Retail Investment Strategy, la nuova normativa in ambito finanziario
Rivoluzione normativa: La nuova retail investment strategy europea ridefinisce il mercato finanziario italiano del 2023. L'approfondimento di Mauro Panebianco, Partner PwC Italia, Asset & Wealth Management Leader
Il mercato finanziario italiano sta per affrontare importanti cambiamenti dovuti a una nuova ondata di regolamentazioni provenienti dalla Commissione Europea, chiamata "Retail Investment Strategy". Queste modifiche influenzeranno i servizi finanziari rivolti al mercato retail e sono state discusse in un evento organizzato da PwC e Italia fintech il 10 ottobre 2023.
Il pacchetto normativo proposto dalla Commissione e dal Parlamento Europeo si caratterizza per i seguenti aspetti:
- risolvere le criticità riscontrate nell’attuale quadro normativo, in particolare quelle legate alle revenue percepite dai produttori e dai distributori, attraverso una revisione normativa di ampia portata (MIFID, IDD, AIFMD, Solvency ll, PRIIP)
- garantire maggiore organicità, con un ventaglio molto ampio di ambiti di intervento fra loro collegati con impatti sulla strategia, sulla governance e sui processi di produttori e distributori;
- rafforzare la protezione degli investitori con l’obiettivo di incrementare la fiducia nell’investimento finanziario e garantire un maggior impiego dei risparmi oggi detenuti sotto forma di liquidità e depositi.
La Retail Investment Strategy è una nuova normativa che segue la MiFID 2 e l'IDD. Anche se non avrà un impatto così significativo come l'RDR nel mercato anglosassone, porterà cambiamenti notevoli nei servizi e nei prodotti finanziari. Potrebbe aprire l'opportunità per nuovi operatori con soluzioni innovative. L'obiettivo principale della normativa è guidare i clienti verso scelte d'investimento più oculate, favorire prodotti meno complessi e canali a basso costo come le piattaforme di esecuzione. La consulenza finanziaria potrebbe diventare un servizio di alto valore remunerato. Gli intermediari devono prepararsi per questa normativa in tre fasi. Anche se l'abolizione delle retrocessioni è stata accantonata, la normativa sarà una sfida per gli operatori e i fintech. Devono garantire un servizio migliore ai clienti e una corretta definizione dei prezzi. La Retail Investment Strategy mira a creare un mercato finanziario più efficiente e trasparente per i consumatori, in linea con gli obiettivi della Capital Market Union.
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link