Rinnovato il contratto collettivo per il settore terziario, distribuzione e servizi: riconoscimento di una tantum e di aumenti contrattuali tra le principali novità
L'accordo del 22 marzo 2024 tra Confcommercio e sindacati per il rinnovo del CCNL Commercio porta importanti novità, incluso un aumento salariale e cambiamenti nelle disposizioni contrattuali, beneficiando oltre 2 milioni di lavoratori
Il 22 marzo 2024, Confcommercio, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno raggiunto un accordo cruciale per il rinnovo del contratto collettivo (CCNL) Commercio, che interessa oltre 2 milioni di lavoratori del Terziario, Commercio, Distribuzione e Servizi Confcommercio, il cui termine era scaduto il 31 luglio 2019.
Tra le innovazioni più significative dell'accordo vi è l'aumento della retribuzione dei minimi tabellari per i dipendenti. L'incremento, fissato a 240,00 € per i lavoratori al 4° livello, sarà erogato in diverse tranche. È stato inoltre stabilito che tali aumenti potrebbero essere assorbiti in specifiche circostanze, come previsto da accordi sindacali o da aumenti concessi dalle aziende.
È stata modificata la procedura di rinnovo del CCNL, stabilendo che in mancanza di un accordo entro sei mesi dalla scadenza, i lavoratori riceveranno un'indennità denominata "vacanza contrattuale" per 14 mensilità.
In aggiunta, è stato concordato di riconoscere un'indennità una tantum ai lavoratori impiegati al momento della sottoscrizione dell'accordo, al fine di compensare il periodo senza contratto. Tale indennità, fissata a 350,00 € per i lavoratori al IV livello, sarà pagata in due tranche nel luglio 2024 e nel luglio 2025.
L'accordo contempla anche disposizioni in merito all'assistenza sanitaria integrativa e alle modalità di assunzione a tempo determinato, introducendo nuove causali e invitando alla contrattazione di secondo livello per stabilizzare i lavoratori a tempo determinato. Per i contratti part-time, è stata prevista un'indennità aumentata a partire dal 1° gennaio 2025.
Per quanto riguarda il congedo parentale, è stato ridotto il preavviso richiesto da 15 a 5 giorni. Inoltre, per le donne vittime di violenza di genere, è stata estesa la durata del congedo retribuito con ulteriori 90 giorni e sono state introdotte altre misure di protezione e sostegno.
Infine, è stata istituita una Commissione per promuovere la parità di genere e ridurre eventuali disparità, con il compito di diffondere iniziative come la certificazione di parità.
Per saperne di più visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

PE Insights Italy
PwC Italy is Platinum Sponsor of the annual PE Insights conference, that brings together the leading players of the industry, LPs, GPs and PE/VC Target Companies.The trends that will shape the future of Private Equity in the next years, best practices to enhance fundraising efforts, effective entry and exit strategies: these are just a few of the topics that will be covered during the event.Speakers: Francesco Giordano, Partner PwC Italia, Private Equity LeaderMarco Vozzi, Partner PwC TLS Avvocati e CommercialistiAndrea Brignoli, Partner PwC TLS Avvocati e CommercialistiA detailed agenda and registration info can be found at the following link

AI WEEK
L’Intelligenza Artificiale è ormai una componente essenziale nei percorsi di evoluzione tecnologica e organizzativa delle aziende. Non si tratta più solo di innovazione, ma di una trasformazione profonda che impatta il modo di operare, prendere decisioni e generare valore. Comprendere e saper applicare l’AI in modo strategico è una sfida cruciale per le imprese che vogliono affrontare con consapevolezza il cambiamento.In questo contesto, PwC Italia partecipa come Premium Sponsor alla VI Edizione dell’AI Week, in programma il 13 e 14 maggio presso Rho Fiera (Milano). L’evento rappresenta un punto di riferimento per imprenditori, manager e professionisti interessati a esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e il suo impatto sul tessuto produttivo italiano.Durante le due giornate, sarà possibile partecipare a workshop tematici, sessioni di approfondimento, dimostrazioni tecnologiche e momenti di networking, con l’obiettivo di condividere esperienze, visioni e casi concreti.Gli appuntamenti con PwC Italia: Martedì 13 maggioSala Workshop | ore 9:45 – 10:15 “L’AI nei processi trasformativi in azienda” - Omar Rado, Partner PwC Italia, Steve Andrean, CIO di Argea Main Stage | ore 11:15 – 11:30 “Connessioni che generano idee: un nuovo modo di pensare con l'AI” - Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia – Digital InnovationSala Workshop | ore 15:30 – 16:00"Strategie e infrastrutture tecnologiche per l'adozione dell'AI" - Massimo Iengo, Partner Data & AI PwC ItaliaMercoledì 14 maggio Tech Stage | ore 11:30 – 11:45 “Dal laboratorio all’impresa: il quantum computing entra in azienda” - Alessandro Caridi, Digital Innovation Leader PwC Italia, Emiliano Luzietti, Director Data & AI PwC Italia Sala Workshop | ore 13:15 – 13:45 “AI Agentica: applicazioni e vantaggi per le aziende” - Anna Elisabetta Ziri & Francesco Mesiano, Director Digital Innovation PwC ItaliaSala Workshop | ore 14:30 – 15:00"AI for Cyber e Cyber for AI:come l'AI diventa strumento di attacco e di difesa" - di Paolo Carcano, Partner OTS PwC Italia e Silvio Ranise, Direttore del Centro per la Cybersecurity della Fondazione Bruno Kessler e professore ordinario di Informatica presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Trento. Il 13 e 14 maggio, sarà possibile seguire in streaming accedendo alla piattaforma AI Play, il workshop “AI business navigator: tecnologia in azienda e normative rilevanti” a cura di Alberto Lippolis, Director PwC Italia Digital Innovation e Paola Furiosi, Director PwC Italia TLSPer il programma completo cliccare qui

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.

Accessibility Days 2025 - Il digitale che accoglie
Accessibility Days è un evento dedicato all’accessibilità e alle disabilità, rivolto a chi progetta, sviluppa, crea o comunica contenuti digitali. È pensato per tutte le persone che lavorano con le tecnologie digitali, inclusa la didattica. Accessibility Days si tiene in occasione del Global Accessibility Awareness Day (GAAD), la giornata internazionale che ogni anno, a maggio, promuove la consapevolezza e l’importanza dell’accessibilità digitale. L’obiettivo è favorire il confronto, lo scambio di buone prassi, la collaborazione e l’interazione con figure professioniste e persone con disabilità, per costruire un mondo digitale più inclusivo.PwC è sponsor dell'iniziativa.La conferenza è accessibile sia in presenza che online.Per maggiori informazioni e per l'agenda dettagliata clicca qui.

NAPOLI | NPL CONFERENCE 2025
Nel contesto di una trasformazione digitale sempre più guidata dai dati e dai modelli intelligenti, il linguaggio naturale rappresenta oggi uno snodo cruciale per l’evoluzione tecnologica e organizzativa. Comprendere, generare e interagire attraverso il linguaggio umano non è più solo un ambito di ricerca, ma un elemento strategico per l’innovazione di imprese, istituzioni e società.È su queste basi che nasce la Napoli NLP Conference, un’iniziativa che riunisce il mondo accademico e quello industriale per esplorare le frontiere dell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), con un focus particolare su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), applicazioni pratiche e sfide etiche e culturali. Una giornata di approfondimento, confronto e visione sul futuro dell’IA e della comunicazione.PwC Italia è sponsor dell’iniziativa. per visualizzare il programma completo e iscriversi cliccare qui

InTouch 2025
Dal 20 al 23 maggio a Lucca si terrà InTouch 2025. L'evento sarà l’occasione per scoprire cosa può accadere quando tecnologia, competenze e passione si uniscono per un obiettivo comune: supportare i team finanziari nel guidare il business verso un futuro più sostenibile ed efficace.Durante l’iniziativa verranno condivise best practice su come sfruttare l’intelligenza artificiale per potenziare la trasformazione digitale dell’ufficio del CFO, migliorando efficienza, accuratezza e capacità strategica.PwC è sponsor dell'iniziativa.Interverranno:Flora Marin, Head of Operational Transfer Pricing PwC Switzerland nel panel: Reimagining Operational Transfer Pricing: Turning Process into Competitive Advantage with CCH Tagetik.Giovanna De Toni, Partner PwC Italy nel panel: Harnessing the Power of AI with an EPM First Strategy. Panel discussion with PwC, Microsoft and CCH Tagetik.Robbert de Vries, Partner PwC US nel panel: Harnessing the Power of AI with an EPM First Strategy. Panel discussion with PwC, Microsoft and CCH Tagetik.Scopri tutti i dettagli e consulta l’agenda completa cliccando qui