PwC Italia insieme a CONOU, il Consorzio Nazionale Oli Usati
Lo scorso martedì 24 giugno, CONOU - Consorzio Nazionale Oli Usati - ha presentato a Palazzo Wedekind a Roma "Made in Italy per il futuro del pianeta", un evento dedicato all'economia circolare e alla presentazione dell'ultimo Rapporto di Sostenibilità sviluppato con PwC Italia.
Riconosciuto come una delle eccellenze europee nel settore, CONOU continua a promuovere pratiche sostenibili, trasparenza e innovazione nella gestione ambientale. L’incontro ha coinvolto rappresentanti delle istituzioni, aziende e organizzazioni, approfondendo il contributo del Made in Italy nella transizione ecologica, con particolare attenzione ai principi dell’economia circolare.
Dopo l’introduzione del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, è intervenuto Luca Bonvino, Partner di PwC, evidenziando i rischi legati al greenwashing e come certificazioni e revisioni, in continua evoluzione, siano strumenti fondamentali per contrastare questo fenomeno.
Dal Rapporto emerge un dato di particolare rilievo: il 98% dell’olio minerale esausto raccolto viene rigenerato, a ulteriore conferma dell’efficacia del modello adottato. Da oltre 18 anni, CONOU pubblica volontariamente il proprio Rapporto di Sostenibilità, garantendo trasparenza e responsabilità ambientale. Nel contesto europeo, si riconosce sempre più che la transizione energetica non può basarsi esclusivamente su normative, ma deve fondarsi anche su dinamiche di mercato e sulla competitività, con il Green Deal che assume un ruolo strategico in questo scenario.
Ascolta l’intervento di Luca Bonvino – Partner di PwC
Eventi in evidenza

Semplificazione degli ESRS e modifiche ‘Quick Fix’: cosa cambia per la rendicontazione di sostenibilità
Cosa prevede la semplificazione degli ESRS e quali sono le implicazioni per il vostro reporting? Il 21 luglio alle ore 14.30, PwC Italia organizza un webinar per analizzare le nuove proposte EFRAG, pensate per semplificare gli standard ESRS e chiarire l’applicazione della normativa sulla rendicontazione di sostenibilità. In 45 minuti, i professionisti PwC condivideranno i principali cambiamenti attesi e risponderanno alle domande più rilevanti per le aziende, tra cui: Quali datapoint potrebbero essere eliminati o semplificati? Quali disclosure resteranno obbligatorie e quali diventeranno volontarie? Come si allineano le proposte con gli standard ISSB? Quali sono i chiarimenti attesi sull’applicazione e le tempistiche? Cosa si intende per “fair presentation” e quali sono i quick wins per le aziende? Seguirà Sessione di Q&A. Intervengono: Luca Bonaccorsi, Director PwC Italia, ESG e Membro del gruppo di esperti EFRAG Francesco Ronco, Partner PwC Italia, Responsabile Technical & Methodology Matteo Strada, Senior Manager PwC ItaliaLa partecipazione al webinar è gratuita, previa registrazione. Per iscriversi cliccare qui.

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link