eReadiness 2023: Esigenze dei clienti e azioni consigliate per gli OEM
La quarta edizione dello studio fornisce prospettive aggiornate sullo sviluppo a breve termine del business della mobilità elettrica in 18 mercati.
Le richieste dei consumatori:
- I consumatori mostrano un forte interesse per la mobilità elettrica, con il 30% degli intervistati che ha dichiarato di voler acquistare un veicolo elettrico nei prossimi 2 anni.
- I proprietari di veicoli elettrici (6% degli intervistati) sono principalmente uomini di mezza età e ad alto reddito che vivono nei centri urbani con accesso a parcheggi privati.
- I potenziali clienti di veicoli elettrici (il 61% degli intervistati) hanno un reddito inferiore del 20% circa rispetto ai proprietari di veicoli elettrici. Delle 6 persone identificate, Tech Enthusiasts, Dreamers e Pragmatic sono le 3 categorie determinate ad avere la maggiore intenzione di acquistare un veicolo elettrico e rappresentano il 70% della domanda nei prossimi 2 anni, suggerendo che il mercato dei veicoli elettrici si sta spostando verso un mercato di massa.
- Gli scettici (31% degli intervistati) sono prevalentemente donne con un reddito disponibile inferiore alle prospettive EV.
- Le vendite di veicoli online rappresentano il 20% delle vendite di veicoli elettrici, principalmente veicoli premium, con il 65% dei consumatori che valuta di acquistare il prossimo veicolo online, un risultato guidato principalmente dalla comodità e dalla trasparenza dei prezzi.
- L’interesse per i veicoli elettrici usati è significativo, con il 60% dei proprietari di veicoli elettrici che dichiarano interesse all’acquisto di un’auto usata a causa dei costi inferiori e della disponibilità immediata. Tuttavia, l’incertezza sullo stato di salute delle batterie (SoH) rimane un ostacolo fondamentale.
Approfondisci la lettura visitando la pagina dedicata
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link