Rassegna di aggiornamento su temi fiscali rilevanti per il settore Energy e Utilities – Novembre 2024
Il Consiglio dei Ministri ha aggiornato il Testo Unico Accise introducendo i SOAC e semplificando le modalità di accertamento. La Corte di Giustizia ha inoltre espresso dubbi sulla costituzionalità del Contributo di solidarietà 2023
Recentemente, il Consiglio dei Ministri ha approvato importanti modifiche al Testo Unico Accise, una riforma che mira a rendere più efficiente e trasparente la gestione delle accise. Una delle innovazioni chiave è l'introduzione dei SOAC (Soggetti Obbligati Accreditati), una sorta di qualifica che permette alle aziende di beneficiare di semplificazioni amministrative e riduzioni dei costi. Chi ottiene questa qualifica, che dura quattro anni, avrà meno oneri di compliance, facilitando così la gestione fiscale.
Parallelamente, sono state modificate le modalità di accertamento e versamento delle accise sul gas naturale e sull'energia elettrica. Si passerà a un sistema di acconti mensili basati sul fatturato effettivo, superando la vecchia prassi degli acconti storici e rendendo il processo più aderente alla realtà finanziaria delle aziende.
Un altro tema scottante è il Contributo di solidarietà 2023, una tassa introdotta per finanziare misure emergenziali. Recentemente, la Corte di Giustizia Tributaria di Messina ha evidenziato dubbi sulla sua costituzionalità, ipotizzando che potrebbe violare i principi di uguaglianza e proporzionalità sanciti dalla Costituzione italiana.
La Corte di Giustizia Tributaria della Lombardia ha preso posizione sulla tassazione per i produttori di biogas, stabilendo che la componente "incentivo" nella tariffa omnicomprensiva non dovrebbe rientrare nel reddito agrario. Questa decisione chiarisce un aspetto importante per chi opera nel settore delle energie rinnovabili.
La deducibilità dell'IMU dall'IRAP è un altro argomento su cui si è espressa la Corte Costituzionale, confermando che l'IMU non è deducibile. Questa decisione ribadisce la conformità della norma esistente alle leggi fiscali, pur lasciando aperto il dibattito su possibili future modifiche legislative.
Nel settore del gas, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la cessione di infrastrutture è da considerarsi come una cessione di azienda e, pertanto, non rientra nell'ambito dell'IVA. Un'altra sentenza interessante riguarda l'imposta di registro sulla cessione di crediti GSE, con la Corte di Cassazione che ha fissato l'aliquota allo 0,5%, escludendo questi trasferimenti dall'imposta sostitutiva sui finanziamenti a lungo termine.
Infine, sul fronte della Robin tax, la Cassazione ha stabilito che la dichiarazione di incostituzionalità non ha effetti retroattivi, confermando che le obbligazioni fiscali rimangono valide fino al 2015. E per i fondi del PNRR, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che i contributi pubblici non sono soggetti a IVA a meno che non siano legati a una specifica prestazione.
Questi aggiornamenti riflettono un panorama in evoluzione per le aziende, gli operatori energetici e chi si occupa di fiscalità, sottolineando la necessità di rimanere informati e adattarsi rapidamente alle nuove disposizioni.
Per saperne di più visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza
Roadshow Bilancio 2025
PwC, con il supporto di ANDAF, rinnova l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio, un momento di confronto sulle principali novità, problematiche implementative e risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali.L’edizione 2025 prevede 2 eventi:il primo appuntamento, 'Informativa, Sostenibilità, AI: le principali sfide nell’attuale contesto economico-finanziario', solo su invito, si terrà il 16 gennaio alle ore 16.00 e indirizzerà lo sguardo sull’evoluzione dell’informativa finanziaria, sulle principali sfide di prima applicazione dell'informativa di sostenibilità e sulla connessione tra informativa finanziaria e non finanziaria, nonché sulle principali novità fiscali e sulle opportunità legate all'Artificial Intelligence.Per ulteriori informazioni, visitare la pagina dedicata.Il secondo appuntamento, che si terrà nei mesi di febbraio e marzo 2025, prevede un ciclo di incontri sul territorio per stare accanto ai nostri clienti, un'occasione per affrontare tematiche utili alla professione e avviare una discussione insieme ai nostri esperti su novità di bilancio OIC e fiscali. Di seguito le tappe ad oggi previste:03.02.2025 | Firenze04.02.2025 | Bologna04.02.2025 | Padova12.02.2025 | Bergamo13.02.2025 | Cuneo13.02.2025 | Roma18.02.2025 | Torino20.02.2025 | Genova20.02.2025 | Monza e Brianza26.02.2025 | Bari27.02.2025 | Chieti05.03.2025 | Napoli06.03.2025 | Novara06.03.2025 | GenovaNell'ambito delle iniziative promosse da PwC Italia, è in programma per il giorno 9 gennaio 2025 l'incontro online IFRS Update 2024 - Hot Topics focalizzato sui principi IFRS e sulle tematiche principali e i focus per la redazione dei bilanci 2024. Per maggiori informazioni, visitare la pagina dedicata.
Roadshow Bilancio 2025 - Bergamo
Torna l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio organizzato da PwC Italia in collaborazione con ANDAF: un momento di confronto con i nostri esperti e qualificati ospiti sulle principali novità, le problematiche implementative e i risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali. Le iscrizioni sono chiuse.
Sales & Commercial Excellence – PwC con Zilliant
PwC Italia è lieta di ospitare l'evento Sales & Commercial Excellence, organizzato con Zilliant, un’occasione imperdibile per approfondire le strategie di pricing e le migliori pratiche per ottimizzare ricavi e margini.Durante l’evento, esperti del settore condivideranno insight e approcci innovativi per migliorare la strategia commerciale e garantire una crescita sostenuta del business.L'evento è libero, previa registrazione, fino al raggiungimento della capienza massima della sala.
Roadshow Bilancio 2025 - Roma
Torna l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio organizzato da PwC con il supporto di ANDAF: un momento di confronto con i nostri esperti e qualificati ospiti sulle principali novità, le problematiche implementative e i risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali. L'evento è stato accreditato per la FPC presso l'ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma.Le iscrizioni all'evento sono chiuse.
Roadshow Bilancio 2025 - Cuneo
Torna l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio organizzato da PwC Italia con il supporto di ANDAF, Confindustria Cuneo e CDAF: un momento di confronto con i nostri esperti e qualificati ospiti sulle principali novità, le problematiche implementative e i risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali. La partecipazione, in presenza, è libera previa iscrizione a questo link.
Roadshow Bilancio 2025 - Torino
Torna l’appuntamento annuale del Roadshow di Bilancio organizzato da PwC Italia con il supporto di ANDAF e CDAF: un momento di confronto con i nostri esperti e qualificati ospiti sulle principali novità, le problematiche implementative e i risvolti applicativi nella redazione del bilancio, nonché sulle implicazioni fiscali. La partecipazione, in presenza, è libera previa iscrizione al seguente link. L'evento è stato accreditato per la FPC presso l'ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino.