Informazioni
PwC Italia, in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e con la partecipazione de La Nazione, organizza mercoledì 26 novembre 2025 alle ore 16.30 presso le Serre Torrigiani a Firenze la sesta edizione dell’evento Top 500 Firenze, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali fiorentine, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide.
Nel corso dell’incontro verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2024 delle prime 500 imprese fiorentine.
Insieme a imprenditori e CEO rappresentanti delle eccellenze del territorio fiorentino approfondiremo le sfide e le opportunità del tessuto economico locale, in un periodo segnato da trasformazioni rapide che generano incertezza e complessità per le imprese.
Obiettivo della giornata sarà infatti ripensare le strategie e sviluppare nuove visioni per affrontare il cambiamento con innovazione e responsabilità, trasformando l’incertezza in opportunità di crescita.
Seguirà Cocktail.
L'evento è su invito.
Programma
R-einventare il domani: la visione delle imprese fiorentine per trasformare l’incertezza in crescita
- 16.30 Accredito dei partecipanti e Welcome Coffee
- 17.00 Saluti di apertura
- Francesco Forzoni, Partner PwC Italia
- Cristina Privitera, Caporedattore Centrale La Nazione
- Intervento | Top 500: un’analisi delle performance delle aziende fiorentine (base dati dicembre 2024)
- Francesco Giunta, Professore Ordinario di Economia Aziendale Università degli Studi di Firenze
- Intervento | Uno sguardo al futuro: reinventare per competere
- Francesca Bignami, Partner PwC TLS Legal
- Raffaele Cestari, Partner PwC Italia
- Simone Guidi, Partner PwC TLS Tax
- Marco Mancini, Partner PwC Italia
- Tavola Rotonda | Trasformare l’incertezza in opportunità: le strategie delle imprese fiorentine
- Angelica Manetti, Presidente Giusto Manetti Battiloro
- Daniela Mori, Presidente Consiglio di Sorveglianza Unicoop Firenze
- Simone Ponziani, CEO e Proprietario Artcrafts International
- Veronica Poggi, Partner PwC Italia
- Saluti finali
- Francesco Forzoni, Partner PwC Italia
- 18.45 Fine dei lavori
- Modera: Lisa Ciardi, Giornalista La Nazione
-
R-einventare il domani: la visione delle imprese fiorentine per trasformare l’incertezza in crescita
- 16.30 Accredito dei partecipanti e Welcome Coffee
- 17.00 Saluti di apertura
- Francesco Forzoni, Partner PwC Italia
- Cristina Privitera, Caporedattore Centrale La Nazione
- Intervento | Top 500: un’analisi delle performance delle aziende fiorentine (base dati dicembre 2024)
- Francesco Giunta, Professore Ordinario di Economia Aziendale Università degli Studi di Firenze
- Intervento | Uno sguardo al futuro: reinventare per competere
- Francesca Bignami, Partner PwC TLS Legal
- Raffaele Cestari, Partner PwC Italia
- Simone Guidi, Partner PwC TLS Tax
- Marco Mancini, Partner PwC Italia
- Tavola Rotonda | Trasformare l’incertezza in opportunità: le strategie delle imprese fiorentine
- Angelica Manetti, Presidente Giusto Manetti Battiloro
- Daniela Mori, Presidente Consiglio di Sorveglianza Unicoop Firenze
- Simone Ponziani, CEO e Proprietario Artcrafts International
- Veronica Poggi, Partner PwC Italia
- Saluti finali
- Francesco Forzoni, Partner PwC Italia
- 18.45 Fine dei lavori
- Modera: Lisa Ciardi, Giornalista La Nazione
Contatti
Prossimi Eventi
Sblocca il Potenziale del Trade con PwC e Salesforce
Nel mondo del Food & Beverage, ogni promozione conta.Ma quante generano davvero valore?Durante questo evento esclusivo, PwC e Salesforce ti mostreranno come trasformare la gestione promozionale in una leva strategica integrata e data-driven per aumentare vendite, margini e visibilità, combinando marketing, finanza e operation in un unico flusso.Non perderti i nostri focus su:Trade Promotion Management (TPM): pianifica, esegui e misura ogni promozione in modo più efficiente e data-driven.Retail Execution: migliora la presenza sul punto vendita, garantendo l’eccellenza operativa e la coerenza esecutiva delle promozioni.Customer Service: eleva l’esperienza cliente, integrando le attività promozionali con un servizio clienti più rapido, personalizzato e omnicanale.È il momento di ripensare l'intero ciclo promozionale – dalla pianificazione alla misurazione dei risultati – grazie alla potenza delle soluzioni Salesforce e all’expertise PwC nel settore.
Top 500 Padova
In un contesto complesso e ricco di incertezze come quello attuale, caratterizzato da pressioni economiche, instabilità geopolitica e trasformazioni tecnologiche, le imprese del territorio sono chiamate a ripensare i propri modelli di sviluppo. In questo scenario, la capacità delle aziende di aggregarsi rappresenta una leva strategica sempre più cruciale per rafforzare la competitività, aumentare la resilienza e accedere a nuove opportunità di mercato. PwC Italia e NEM - Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Padova, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. A partire dalla condivisione dei risultati dell'analisi sui dati di bilancio delle Top 500 svolta da PwC Italia e dall'Università di Padova, verrà discusso insieme agli imprenditori locali come l’aggregazione permetta di condividere risorse, competenze e investimenti, generando economie di scala e maggiore capacità di innovazione, consentendo di affrontare le sfide del presente e costruire basi solide per una crescita sostenibile e duratura. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.
Top 500 Pordenone
In un contesto complesso e ricco di incertezze come quello attuale, caratterizzato da pressioni economiche, instabilità geopolitica e trasformazioni tecnologiche, le imprese del territorio sono chiamate a ripensare i propri modelli di sviluppo. In questo scenario, la capacità delle aziende di aggregarsi rappresenta una leva strategica sempre più cruciale per rafforzare la competitività, aumentare la resilienza e accedere a nuove opportunità di mercato. PwC Italia e NEM - Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Portenone, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. A partire da un’analisi dei dati di bilancio delle Top 500 del Friuli-Venezia Giulia, verrà discusso insieme agli imprenditori locali come l’aggregazione permette di condividere risorse, competenze e investimenti, generando economie di scala e maggiore capacità di innovazione, consentendo di affrontare le sfide del presente e costruire basi solide per una crescita sostenibile e duratura. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.
Top 500 Romagna
PwC Italia, in collaborazione con l’Università di Bologna, Confindustria Romagna, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Forlì e Il Resto del Carlino, organizza giovedì 27 novembre 2025 alle ore 15.30 presso presso l’ex Chiesa di San Giacomo in San Domenico di Forlì la dodicesima edizione dell’evento Top 500 Romagna, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali romagnole, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell’incontro, organizzato da verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2024 delle prime 500 imprese romagnole. Insieme a imprenditori e CEO rappresentanti delle eccellenze del territorio romagnolo approfondiremo le sfide e le opportunità del tessuto economico locale, in un periodo segnato da trasformazioni rapide che generano incertezza e complessità per le imprese. Obiettivo della giornata sarà infatti ripensare le strategie e sviluppare nuove visioni per affrontare il cambiamento con visione strategica, innovazione e responsabilità, trasformando l’incertezza in opportunità di crescita per il tessuto economico e sociale del territorio. Seguirà Cocktail. L’evento è in fase di accreditamento ai fini della formazione professionale continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione, fino ad esaurimento posti.
Top 500 Venezia
Le imprese veneziane operano oggi in un contesto economico e finanziario in complesso segnato dall’invecchiamento della popolazione, il calo demografico e la crescente difficoltà nel reperire risorse. L’emergenza demografica è una delle sfide che le imprese del territorio si trovano ad affrontare e per la quale diventa quindi fondamentale ripensare strategie e adottare modelli di business che sappiano valorizzare il capitale umano e attrarre nuovi talenti. PwC Italia e NEM - Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Venezia, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'incontro, verranno presentati i risultati delle analisi svolte da PwC Italia e Fondazione Nord Est sui dati di bilancio delle Top 500 e saranno poi condivise, insieme agli imprenditori locali, strategie e visioni per affrontare il cambiamento demografico e trasformarlo in un’opportunità di crescita e rigenerazione per il territorio. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.
Top 500 Bologna
PwC Italia e il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna, con il supporto di Il Resto del Carlino, Confindustria Emilia Area Centro, l’Ordine e la Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna, organizzano giovedì 4 dicembre 2025 alle ore 15.30 presso il DumBO di Bologna l’evento Top 500 Bologna, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali bolognesi, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell’incontro verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2024 delle prime 500 imprese bolognesi. Giunto alla sua 15° edizione, l'evento sarà l’occasione per approfondire, insieme a imprenditori e CEO rappresentanti delle eccellenze del territorio bolognese, le sfide e le opportunità del tessuto economico locale, in un periodo segnato da trasformazioni rapide che generano incertezza e complessità per le imprese. Obiettivo della giornata sarà infatti ripensare le strategie e sviluppare nuove visioni per affrontare il cambiamento con visione strategica, innovazione e responsabilità, trasformando l’incertezza in opportunità di crescita. Seguirà Cocktail. L’evento è accreditato ai fini della formazione professionale continua degli iscritti all’ODCEC. La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione, fino ad esaurimento posti.