Task force PNRR le principali novità e opportunità di finanziamento
È online l’ultima newsletter realizzata dalla Task Force PNRR di PwC sulle principali novità e opportunità di finanziamento nazionali ed europee. Questo mese segnaliamo:
TOP NEWS:
Sviluppo Agrivoltaico:
- Pubblicate le Regole Operative GSE che disciplinano le procedure per l’accesso alle tariffe incentivanti sull’energia immessa in rete e ai contributi in conto capitale sui costi ammissibili.
- Le istanze di partecipazione potranno essere presentate su specifici canali del GSE a partire dal 4 giugno 2024 e fino al 2 settembre 2024.
Mini contratti di sviluppo:
- Approvata in Consiglio dei Ministri l’introduzione di un nuovo strumento a sostegno di investimenti in tecnologie digitali e “deep tech”, tecnologie green e biotecnologie, produzione di medicinali critici e relativi componenti;
- Con una dotazione iniziale di 300 mln €, lo strumento sosterrà investimenti produttivi compresi tra 5 mln€ e 20 mln € effettuati da imprese di ogni dimensione localizzate nel Mezzogiorno.
TOP ULTERIORI BANDI
CEF AFIF:
- Ancora aperto il bando CEF AFIF che prevede diverse opportunità di finanziamento per progetti che intendano realizzare infrastrutture per i combustibili alternativi per il trasporto stradale, marittimo e aereo.
- Il bando del valore di 1 mld € e scadrà il 17 dicembre 2025, con scadenze intermedie fissate al 24 settembre 2024 e al 11 giugno 2025.
Per rimanere sempre aggiornato visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

Salesforce Data Protection Day
Il quadro delle normative che impattano la Data Protection si fa sempre più complesso. Prepararsi all'entrata in vigore delle normative NIS2 e AI Act è quanto di più impellente e necessario. Le tappe e i tempi a disposizione richiedono ai CISO e ai DPO l'urgente definizione di una strategia per far fronte agli impegni e alle scadenze.Mercoledì 16 aprile alle ore 10.00 si terrà presso gli uffici di Salesforce Milano il Salesforce Data Protection Day: un evento dedicato per scoprire le migliori pratiche e soluzioni per gestire la Privacy e la Security dei dati, presentate da esperti di Salesforce e PwC Italia.Intervengono:- Giuseppe D’Agostino, Partner PwC Italia, Cybersecurity & Resilience- Riccardo Raspadori, Director PwC Italia, Cybersecurity & Resilience

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Modera: Alessandro De Angelis, La StampaSeguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.