Informazioni
Le imprese veneziane operano oggi in un contesto economico e finanziario in complesso segnato dall’invecchiamento della popolazione, il calo demografico e la crescente difficoltà nel reperire risorse.
L’emergenza demografica è una delle sfide che le imprese del territorio si trovano ad affrontare e per la quale diventa quindi fondamentale ripensare strategie e adottare modelli di business che sappiano valorizzare il capitale umano e attrarre nuovi talenti.
PwC Italia e NEM - Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Venezia, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide.
Nel corso dell'incontro, verranno presentati i risultati delle analisi svolte da PwC Italia e Fondazione Nord Est sui dati di bilancio delle Top 500 e saranno poi condivise, insieme agli imprenditori locali, strategie e visioni per affrontare il cambiamento demografico e trasformarlo in un’opportunità di crescita e rigenerazione per il territorio.
La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.
Programma
Ridisegnare il futuro: le imprese e l'emergenza demografica
- Saluti di benvenuto e apertura dei lavori
- Paolo Possamai, Direttore editoriale Nord Est Multimedia
- Giorgio Simonelli, Partner PwC Italia
- Luca Fabbri, Delegato Lavoro e Relazioni industriali di Confindustria Veneto Est
- Massimo Vidal, Presidente Mavive
- Presentazione della ricerca Top 500 Venezia
- Moreno Mancin, Ricercatore in economia aziendale, professore aggregato di bilancio dei gruppi e delle operazioni straordinarie Università Ca’ Foscari Venezia
- Confronto
- Stefano Beraldo, Amministratore delegato Ovs
- Raffaella Caprioglio, Presidente Umana
- Erika Andreetta, Partner PwC Italia
- Modera: Roberta Paolini, Vicecaposervizio quotidiani Nord Est Multimedia
- Confronto
- Paolo Bars, Amministratore delegato Bat
- Marco Vidal, Amministratore delegato Mavive
- Mariluce Geremia, Vicepresidente San Marco Group
- Modera: Giorgio Barbieri, Giornalista quotidiani Nord Est Multimedia
- Dialogo
- Gaetano Marzotto,Presidente Santa Margherita
- Luca Piana, Vicedirettore quotidiani Nord Est Multimedia
- Conclusioni
- Paolo Possamai, Direttore editoriale Nord Est Multimedia
- Giorgio Simonelli, Partner PwC Italia
-
Ridisegnare il futuro: le imprese e l'emergenza demografica
- Saluti di benvenuto e apertura dei lavori
- Paolo Possamai, Direttore editoriale Nord Est Multimedia
- Giorgio Simonelli, Partner PwC Italia
- Luca Fabbri, Delegato Lavoro e Relazioni industriali di Confindustria Veneto Est
- Massimo Vidal, Presidente Mavive
- Presentazione della ricerca Top 500 Venezia
- Moreno Mancin, Ricercatore in economia aziendale, professore aggregato di bilancio dei gruppi e delle operazioni straordinarie Università Ca’ Foscari Venezia
- Confronto
- Stefano Beraldo, Amministratore delegato Ovs
- Raffaella Caprioglio, Presidente Umana
- Erika Andreetta, Partner PwC Italia
- Modera: Roberta Paolini, Vicecaposervizio quotidiani Nord Est Multimedia
- Confronto
- Paolo Bars, Amministratore delegato Bat
- Marco Vidal, Amministratore delegato Mavive
- Mariluce Geremia, Vicepresidente San Marco Group
- Modera: Giorgio Barbieri, Giornalista quotidiani Nord Est Multimedia
- Dialogo
- Gaetano Marzotto,Presidente Santa Margherita
- Luca Piana, Vicedirettore quotidiani Nord Est Multimedia
- Conclusioni
- Paolo Possamai, Direttore editoriale Nord Est Multimedia
- Giorgio Simonelli, Partner PwC Italia
Contatti
Prossimi Eventi
Top 500 Firenze
PwC Italia, in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e con la partecipazione de La Nazione, organizza mercoledì 26 novembre 2025 alle ore 16.30 presso le Serre Torrigiani a Firenze la settima edizione dell’evento Top 500 Firenze, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali fiorentine, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell’incontro verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2024 delle prime 500 imprese fiorentine. Insieme a imprenditori e CEO rappresentanti delle eccellenze del territorio fiorentino approfondiremo le sfide e le opportunità del tessuto economico locale, in un periodo segnato da trasformazioni rapide che generano incertezza e complessità per le imprese. Obiettivo della giornata sarà infatti ripensare le strategie e sviluppare nuove visioni per affrontare il cambiamento con innovazione e responsabilità, trasformando l’incertezza in opportunità di crescita. Seguirà Cocktail. L'evento è su invito.
Top 500 Romagna
PwC Italia, in collaborazione con l’Università di Bologna, Confindustria Romagna, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Forlì e Il Resto del Carlino, organizza giovedì 27 novembre 2025 alle ore 15.30 presso presso l’ex Chiesa di San Giacomo in San Domenico di Forlì la dodicesima edizione dell’evento Top 500 Romagna, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali romagnole, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell’incontro, organizzato da verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2024 delle prime 500 imprese romagnole. Insieme a imprenditori e CEO rappresentanti delle eccellenze del territorio romagnolo approfondiremo le sfide e le opportunità del tessuto economico locale, in un periodo segnato da trasformazioni rapide che generano incertezza e complessità per le imprese. Obiettivo della giornata sarà infatti ripensare le strategie e sviluppare nuove visioni per affrontare il cambiamento con visione strategica, innovazione e responsabilità, trasformando l’incertezza in opportunità di crescita per il tessuto economico e sociale del territorio. Seguirà Cocktail. L’evento è stato accreditato ai fini della formazione professionale continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione, fino ad esaurimento posti.
Top 1000 Monza e Brianza
Lunedì 1 dicembre 2025 alle ore 17.30 si terrà presso l'Auditorium E. M. Pogliani la nuova edizione di TOP 1000 Monza e Brianza, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali della provincia di Monza e Brianza, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'evento, organizzato da Assolombarda, in collaborazione con PwC Italia, Banco BPM e Il Cittadino di Monza e Brianza, verranno presentati i dati della ricerca a cura del Centro Studi di Assolombarda sulle prime 1000 imprese della provincia. L’incontro sarà inoltre l’occasione per approfondire insieme a istituzioni, associazioni e imprenditori locali le sfide e le opportunità legate alla capacità delle aziende di trattenere i talenti e attrarre le nuove generazioni in un mercato in continua evoluzione e le strategie per rendere il territorio sempre più attrattivo, competitivo e capace di valorizzare il capitale umano. La partecipazione è gratuita previa registrazione. Per iscriversi all’evento cliccare qui.
Le regole della rendicontazione: la sostenibilità che si misura
Con l’entrata in vigore della Direttiva CSRD e l’introduzione degli ESRS, la rendicontazione ESG è diventata un obbligo normativo, imponendo nuovi standard di trasparenza, responsabilità e integrazione con il bilancio. Il recente Regolamento Omnibus ha poi rafforzato e semplificato il quadro normativo europeo, introducendo importanti aggiornamenti che impattano direttamente su governance, processi e responsabilità aziendali. In occasione della presentazione del volume “Memento Pratico – Rendicontazione di Sostenibilità”, PwC Italia, in collaborazione con Lefebvre Giuffrè, ti invita mercoledì 3 dicembre alle ore 17 presso le Sede PwC di Roma a un evento esclusivo dedicato a: Comprendere il significato e gli obiettivi della rendicontazione di sostenibilità, alla luce degli ESRS e delle novità introdotte dal Regolamento Omnibus;Chiarire i ruoli e le responsabilità dei principali attori coinvolti (preparers, Collegio Sindacale, revisori) nel processo di reporting ESG;Esplorare le connessioni operative tra rendiconto di sostenibilità e bilancio d’esercizio per garantire coerenza, affidabilità e integrazione dei dati;Ottenere strumenti pratici e indicazioni operative grazie al confronto diretto con aziende ed esperti. Seguirà Aperitivo. La partecipazione è gratuita, previa registrazione.
Top 500 Bologna
PwC Italia e il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna, con il supporto di Il Resto del Carlino, Confindustria Emilia Area Centro, l’Ordine e la Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna, organizzano giovedì 4 dicembre 2025 alle ore 15.30 presso il DumBO di Bologna l’evento Top 500 Bologna, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali bolognesi, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell’incontro verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2024 delle prime 500 imprese bolognesi. Giunto alla sua 15° edizione, l'evento sarà l’occasione per approfondire, insieme a imprenditori e CEO rappresentanti delle eccellenze del territorio bolognese, le sfide e le opportunità del tessuto economico locale, in un periodo segnato da trasformazioni rapide che generano incertezza e complessità per le imprese. Obiettivo della giornata sarà infatti ripensare le strategie e sviluppare nuove visioni per affrontare il cambiamento con visione strategica, innovazione e responsabilità, trasformando l’incertezza in opportunità di crescita. Seguirà Cocktail. L’evento è accreditato ai fini della formazione professionale continua degli iscritti all’ODCEC. La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione, fino ad esaurimento posti.