverso i mercati pubblici.Gli accordi SPAC, molto diffusi nel 2021, non hanno raggiunto le aspettative, spingendo molte società a considerare un ritorno alla proprietà privata e a optare per strategie di consolidamento per affrontare le sfide del mercato. La capitalizzazione di mercato delle società acquisite è calata, e molte hanno adottato frazionamenti azionari inversi per stabilizzare le loro quotazioni. Nonostante ciò, la maggior parte delle aziende ha registrato un aumento dei ricavi e sta implementando misure per ridurre i costi e migliorare la redditività, continuando a lavorare sulla validazione delle proprie tecnologie.In questo scenario, le imprese che ottengono contratti governativi riescono ad attrarre più facilmente capitali privati, grazie alla maggiore stabilità e affidabilità che tali accordi garantiscono, elementi essenziali per competere con successo nel settore spaziale.Gabriele Capomasi, Partner Aerospace & Defense PwC Italia spiega: "Il mercato azionario continua a premiare le aziende spaziali tradizionali, mentre le aziende NewSpace stanno lavorando per mantenere la loro capitalizzazione di mercato".Le società legacy incluse nell’analisi di PwC hanno registrato una crescita media dei prezzi delle azioni del 28% nel periodo ottobre 2022 - febbraio 2024. Queste società sono generalmente coinvolte nel settore della difesa e raccolgono significativi appalti governativi.Cesare Battaglia, Aerospace & Defense Country Lead PwC Italia commenta: "Lo spazio è un settore complesso guidato da dinamiche a livello macro che vanno oltre le semplici forze di mercato. È caratterizzato da un contesto normativo e politico in continua evoluzione, che può influenzare significativamente le evoluzioni del settore. Lo spazio ha notevoli impatti strategici, sociali ed economici, giustificando la significativa spesa pubblica nel settore. La trasformazione del settore offre anche nuove opportunità e sfide sia ai nuovi investitori che a quelli consolidati. Cogliere queste opportunità e affrontare le sfide derivanti da un campo di gioco in così rapida evoluzione è indispensabile per rimanere competitivi".