Eventi

Top 500 2024 - 2025
Le imprese italiane operano oggi in un contesto economico e finanziario in continua trasformazione, caratterizzato da inflazione elevata, volatilità dei mercati e incertezze geopolitiche. In questo scenario, diventa fondamentale ripensare strategie e modelli di business, pianificando investimenti che non solo assicurino la sopravvivenza, ma che abilitino anche una crescita solida e sostenibile nel lungo termine.PwC è da anni presente sul territorio con il progetto Top 500, la più importante ricerca e analisi del tessuto imprenditoriale italiano, che è capace di offrire, a partire dall'analisi delle performance delle aziende, una fotografia dei sistemi produttivi dei diversi territori italiani e una visione macroeconomica del nostro Paese, con uno sguardo sempre rivolto al futuro.Anche quest’anno vogliamo essere al fianco delle imprese, condividendo le loro idee e strategie, individuando insieme le opportunità di innovazione e progettando azioni concrete da mettere in campo per promuovere la crescita delle imprese e del territorio, attraverso piani di investimento, percorsi di trasformazione digitale e sostenibile e attività di upskilling.Le tappe:TOP 500 Trieste - 11 novembre 2024TOP 500 Udine - 14 novembre 2024TOP 500 Belluno - 19 novembre 2024TOP 500 Pordenone - 20 novembre 2024TOP 500 Padova - 21 novembre 2024TOP 500 Venezia - 27 novembre 2024TOP 500 Treviso - 28 novembre 2024TOP 500 Firenze - 3 dicembre 2024TOP 1000 Monza e Brianza - 3 dicembre 2024TOP 500 Romagna - 5 dicembre 2024TOP 300 Lodi - 5 dicembre 2024TOP 500 Campania - 10 dicembre 2024TOP 500 Bologna - 11 dicembre 2024TOP 500 Vicenza - 20 febbraio 2025TOP 500 Verona - 27 febbraio 2025TOP 500 Modena - 6 marzo 2025TOP 500 Brescia - 6 marzo 2025TOP 500 Mantova - 13 marzo 2025 TOP 100 NE | Women - 1 aprile 2025TOP 100 NE | Treviso - 8 aprile 2025TOP 200 Abruzzo e Molise - 11 aprile 2025TOP 500 Cuneo - 14 aprile 2025TOP 100 NE | Udine - 15 aprile 2025TOP 500 Torino - 13 maggio 2025TOP 500 Liguria - 13 giugno 2025TOP 500 BergamoL'iniziativa continua. Le tappe sono in aggiornamento.

AI WEEK
L’Intelligenza Artificiale è ormai una componente essenziale nei percorsi di evoluzione tecnologica e organizzativa delle aziende. Non si tratta più solo di innovazione, ma di una trasformazione profonda che impatta il modo di operare, prendere decisioni e generare valore. Comprendere e saper applicare l’AI in modo strategico è una sfida cruciale per le imprese che vogliono affrontare con consapevolezza il cambiamento.In questo contesto, PwC Italia partecipa come Premium Sponsor alla VI Edizione dell’AI Week, in programma il 13 e 14 maggio presso Rho Fiera (Milano). L’evento rappresenta un punto di riferimento per imprenditori, manager e professionisti interessati a esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e il suo impatto sul tessuto produttivo italiano.Durante le due giornate, sarà possibile partecipare a workshop tematici, sessioni di approfondimento, dimostrazioni tecnologiche e momenti di networking, con l’obiettivo di condividere esperienze, visioni e casi concreti.Gli appuntamenti con PwC Italia: Martedì 13 maggioSala Workshop | ore 9:45 – 10:15 “L’AI nei processi trasformativi in azienda” - Omar Rado, Partner PwC Italia Main Stage | ore 11:15 – 12:00 “Connessioni che generano idee: un nuovo modo di pensare con l'AI” - Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia – Digital InnovationSala Workshop | ore 15:30 – 16:00Mercoledì 14 maggio Tech Stage | ore 11:30 – 11:45 “Dal laboratorio all’impresa: il quantum computing entra in azienda” - Alessandro Caridi, Digital Innovation Leader PwC Italia, Emiliano Luzietti, Director Data & AI PwC Italia Sala Workshop | ore 13:15 – 13:45 “AI Agentica: applicazioni e vantaggi per le aziende” - Anna Elisabetta Ziri & Francesco Mesiano, Director Digital Innovation PwC ItaliaSala Workshop | ore 14:30 – 15:00"AI for Cyber e Cyber for AI:come l'AI diventa strumento di attacco e di difesa" - di Paolo Carcano, Partner OTS PwC Italia e Silvio Ranise, Direttore del Centro per la Cybersecurity della Fondazione Bruno Kessler e professore ordinario di Informatica presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Trento. Il 15 maggio, infine, sarà possibile seguire in streaming accedendo alla piattaforma AI Play, il workshop “AI business navigator: tecnologia in azienda e normative rilevanti” a cura di Alberto Lippolis, Director PwC Italia Digital Innovation e Paola Furiosi, Director PwC Italia TLSPer il programma completo cliccare qui

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza 05.06.25 | Alba Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia
Parliamone
News e Pubblicazioni
Pubblicate le modalità operative della garanzia che i soggetti non residenti nell’UE devono prestare all’Agenzia delle entrate competente per effettuare operazioni intraunionali

Il 14 aprile 2025 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento n. 178713/2025 per attuare l’articolo 5 del decreto ministeriale del 4 dicembre 2024. Il provvedimento riguarda i soggetti non residenti nell’Unione Europea o nello Spazio Economico Europeo che operano in Italia tramite un rappresentante fiscale e vogliono essere inclusi o rimanere nella banca dati VIES. Questi soggetti devono fornire una garanzia adeguata per poter richiedere o mantenere tale inclusione. Se non hanno ancora una partita IVA devono prestare la garanzia contestualmente alla dichiarazione di inizio attività. Se hanno già una partita IVA ma non sono ancora inclusi nel VIES devono fornire la garanzia prima della richiesta di inclusione. Se invece risultano già inclusi nel VIES devono presentare la garanzia entro il 13 giugno 2025 altrimenti l’Agenzia delle Entrate avvierà la procedura per l’esclusione. La garanzia deve durare almeno trentasei mesi avere un valore minimo di cinquantamila euro e può essere prestata tramite cauzione in titoli di Stato o garantiti dallo Stato oppure tramite polizza fideiussoria o fideiussione bancaria secondo i modelli previsti. Dopo la presentazione la garanzia sarà verificata dall’Agenzia delle Entrate che comunicherà l’esito al soggetto interessato. Solo in caso di esito positivo sarà possibile richiedere l’inclusione nella banca dati VIES.Per saperne di più visita la pagina dedicata
Italia 2025: Persone, Lavoro, Impresa

Italia 2025: Persone, Lavoro, Impresa
Innovazione e tecnologia: potenzialità e opportunità per l'ecosistema delle imprese di domaniMartedì 8 aprile alle ore 11:00 si è svolto l'ultimo appuntamento del ciclo di incontri “Italia 2025: Persone, Lavoro, Impresa ”, la piattaforma di dialogo con i massimi esponenti del mondo delle istituzioni, della finanza e dell’impresa, promossa da PwC Italia in collaborazione con il gruppo editoriale GEDI, dal titolo " Innovazione e tecnologia: potenzialità e opportunità per l'ecosistema delle imprese di domani". L’evento, è stato trasmetto dalla sede del Cineca di Bologna, ha approfondito le potenzialità che può esprimere a supporto delle imprese una delle principali AI Factory europee, PMI e startup grazie alle capacità di calcolo senza precedenti combinate all'AI. Una testimonianza pratica sugli scenari inediti che si stanno prospettando per la trasformazione tecnologica e la crescita sostenibile.Sono intervenuti:Michela Milano, Direttrice del Centro Digis di Fondazione Bruno Kessler;Francesco Ubertini, Presidente Cineca;Antonio Zoccoli, Presidente Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN);Eugenio Monteleone, SVP of Operations iGenius;Giovanni Andrea Toselli, Presidente e Amministratore Delegato di PwC Italia;Alessandro Grandinetti, Partner - Clients & Markets Leader di PwC Italia;Roberto Sollevanti, Partner - Responsabile dell’Ufficio di Bologna e Area Centrale PwC Italia.Ha Condotto Alessandro De Angelis - La Stampa.Per riguardare la diretta clicca qui