PwC Global & Italian M&A trends
Dopo il cauto ottimismo e la ripresa delle operazioni di M&A a inizio anno, il senso di incertezza generalizzato e il timore di ulteriori turbolenze di mercato hanno frenato le valutazioni e l’attività M&A su scala globale.
- Mercato M&A verso il minimo storico dell’ultimo decennio: a questo ritmo il 2025 si chiuderà con 46.000 operazioni a livello mondiale e meno di 1.300 a livello italiano.
- Calano i volumi delle operazioni di M&A nei primi 5 mesi del 2025: -9% a livello mondiale e -14% in Italia.
- Aumentano i valori: +13% a livello mondiale, grazie ai mega deals superiori a $1 miliardo (+18%) e a $5 miliardi (+25%).
- In Italia +36% a valori grazie alle M&A nei Financial Services (OPS MPS / Mediobanca e Mediobanca / Banca Generali). Escludendo il settore Financial Services, il calo sarebbe del -18% a volumi e -47% a valore.
L’andamento dei principali settori:
- Aerospace & Defence, Chimica, Wealth Management e Utilities crescono a volumi e valori nelle transazioni a livello mondiale.
- Automotive, manifatturiero e farmaceutico sono i settori più impattati dai dazi, con conseguente calo delle operazioni di M&A.
- In Italia calano i volumi in tutti i settori, con un picco nel comparto industriale e automotive (-29%). Health Industries e Technology, Media & Telecom (“TMT”) sono gli unici settori stabili.
Negli ultimi cinque anni, il mercato delle operazioni di M&A ha attraversato una fase di grande instabilità. Dopo il crollo iniziale causato dalla pandemia di COVID-19, si è assistito a una ripresa molto forte, con volumi record di operazioni. Tuttavia, questa crescita si è sviluppata in un contesto di crescente incertezza, alimentata da tassi d’interesse elevati, instabilità geopolitica e un quadro normativo in continua evoluzione.
In questo scenario, le aziende si trovano a dover bilanciare con sempre maggiore attenzione gli investimenti in crescita organica (CapEx) con le operazioni di M&A, spesso orientate all’acquisizione di competenze tecnologiche e infrastrutture digitali, soprattutto in ottica di sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Per quanto riguarda il private equity, la situazione è altrettanto complessa. A livello globale, ci sono oltre 30.000 aziende nei portafogli dei fondi, quasi la metà delle quali è detenuta da più di cinque anni. Nonostante un leggero aumento delle exit nel primo trimestre del 2025, il ritmo resta insufficiente per invertire la tendenza. In Italia, la situazione appare leggermente migliore, ma anche qui una parte significativa degli investimenti ha superato i cinque anni di detenzione.
In risposta a queste difficoltà, i fondi di private equity stanno adottando soluzioni innovative. Tra queste, l’uso crescente dei continuation funds, che permettono ad alcuni investitori di uscire e ad altri di restare, mantenendo l’esposizione su asset promettenti. Inoltre, si registra un forte interesse verso il private debt, con la nascita di nuovi fondi dedicati al finanziamento diretto delle imprese.
Guardando ai primi cinque mesi del 2025, l’attività M&A ha subito un calo nei volumi: -9% a livello globale e -14% in Italia. Tuttavia, il valore complessivo delle operazioni è aumentato, grazie soprattutto a deal di grandi dimensioni, superiori al miliardo di dollari. In Italia, il valore è cresciuto del 36%, trainato da importanti operazioni nel settore dei servizi finanziari. Se si esclude questo comparto, però, il calo è più marcato: -18% nei volumi e -47% nel valore.
Tra le operazioni più rilevanti in Italia figurano le OPS di MPS su Mediobanca, di Mediobanca su Banca Generali e di BPER su Banca Popolare di Sondrio. Altre operazioni significative includono l’ingresso di KKR in Enilive, quello di Ares in Eni Plenitude, l’acquisizione di Versace da parte di Prada e l’aumento della partecipazione di Poste Italiane in TIM. A livello internazionale, si segnalano acquisizioni da parte di Snam, MFE, Prysmian, Generali e Saipem in mercati chiave come Germania, Stati Uniti, Francia e Regno Unito.
Per saperne di più visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

Fusion – Agentic AI Meets ROI
Il 7 ottobre si terrà l’evento organizzato da UiPath, con l’obiettivo di riunire i più qualificati esperti italiani nei campi dell’automazione e dell’intelligenza artificiale, insieme a professionisti e imprenditori, per un’occasione di apprendimento, networking e condivisione delle opportunità offerte dalle soluzioni di Agentic AI e Agentic Automation.Durante l’evento si approfondirà in particolare come l’Agentic Automation, in combinazione con gli AI Agents, consenta di pianificare, eseguire e prendere decisioni con un intervento umano minimo. Un’innovazione che sta trasformando i processi aziendali e aprendo nuove prospettive per le imprese.PwC Italia è Diamond Sponsor dell’iniziativa.Enrico Beretta, Partner PwC Italia Digital Innovation, e Federico Aguzzi, Partner PwC Italia Advisory terranno uno speech dal titolo “Digital Upskilling as a Lever for the Adoption of Agentic AI”.L’avvento dell’Agentic AI sta rivoluzionando il concetto stesso di automazione: si passa da strumenti passivi ad agenti intelligenti capaci di apprendere, decidere e collaborare. In questo nuovo paradigma, il digital upskilling non è più solo una necessità tecnica, ma una leva strategica per ripensare il ruolo delle persone, abilitare nuovi modelli di leadership e trasformare i processi aziendali.Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link.

Wine&Food Summit : Food & Beverage in evoluzione. Opportunità e nuove sfide di mercato
Il comparto del food & beverage si trova oggi al centro di una trasformazione significativa. Cambiano i modelli di consumo, si rafforzano i processi di internazionalizzazione, cresce l’attenzione verso sostenibilità e innovazione. Le aziende sono chiamate a ripensare strategie di crescita e posizionamento, con un equilibrio sempre più delicato tra tradizione, identità di marca e nuove tendenze globali.Questi saranno i temi al centro del 5° Wine&Food Summit, in programma mercoledì 8 ottobre 2025 a Milano, presso Palazzo Mezzanotte (Piazza Affari 6), sede di Borsa Italiana. L'evento sarà un'opportunità per analizzare sfide e opportunità del futuro del food & beverage.PwC Italia è sponsor dell'iniziativa.

Rom-E - Ecosostenibilità e futuro
Il 10, 11 e 12 ottobre torna il Rom-E, un percorso fisico nel centro di Roma messo a disposizione di aziende e organizzazioni per presentare il loro contributo alla sostenibilità ambientale.L’idea di Rom-E è unire bellezza e innovazione, immergersi nelle meraviglie storiche della capitale scoprendo soluzioni per vivere in chiave ecosostenibile.Venerdì 10 ottobre dalle ore 9.30 alla Casina Valadier (Villa Borghese), interverrà nella conferenza di apertura dell'iniziativa Francesco Papi, Partner PwC Strategy& Italia e Automotive Leader, nel secondo panel dedicato al mercato delle vetture elettriche in Italia ed Europa, con uno sguardo alle decisioni cruciali della UE sul 2035 e sul futuro di auto plug-in e full hybrid.L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, tecnici del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, esperti e manager aziendali. Si discuterà delle fonti energetiche del futuro, delle sfide economiche e ambientali da affrontare e della transizione della mobilità, con particolare attenzione all’attuale situazione del mercato automotive, sempre più sotto pressione.Il panel sarà moderato da Andrea Brambilla, Direttore editoriale Auto

EU Foreign Subsidies Regulation – Advantage or Burden?
The EU Foreign Subsidies Regulation (EUFSR), introduced in 2023, allows the European Commission to investigate foreign subsidies either upon companies’ notification or ex officio. In this context, the Commission enjoys broad powers, including, e.g., the power to conduct dawn raids. Moreover, where the Commission identifies substantive concerns, it has a broad array of remedies at its fingertips. The conference, organised in partnership with ACC Europe, through the interactive and live exchange with policy-makers, regulators as well as with the business and legal community, will offer a unique opportunity to gain a clear view on the state of the art in this emerging regulatory area at the nexus of key topics, including international trade rules and policies, state aid, merger control, antitrust, national foreign investment control, and, more broadly, the functioning of the EU Single Market. Of relevance is the context of M&A transactions and bids in public procurement processes where companies, following entry into force of EUFSR, are required to notify and receive clearance prior to closing certain transactions or being awarded certain bids. The new requirements apply to EU companies with non-EU activities in the same way as to companies from other countries around the world. Legal, CFO, Tax, and top management teams need to be aware of implications for subsidies, acquisitions and public procurement processes to avoid being caught off guard and work closely together to ensure completeness and timely availability of data. Against this background, our panels will discuss key EUFSR compliance issues as to what expect from the current and future enforcement by the Commission and how to prepare for and run filing processes. Guidelines and insights will be provided on the specific challenges of the Global Foreign Financial Contribution Status, i.e. the extremely broad analysis and disclosure of foreign financial contributions received around the world which are not typically available through firms’ standard financial systems. Keynote speakers will be Enrico Letta, former Italian Prime Minister and author of “Much More Than a Market”, the report on the future of the EU Single Market, published in April 2024 and commissioned by the Council of the European Union, and Antonio Nicita, current member of the Italian Parliament, former Commissioner of the Italian Communication Authority and member of the EC Regulatory Scrutiny Board, Full Professor of Economic Policy, LUMSA University.The Conference panels will be held and moderated by senior officials of the European Commission responsible for enforcing the EUFSR, Industry leaders, in-house counsel, and academics.

Personalizzazione con AI e Dati: come creare connessioni one-to-one con i clienti
Un evento esclusivo in cui esploreremo come un approccio AI & data-driven, combinato con tecnologie avanzate come quelle offerte da Salesforce possa abilitare esperienze personalizzate e costruire nuovi modelli di relazione tra brand e clienti. In un contesto in cui i consumatori si aspettano esperienze sempre più personalizzate, rilevanti e coerenti lungo tutti i touchpoint, è fondamentale per i brand poter trasformare il dato in conoscenza e in azioni concrete che generino valore lungo tutto il customer lifecycle. Durante l’incontro, approfondiremo: Come strutturare una strategia di personalization evoluta e scalabile, che integri properties digitali e canali inbound e outbound Il ruolo di Salesforce quale abilitatore tecnologico che valorizza il dato e massimizza le interazioni tra brand e clienti Casi d’uso concreti e insight tratti da progetti reali condotti da PwC e Salesforce Sarà un’occasione per confrontarci in modo diretto sui principali trend e sfide del settore, e per riflettere insieme su come orientare le decisioni strategiche in un mercato in continua evoluzione. Ti aspettiamo Giovedì 23 Ottobre alle ore 16:00 negli uffici PwC a Milano in via Monte Rosa 91.

Il Salone dei Pagamenti 2025
Il Salone dei Pagamenti, promosso da ABI e organizzato da ABIServizi, è l'evento di riferimento sui temi dell'innovazione nel settore finanziario, in cui esperti nazionali e internazionali, istituzioni, università, imprese e start up si confrontano sulle evoluzioni, sui trend emergenti e sulle nuove tecnologie nei servizi di pagamento.7 le aree tematiche dell’edizione 2025:Il Futuro dei Pagamenti: evoluzione, scenari e modelli di business;Tech, Cybersecurity & AI: l’Innovazione nei Pagamenti;Pagamenti per un’Economia Sostenibile e Inclusiva;Gli Acquisti del Futuro: Pagamenti tra Phygital, B2B e Omnicanalità;La moneta si fa digitale;Internazionalizzazione e Fintech;Innovazione e giovani.PwC Italia è Golden Sponsor dell'iniziativa.Intervengono:Mercoledì 29 ottobre ore 16.00 - 17.30: Luca Bettinelli, Senior Manager PwC Legal STA, interverrà nella sessione "Pagamenti e Presidi AML: scenari in mutamento"Giovedì 30 ottobre ore 16.00 - 17.30: Paolo Gusmerini, Director PwC Italia, Payments & Digital Banking interverrà nella sessione "Digital Euro is coming to town"La partecipazione è gratuita previa registrazione. Il programma dettagliato è disponibile al seguente link.