Reverse solicitation e qualificazione delle cripto-attività come strumenti finanziari: consultazioni ESMA in ambito MICAR
ESMA guida l'armonizzazione normativa europea per le cripto-attività attraverso consultazioni dettagliate sui nuovi Orientamenti del Regolamento MICA, focalizzandosi sul 'Consultation Package 3' e delineando requisiti e pratiche per garantire l'aderenza entro il 2024
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha aperto una consultazione il 29 gennaio 2024 su due set di Orientamenti in relazione al Regolamento MICA (Market in Crypto-Assets Regulation). Il Regolamento MICA mira a creare un quadro giuridico armonizzato in Europa per le cripto-attività, regolamentando l'ammissione alla negoziazione e i servizi ad esse collegati. Sarà completamente applicabile dal 30 dicembre 2024, ma i requisiti per alcuni tipi di token dovranno essere rispettati già dal 30 giugno 2024.
Le consultazioni attuali riguardano il "Consultation Package 3", che include due set di Orientamenti. Il primo set tratta la "reverse solicitation", confermando che le imprese di Paesi terzi possono offrire servizi di cripto-asset solo su iniziativa esclusiva del cliente nell'UE. Gli Orientamenti forniscono indicazioni sulle situazioni in cui si ritiene che un'impresa di un Paese terzo solleciti clienti nell'UE e sulle pratiche di vigilanza per prevenire l'elusione delle norme.
Il secondo set riguarda le condizioni e i criteri per qualificare le cripto-attività come strumenti finanziari, secondo quanto definito dalla Direttiva MiFID II. Il Regolamento MICA identifica tre tipologie di cripto-attività e stabilisce regole specifiche per ognuna. Gli Orientamenti forniranno indicazioni alle autorità nazionali e agli operatori di mercato su quali cripto-attività debbano essere considerate strumenti finanziari e soggette a specifiche normative, in particolare la MiFID II.
Le consultazioni sono aperte fino al 29 aprile 2024, e ESMA prevede di presentare le versioni finali degli Orientamenti entro la fine del 2024, rispettando le scadenze stabilite dal Regolamento MICA.
Per approfondire la lettura visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.