Tendenze di moda: lo studio di PwC
Il mercato cinese è spinto soprattutto da giovani con un patrimonio netto elevato, che conta ben 60 milioni di persone.
ll settore del lusso sta crescendo in linea con le aspettative e si prevede che il mercato globale raggiungerà i 354,8 miliardi di dollari entro la fine del 2023, con un tasso di crescita annuale del 6% dal 2022 al 2026. Questa crescita è guidata dalla maggiore inclusività dei brand e dall'espansione dei prodotti per raggiungere un pubblico più ampio. Nel 2022, Stati Uniti ed Europa hanno trainato il mercato mondiale, mentre la regione dell'Asia Pacifico ha risentito delle restrizioni legate alla pandemia, ma mostra ancora un grande potenziale grazie alla diffusione di Internet e ai social media.
In Cina, il mercato del lusso è trainato dai giovani milionari che stanno cambiando le loro abitudini di consumo, cercando prodotti più sportivi e vicini alle loro passioni. Le grandi maison del lusso stanno rendendo i loro prodotti più accessibili attraverso collaborazioni con aziende sportive. Questo cambiamento nel concetto di lusso è globale e sta portando a un'espansione delle linee di prodotti e a servizi di personalizzazione, oltre a un maggiore focus sulla sostenibilità.
PwC prevede una crescita del mercato globale del lusso di seconda mano del 13% annuo dal 2021 al 2027. Inoltre, c'è un'attenzione crescente all'esperienza del cliente, con l'uso della tecnologia per interazioni digitali, come il metaverso e le realtà virtuali. Hong Kong è la posizione commerciale più costosa, seguita dalla 5th Avenue di New York e da Via Montenapoleone a Milano.
«C’è stata una buona partenza anche nei primi sei mesi del 2023 ma con un rallentamento a luglio e ad agosto» ha affermato Erika Andreetta, Partner PwC Italia EMEA Luxury&Fashion Leader commentando i dati dello studio di PwC dedicato all’andamento del mercato del Lusso in Cina e ad Hong Kong.
Eventi in evidenza

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.