Eventi
Parliamone
News e Pubblicazioni
  • Legal

Pubblicate le modalità operative della garanzia che i soggetti non residenti nell’UE devono prestare all’Agenzia delle entrate competente per effettuare operazioni intraunionali

Il 14 aprile 2025 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento n. 178713/2025 per attuare l’articolo 5 del decreto ministeriale del 4 dicembre 2024. Il provvedimento riguarda i soggetti non residenti nell’Unione Europea o nello Spazio Economico Europeo che operano in Italia tramite un rappresentante fiscale e vogliono essere inclusi o rimanere nella banca dati VIES. Questi soggetti devono fornire una garanzia adeguata per poter richiedere o mantenere tale inclusione. Se non hanno ancora una partita IVA devono prestare la garanzia contestualmente alla dichiarazione di inizio attività. Se hanno già una partita IVA ma non sono ancora inclusi nel VIES devono fornire la garanzia prima della richiesta di inclusione. Se invece risultano già inclusi nel VIES devono presentare la garanzia entro il 13 giugno 2025 altrimenti l’Agenzia delle Entrate avvierà la procedura per l’esclusione. La garanzia deve durare almeno trentasei mesi avere un valore minimo di cinquantamila euro e può essere prestata tramite cauzione in titoli di Stato o garantiti dallo Stato oppure tramite polizza fideiussoria o fideiussione bancaria secondo i modelli previsti. Dopo la presentazione la garanzia sarà verificata dall’Agenzia delle Entrate che comunicherà l’esito al soggetto interessato. Solo in caso di esito positivo sarà possibile richiedere l’inclusione nella banca dati VIES.Per saperne di più visita la pagina dedicata

  • Executive

Italia 2025: Persone, Lavoro, Impresa

  • Executive

Italia 2025: Persone, Lavoro, Impresa

Innovazione e tecnologia: potenzialità e opportunità per l'ecosistema delle imprese di domaniMartedì 8 aprile alle ore 11:00 si è svolto l'ultimo appuntamento del ciclo di incontri “Italia 2025: Persone, Lavoro, Impresa ”, la piattaforma di dialogo con i massimi esponenti del mondo delle istituzioni, della finanza e dell’impresa, promossa da PwC Italia in collaborazione con il gruppo editoriale GEDI, dal titolo " Innovazione e tecnologia: potenzialità e opportunità per l'ecosistema delle imprese di domani". L’evento, è stato trasmetto dalla sede del Cineca di Bologna, ha approfondito le potenzialità che può esprimere a supporto delle imprese una delle principali AI Factory europee, PMI e startup grazie alle capacità di calcolo senza precedenti combinate all'AI. Una testimonianza pratica sugli scenari inediti che si stanno prospettando per la trasformazione tecnologica e la crescita sostenibile.Sono intervenuti:Michela Milano, Direttrice del Centro Digis di Fondazione Bruno Kessler;Francesco Ubertini, Presidente Cineca;Antonio Zoccoli, Presidente Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN);Eugenio Monteleone, SVP of Operations iGenius;Giovanni Andrea Toselli, Presidente e Amministratore Delegato di PwC Italia;Alessandro Grandinetti, Partner - Clients & Markets Leader di PwC Italia;Roberto Sollevanti, Partner - Responsabile dell’Ufficio di Bologna e Area Centrale PwC Italia.Ha Condotto Alessandro De Angelis - La Stampa.Per riguardare la diretta clicca qui

  • Investments
  • Reserved

PwC Italia e PizzAut: una piattaforma digitale inclusiva per l’autismo e l’innovazione sociale

  • Investments

Il prezzo del protezionismo: l’impatto delle nuove tariffe sul potenziale di crescita italiano

  • Accounting
  • Reserved

Private Equity e Venture Capital in Italia: nel 2024 investimenti e raccolta in forte crescita

  • Accounting
  • Reserved

A New Defense Paradigm: Toward the Creation of a Common European Defense, lo studio PwC Strategy&

Il nostro Manifesto

Condividere esperienze, consigli utili e storie di vita