Tendenze di moda: lo studio di PwC
Il mercato cinese è spinto soprattutto da giovani con un patrimonio netto elevato, che conta ben 60 milioni di persone.
ll settore del lusso sta crescendo in linea con le aspettative e si prevede che il mercato globale raggiungerà i 354,8 miliardi di dollari entro la fine del 2023, con un tasso di crescita annuale del 6% dal 2022 al 2026. Questa crescita è guidata dalla maggiore inclusività dei brand e dall'espansione dei prodotti per raggiungere un pubblico più ampio. Nel 2022, Stati Uniti ed Europa hanno trainato il mercato mondiale, mentre la regione dell'Asia Pacifico ha risentito delle restrizioni legate alla pandemia, ma mostra ancora un grande potenziale grazie alla diffusione di Internet e ai social media.
In Cina, il mercato del lusso è trainato dai giovani milionari che stanno cambiando le loro abitudini di consumo, cercando prodotti più sportivi e vicini alle loro passioni. Le grandi maison del lusso stanno rendendo i loro prodotti più accessibili attraverso collaborazioni con aziende sportive. Questo cambiamento nel concetto di lusso è globale e sta portando a un'espansione delle linee di prodotti e a servizi di personalizzazione, oltre a un maggiore focus sulla sostenibilità.
PwC prevede una crescita del mercato globale del lusso di seconda mano del 13% annuo dal 2021 al 2027. Inoltre, c'è un'attenzione crescente all'esperienza del cliente, con l'uso della tecnologia per interazioni digitali, come il metaverso e le realtà virtuali. Hong Kong è la posizione commerciale più costosa, seguita dalla 5th Avenue di New York e da Via Montenapoleone a Milano.
«C’è stata una buona partenza anche nei primi sei mesi del 2023 ma con un rallentamento a luglio e ad agosto» ha affermato Erika Andreetta, Partner PwC Italia EMEA Luxury&Fashion Leader commentando i dati dello studio di PwC dedicato all’andamento del mercato del Lusso in Cina e ad Hong Kong.
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link