Task force PNRR le principali novità e opportunità di finanziamento
È online l’ultima newsletter realizzata dalla Task Force PNRR di PwC sulle principali novità e opportunità di finanziamento nazionali ed europee. Questo mese segnaliamo:
TOP NEWS:
Sviluppo Agrivoltaico:
- Pubblicate le Regole Operative GSE che disciplinano le procedure per l’accesso alle tariffe incentivanti sull’energia immessa in rete e ai contributi in conto capitale sui costi ammissibili.
- Le istanze di partecipazione potranno essere presentate su specifici canali del GSE a partire dal 4 giugno 2024 e fino al 2 settembre 2024.
Mini contratti di sviluppo:
- Approvata in Consiglio dei Ministri l’introduzione di un nuovo strumento a sostegno di investimenti in tecnologie digitali e “deep tech”, tecnologie green e biotecnologie, produzione di medicinali critici e relativi componenti;
- Con una dotazione iniziale di 300 mln €, lo strumento sosterrà investimenti produttivi compresi tra 5 mln€ e 20 mln € effettuati da imprese di ogni dimensione localizzate nel Mezzogiorno.
TOP ULTERIORI BANDI
CEF AFIF:
- Ancora aperto il bando CEF AFIF che prevede diverse opportunità di finanziamento per progetti che intendano realizzare infrastrutture per i combustibili alternativi per il trasporto stradale, marittimo e aereo.
- Il bando del valore di 1 mld € e scadrà il 17 dicembre 2025, con scadenze intermedie fissate al 24 settembre 2024 e al 11 giugno 2025.
Per rimanere sempre aggiornato visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link