Eventi

Top 500 2024 - 2025
Le imprese italiane operano oggi in un contesto economico e finanziario in continua trasformazione, caratterizzato da inflazione elevata, volatilità dei mercati e incertezze geopolitiche. In questo scenario, diventa fondamentale ripensare strategie e modelli di business, pianificando investimenti che non solo assicurino la sopravvivenza, ma che abilitino anche una crescita solida e sostenibile nel lungo termine.PwC è da anni presente sul territorio con il progetto Top 500, la più importante ricerca e analisi del tessuto imprenditoriale italiano, che è capace di offrire, a partire dall'analisi delle performance delle aziende, una fotografia dei sistemi produttivi dei diversi territori italiani e una visione macroeconomica del nostro Paese, con uno sguardo sempre rivolto al futuro.Anche quest’anno vogliamo essere al fianco delle imprese, condividendo le loro idee e strategie, individuando insieme le opportunità di innovazione e progettando azioni concrete da mettere in campo per promuovere la crescita delle imprese e del territorio, attraverso piani di investimento, percorsi di trasformazione digitale e sostenibile e attività di upskilling.Le tappe:TOP 500 Trieste - 11 novembre 2024TOP 500 Udine - 14 novembre 2024TOP 500 Belluno - 19 novembre 2024TOP 500 Pordenone - 20 novembre 2024TOP 500 Padova - 21 novembre 2024TOP 500 Venezia - 27 novembre 2024TOP 500 Treviso - 28 novembre 2024TOP 500 Firenze - 3 dicembre 2024TOP 1000 Monza e Brianza - 3 dicembre 2024TOP 500 Romagna - 5 dicembre 2024TOP 300 Lodi - 5 dicembre 2024TOP 500 Campania - 10 dicembre 2024TOP 500 Bologna - 11 dicembre 2024TOP 500 Vicenza - 20 febbraio 2025TOP 500 Verona - 27 febbraio 2025TOP 500 Modena - 6 marzo 2025TOP 500 Brescia - 6 marzo 2025TOP 500 Mantova - 13 marzo 2025 TOP 100 NE | Women - 1 aprile 2025TOP 100 NE | Treviso - 8 aprile 2025TOP 200 Abruzzo e Molise - 11 aprile 2025TOP 500 Cuneo - 14 aprile 2025TOP 100 NE | Udine - 15 aprile 2025TOP 500 Torino - 13 maggio 2025TOP 500 Liguria - 13 giugno 2025TOP 500 BergamoL'iniziativa continua. Le tappe sono in aggiornamento.

Credito e Finanza 2025
Credito e Finanza è l'evento annuale promosso da ABI e ABIServizi, in cui si approfondisce l'importanza del credito bancario in supporto all'economia.Credito per le Imprese, Finanza per le Imprese e Credito alle Famiglie sono i tre filoni tematici intorno a cui si svilupperà l'edizione 2025. Partendo da una riflessione strategica sul ruolo degli strumenti di credito e finanza per lo sviluppo dell'economia reale, l'evento sarà l'occasione per approfondire diverse tematiche chiave tra cui:Novità legislative e regolamentariStrumenti finanziari sostenibili e digitaliFondi ed incentivi europei e nazionaliValutazione, monitoraggio e gestione del rischioPwC Italia è Main Partner dell'iniziativa.Intervengono:Pietro Penza, Partner PwC Italia, Risk & Regulatory Leader | Tavola rotonda, 1 aprile alle ore 11.30Gianluigi Di Benedetto, Partner PwC ItaliaPer visualizzare l'agenda completa e registrarsi a cliccare qui

Competenze aziendali, governance e family business: presentazione del libro
In un contesto in continua evoluzione e segnato da sfide globali, tra cui trasformazione digitale, sfide ambientali, cambiamenti demografici e tensioni geopolitiche, le imprese devono rafforzare e aggiornare costantemente le proprie competenze per restare competitive.Il libro “Competenze, governance e family business” (Rafaela Gjergji, Sofia Brunelli, Salvatore Sciascia - Università Cattaneo Libri, Guerini Next), oggetto del convegno, presenta i risultati di una ricerca condotta su oltre 260 imprese da FABULA, il Family Business Lab della LIUC, in collaborazione con PwC TLS.La survey evidenzia il ruolo chiave delle competenze, dalla governance alla twin transition, con un focus sulle imprese familiari e sull’impatto che proprietà, board e leadership hanno sulla dotazione di competenze aziendali.L’incontro, organizzato dall’Università Carlo Cattaneo LIUC in collaborazione con PwC TLS il prossimo lunedì 7 aprile alle ore 17.30 presso l'Auditorium dell'Università Carlo Cattaneo LIUC, sarà l’occasione per individuare insieme a imprenditori, accademici e professionisti le principali sfide che le imprese dovranno affrontare nel prossimo futuro ed evidenziare quali competenze saranno decisive nel nuovo contesto competitivo.La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.

Top 200 Abruzzo e Molise
Si terrà venerdì 11 aprile 2025 alle ore 10.00 presso il Teatro Marrucino di Chieti l’evento Top 200 Abruzzo e Molise, l’appuntamento che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide.Nel corso dell'iniziativa, promossa da PwC Italia, in collaborazione con l’Università ‘G. d'Annunzio’ di Chieti-Pescara e con la partecipazione di il Centro, ANDAF, Camera di Commercio Chieti Pescara, Odine e Fondazione DCEC Chieti e Ordine degli Avvocati di Chieti, verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 200 imprese dell’Abruzzo e del Molise.A partire dai principali trend emersi dalla 28° PwC Global & Italian CEO Survey 2025, approfondiremo insieme agli imprenditori locali le priorità strategiche che stanno guidando le loro agende, con un focus particolare sul ruolo cruciale della transizione energetica nell’economia del territorio.Discuteremo inoltre dell'importanza di sviluppare filiere energetiche sostenibili, con un’attenzione particolare ai settori dell’eolico e del nucleare, e di come questi possano contribuire in modo decisivo al processo di transizione.Seguirà Light Lunch.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.L’evento è in fase di accreditamento ai fini della formazione professionale continua degli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Top 500 Cuneo
Dazi imprevedibili, mercati volatili e nuovi assetti geopolitici stanno ridisegnando le dinamiche economiche globali. In questo contesto, le imprese cuneesi si trovano di fronte a nuovi scenari in cui adattabilità e visione strategica diventano essenziali per competere e crescere.L’evento Top 500 Cuneo, promosso da PwC Italia in collaborazione con La Stampa, sarà l’occasione per approfondire le principali sfide che le aziende di Cuneo e provincia sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il territorio.A partire dai principali trend emersi dalla 28° PwC Global & Italian CEO Survey 2025, verranno inoltre condivise insieme a imprenditori locali le priorità che stanno guidando le loro agende, con un focus sull’evoluzione delle politiche doganali e sui loro impatti sull’economia italiana, europea e del territorio.Modera: Alessandro De Angelis, Vicedirettore HuffPost Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.

PwC for Treasury - L’innovazione del sistema bancario e gli impatti sulla tesoreria d’impresa
In uno scenario economico in costante evoluzione, la tesoreria aziendale sta assumendo un ruolo sempre più strategico nella gestione finanziaria e nel raggiungimento degli obiettivi di business. L’accesso a informazioni tempestive e l’adozione di nuove tecnologie sono diventati elementi essenziali per migliorare l’efficienza operativa, ottimizzare i processi e garantire la solidità delle imprese.Per supportare i professionisti della tesoreria in questo percorso, PwC ha creato PwC for Treasury, un ciclo di incontri dedicato all’approfondimento delle sfide emergenti e delle opportunità offerte dall’innovazione digitale. Attraverso un confronto con esperti del settore e l’analisi di casi concreti, si analizzeranno le principali tendenze e strategie per affrontare il futuro con maggiore consapevolezza e competitività.Il primo appuntamento, "L’innovazione del sistema bancario e gli impatti sulla tesoreria d’impresa", sarà un’occasione per discutere l’evoluzione del panorama bancario, le implicazioni normative e le soluzioni tecnologiche che stanno ridisegnando il ruolo della tesoreria nelle aziende.PwC for Treasury non è solo un'opportunità di aggiornamento, ma anche un momento di networking per condividere esperienze e creare sinergie con altri professionisti del settore.
Parliamone
News e Pubblicazioni
Il prezzo del protezionismo: l’impatto delle nuove tariffe sul potenziale di crescita italiano

Trump impone dazi su importazioni globali, scatenando tensioni commerciali e contromisure UE. Rischi per l’economia italiana e globale.Nei primi mesi del 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha adottato una politica commerciale protezionistica introducendo dazi del 25% su importazioni da Messico e Canada e del 10% su quelle dalla Cina. Dopo negoziati, la loro applicazione è stata temporaneamente sospesa per un mese, ma il 3 marzo sono entrati in vigore, suscitando preoccupazioni globali. Successivamente, il 12 marzo, sono stati imposti dazi del 25% su acciaio e alluminio dall’Unione Europea, seguiti il 26 marzo da un aumento del 25% sulle importazioni del settore automotive, con l'obiettivo di incassare tra i 600 e i 1000 miliardi di dollari in due anni.L’Unione Europea ha risposto annunciando misure compensative per €26 miliardi, inclusa la reintroduzione di dazi precedentemente sospesi e nuovi interventi su un’ampia gamma di prodotti americani. L'inasprimento dei rapporti commerciali con gli USA rappresenta una sfida per l'Italia, che nel 2024 vantava un surplus commerciale di €64,7 miliardi con gli Stati Uniti. Le nuove tariffe potrebbero ridurre significativamente le esportazioni italiane, con impatti negativi su vari settori industriali.Inoltre, il protezionismo americano potrebbe avere effetti controproducenti anche per gli USA: l’aumento dei costi delle importazioni rischia di penalizzare le imprese che dipendono da componenti esteri e di incidere negativamente sui consumatori. La Federal Reserve Bank of Atlanta prevede un rallentamento del PIL statunitense del –2,8% nel primo trimestre del 2025, segnalando già un possibile impatto negativo sull’economia.L'Italia, pur avendo una dipendenza relativamente bassa dalle importazioni USA (4,8% del totale), risulta esposta in alcuni settori strategici, tra cui macchinari, alimentare ed energia. Le imprese che dipendono da questi beni potrebbero vedere compromessa la loro catena del valore, con conseguenze su competitività e margini di profitto. Inoltre, le regioni italiane risentiranno dell’impatto in modo differenziato, con la Toscana particolarmente esposta (19,8% delle importazioni dagli USA).Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e resto del mondo rischiano di innescare una spirale di inefficienza e stagnazione, con conseguenze negative che potrebbero estendersi ben oltre i confini dell’economia americana e influenzare la crescita globale nei prossimi mesi.Per saperne di più visita la pagina dedicata
PwC Italia e PizzAut: una piattaforma digitale inclusiva per l’autismo e l’innovazione sociale

PwC Italia e PizzAut: una piattaforma digitale inclusiva per l’autismo e l’innovazione sociale
PwC ha realizzato per PizzAut una piattaforma digitale inclusiva, progettata per gestire ordini e forniture nei punti vendita della Onlus in modo accessibile alle persone autistiche.Il nuovo progetto è stato ideato per migliorare l’efficienza operativa dei ristoranti e food truck di PizzAut e per offrire un ambiente di lavoro più accessibile ai giovani autistici impiegati nell’iniziativa. Frutto della collaborazione tra PwC e PizzAut, la piattaforma adotta un approccio Autism-friendly per garantire un’esperienza d’uso intuitiva e inclusiva.Lo sviluppo del progetto si è basato su un’analisi approfondita dei requisiti funzionali e su un design dell’esperienza utente (UX) studiato per semplificare l’interazione. Grazie all’utilizzo di tecnologie no-code, il sistema risulta altamente flessibile e adattabile alle esigenze specifiche degli utenti.Un team di esperti in accessibilità e comunicazione ha curato ogni dettaglio della UX, assicurandosi che l’interfaccia rispondesse ai principi dell’inclusione. La grafica è stata pensata per ridurre il sovraccarico sensoriale: colori tenui, font sans-serif per una lettura più agevole e percorsi guidati dettagliati per ogni operazione. Per evitare distrazioni, sono stati limitati al massimo elementi animati come banner e pop-up.Infine, la piattaforma è stata condivisa con PizzAut per ottimizzarne ulteriormente l’usabilità, garantendo un’esperienza digitale che risponda al meglio alle necessità delle persone autistiche e del team della Onlus.Luca Chiodaroli, Partner Digital Innovation PwC Italia, commenta: “La piattaforma rappresenta un primo esempio concreto di come la tecnologia, con il giusto approccio inclusivo, possa trasformare l’ambiente di lavoro, non solo semplificando i processi ma anche aprendo nuove strade per l’inclusione sociale. Alla luce dell’esperienza svolta per PizzAut, PwC è pronta a sviluppare nuove soluzioni, offrendo piattaforme personalizzate in contesti e settori diversi”.Nico Acampora, Fondatore di PizzAut, aggiunge “Grazie alla collaborazione con PwC Italia e del loro impegno in favore dell’inclusione sociale, abbiamo a disposizione uno strumento in più per coinvolgere i dipendenti autistici di PizzAut in tutte le fasi della gestione della pizzeria e dei PizzAutobus. Per noi di PizzAut questi sono passi avanti che ci convincono sempre di più che un futuro più inclusivo si può costruire e lo si fa insieme”.Lo sviluppo della nuova piattaforma di procurement si inserisce in un più ampio percorso di collaborazione tra PwC e PizzAut. Il progetto PizzAutoBus di PizzAut, nato nel 2024 e supportato da PwC, punta a inserire oltre 500 ragazzi autistici nel mondo del lavoro attraverso una flotta di 100 food truck entro il 2034. L’iniziativa promuove l’inclusione sociale, contribuendo anche a ridurre significativamente i costi che lo Stato sosterrebbe per la gestione dei ragazzi autistici se non fossero inseriti nel mondo del lavoro.Il piano d’impresa del progetto PizzAutoBus è stato curato da PwC Italia con il supporto di un team di PwC Strategy&. Le attività professionali hanno riguardato le analisi di benchmarking e dei principali players del mercato, il supporto legale per il set-up del network dei truck e la stima di costi e ricavi.