Retail Investment Strategy, la nuova normativa in ambito finanziario
Rivoluzione normativa: La nuova retail investment strategy europea ridefinisce il mercato finanziario italiano del 2023. L'approfondimento di Mauro Panebianco, Partner PwC Italia, Asset & Wealth Management Leader
Il mercato finanziario italiano sta per affrontare importanti cambiamenti dovuti a una nuova ondata di regolamentazioni provenienti dalla Commissione Europea, chiamata "Retail Investment Strategy". Queste modifiche influenzeranno i servizi finanziari rivolti al mercato retail e sono state discusse in un evento organizzato da PwC e Italia fintech il 10 ottobre 2023.
Il pacchetto normativo proposto dalla Commissione e dal Parlamento Europeo si caratterizza per i seguenti aspetti:
- risolvere le criticità riscontrate nell’attuale quadro normativo, in particolare quelle legate alle revenue percepite dai produttori e dai distributori, attraverso una revisione normativa di ampia portata (MIFID, IDD, AIFMD, Solvency ll, PRIIP)
- garantire maggiore organicità, con un ventaglio molto ampio di ambiti di intervento fra loro collegati con impatti sulla strategia, sulla governance e sui processi di produttori e distributori;
- rafforzare la protezione degli investitori con l’obiettivo di incrementare la fiducia nell’investimento finanziario e garantire un maggior impiego dei risparmi oggi detenuti sotto forma di liquidità e depositi.
La Retail Investment Strategy è una nuova normativa che segue la MiFID 2 e l'IDD. Anche se non avrà un impatto così significativo come l'RDR nel mercato anglosassone, porterà cambiamenti notevoli nei servizi e nei prodotti finanziari. Potrebbe aprire l'opportunità per nuovi operatori con soluzioni innovative. L'obiettivo principale della normativa è guidare i clienti verso scelte d'investimento più oculate, favorire prodotti meno complessi e canali a basso costo come le piattaforme di esecuzione. La consulenza finanziaria potrebbe diventare un servizio di alto valore remunerato. Gli intermediari devono prepararsi per questa normativa in tre fasi. Anche se l'abolizione delle retrocessioni è stata accantonata, la normativa sarà una sfida per gli operatori e i fintech. Devono garantire un servizio migliore ai clienti e una corretta definizione dei prezzi. La Retail Investment Strategy mira a creare un mercato finanziario più efficiente e trasparente per i consumatori, in linea con gli obiettivi della Capital Market Union.
Eventi in evidenza

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.