Rassegna di aggiornamento su temi fiscali rilevanti per il settore Energy e Utilities – Novembre 2024
Il Consiglio dei Ministri ha aggiornato il Testo Unico Accise introducendo i SOAC e semplificando le modalità di accertamento. La Corte di Giustizia ha inoltre espresso dubbi sulla costituzionalità del Contributo di solidarietà 2023
Recentemente, il Consiglio dei Ministri ha approvato importanti modifiche al Testo Unico Accise, una riforma che mira a rendere più efficiente e trasparente la gestione delle accise. Una delle innovazioni chiave è l'introduzione dei SOAC (Soggetti Obbligati Accreditati), una sorta di qualifica che permette alle aziende di beneficiare di semplificazioni amministrative e riduzioni dei costi. Chi ottiene questa qualifica, che dura quattro anni, avrà meno oneri di compliance, facilitando così la gestione fiscale.
Parallelamente, sono state modificate le modalità di accertamento e versamento delle accise sul gas naturale e sull'energia elettrica. Si passerà a un sistema di acconti mensili basati sul fatturato effettivo, superando la vecchia prassi degli acconti storici e rendendo il processo più aderente alla realtà finanziaria delle aziende.
Un altro tema scottante è il Contributo di solidarietà 2023, una tassa introdotta per finanziare misure emergenziali. Recentemente, la Corte di Giustizia Tributaria di Messina ha evidenziato dubbi sulla sua costituzionalità, ipotizzando che potrebbe violare i principi di uguaglianza e proporzionalità sanciti dalla Costituzione italiana.
La Corte di Giustizia Tributaria della Lombardia ha preso posizione sulla tassazione per i produttori di biogas, stabilendo che la componente "incentivo" nella tariffa omnicomprensiva non dovrebbe rientrare nel reddito agrario. Questa decisione chiarisce un aspetto importante per chi opera nel settore delle energie rinnovabili.
La deducibilità dell'IMU dall'IRAP è un altro argomento su cui si è espressa la Corte Costituzionale, confermando che l'IMU non è deducibile. Questa decisione ribadisce la conformità della norma esistente alle leggi fiscali, pur lasciando aperto il dibattito su possibili future modifiche legislative.
Nel settore del gas, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la cessione di infrastrutture è da considerarsi come una cessione di azienda e, pertanto, non rientra nell'ambito dell'IVA. Un'altra sentenza interessante riguarda l'imposta di registro sulla cessione di crediti GSE, con la Corte di Cassazione che ha fissato l'aliquota allo 0,5%, escludendo questi trasferimenti dall'imposta sostitutiva sui finanziamenti a lungo termine.
Infine, sul fronte della Robin tax, la Cassazione ha stabilito che la dichiarazione di incostituzionalità non ha effetti retroattivi, confermando che le obbligazioni fiscali rimangono valide fino al 2015. E per i fondi del PNRR, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che i contributi pubblici non sono soggetti a IVA a meno che non siano legati a una specifica prestazione.
Questi aggiornamenti riflettono un panorama in evoluzione per le aziende, gli operatori energetici e chi si occupa di fiscalità, sottolineando la necessità di rimanere informati e adattarsi rapidamente alle nuove disposizioni.
Per saperne di più visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

PwC for Treasury - L’innovazione del sistema bancario e gli impatti sulla tesoreria d’impresa
In uno scenario economico in costante evoluzione, la tesoreria aziendale sta assumendo un ruolo sempre più strategico nella gestione finanziaria e nel raggiungimento degli obiettivi di business. L’accesso a informazioni tempestive e l’adozione di nuove tecnologie sono diventati elementi essenziali per migliorare l’efficienza operativa, ottimizzare i processi e garantire la solidità delle imprese.Per supportare i professionisti della tesoreria in questo percorso, PwC ha creato PwC for Treasury, un ciclo di incontri dedicato all’approfondimento delle sfide emergenti e delle opportunità offerte dall’innovazione digitale. Attraverso un confronto con esperti del settore e l’analisi di casi concreti, si analizzeranno le principali tendenze e strategie per affrontare il futuro con maggiore consapevolezza e competitività.Il primo appuntamento, "L’innovazione del sistema bancario e gli impatti sulla tesoreria d’impresa", sarà un’occasione per discutere l’evoluzione del panorama bancario, le implicazioni normative e le soluzioni tecnologiche che stanno ridisegnando il ruolo della tesoreria nelle aziende.PwC for Treasury non è solo un'opportunità di aggiornamento, ma anche un momento di networking per condividere esperienze e creare sinergie con altri professionisti del settore.Programma: 17-17.30 Welcome17.30-18.15 Presentazione di PwC sui nuovi trend bancari tra cui Instant Payments, Payment Services Directives (PSD 3), Cash Pooling e digital assetSpeakers: Riccardo Bua Odetti, Partner PwC Italia; Selene Litta Modignani, Director PwC Italia, Daniela Chiocca, Senior manager PwC Italia; Stefano Rossi, Senior manager PwC Italia18.15-19 Tavola rotonda con primari Partner bancari19-20 Aperitivo e networking

Salesforce Data Protection Day
Il quadro delle normative che impattano la Data Protection si fa sempre più complesso. Prepararsi all'entrata in vigore delle normative NIS2 e AI Act è quanto di più impellente e necessario. Le tappe e i tempi a disposizione richiedono ai CISO e ai DPO l'urgente definizione di una strategia per far fronte agli impegni e alle scadenze.Mercoledì 16 aprile alle ore 10.00 si terrà presso gli uffici di Salesforce Milano il Salesforce Data Protection Day: un evento dedicato per scoprire le migliori pratiche e soluzioni per gestire la Privacy e la Security dei dati, presentate da esperti di Salesforce e PwC Italia.Intervengono:- Giuseppe D’Agostino, Partner PwC Italia, Cybersecurity & Resilience- Riccardo Raspadori, Director PwC Italia, Cybersecurity & Resilience

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia