Quanto bisogna spendere per vincere lo Scudetto? Almeno 260 milioni. Le stime di PwC
PwC Italia, che da oltre 10 anni alimenta un osservatorio economico-finanziario e statistico dedicato al calcio professionistico italiano, ha deciso di investire ulteriormente per offrire agli operatori del mercato una soluzione innovativa e unica nel suo genere.
Fonte Milano Finanza di Francesco Bertolino
Quanto costa vincere uno scudetto? In Italia 260 milioni di euro. Non stiamo parlando di strategie corruttive, ovviamente. Ma della spesa media per calciatori sostenuta dai club che si sono aggiudicati il campionato nelle ultime quattro stagioni. A calcolarla è PwC che con il Football Strategy Tool ha raccolto, catalogato e organizzato per la consultazione 13 anni di dati patrimoniali, finanziari e sportivi di tutte le società di Serie A e Serie B. Si scopre così che la traiettoria del pallone è più prevedibile di quanto si pensi. I club qualificati alla Champions League, per esempio, hanno un costo medio della rosa di 170 milioni, per ambire all'Europa League è necessario sborsarne 145, mentre per schivare la Serie B un presidente deve metter in conto un investimento sui giocatori di 53 milioni. Certo, sono possibili eccezioni: il Milan, per esempio, è riuscito a conquistare la Serie A 21/22 pur avendo il quarto totale retributivo del torneo. Ma i casi straordinari non sono fondamenta solide per costruire un progetto a lungo termine. «È possibile che un club eviti la retrocessione con un monte ingaggi di 30 milioni per una stagione, ma la probabilità di ripeterlo in maniera seriale è remota e di conseguenza modellare un piano industriale su queste basi non è corretto», spiega Luigi Mascellaro, partner di PwC, che con Federico Mussi e FIlippo Schemoz ha costituito il dipartimento calcio in seno all'organizzazione. Se dai costi della rosa dipendono i risultati sportivi, infatti, quest'ultimi sono il primo fattore determinante delle performance finanziarie. La correlazione fra performance sul campo e di bilancio è destinata ad aumentare con l'avvento della nuova Superchampions League che, incrementando gli introiti Uefa, acuirà il divario economico fra i club partecipanti ai tornei europei e quelli esclusi. La prossima introduzione del Salary Cap da parte dell'ente di Nyon consentirà poi alle società di spendere per il personale tesserato una quota decrescente dei ricavi. Il tetto definitivo si attesterà al 70% del fatturato e scatterà a partire dal 2025. Il tempo per allinearsi non è molto: i club italiani non possono tardare ad avviare il percorso di rientro, pena perdere l'accesso alle lucrose coppe continentali. Trovare l'equilibrio fra costi e ricavi, senza scontentare i tifosi, non è però affatto semplice, come dimostrano i miliardi di perdite accumulati in questi anni dai club europei alla ricerca di successi sportivi e di un'espansione commerciale in patria e all'estero. «La pandemia ha messo a nudo fragilità di sistema preesistenti, creando difficoltà economiche a molte società», osserva Mascellaro. «La crisi può però diventare l'occasione per reimpostare le attività su parametri misurabili e sostenibili». A lungo, del resto, il pallone è stato un gioco da Paperoni, più interessati a ritorni d'immagine e d'influenza che ai profitti. Qualcuna di queste proprietà ancora sopravvive. L'interesse di grandi fondi e banche per club e Leghe pare tuttavia suggerire che la finanza abbia ormai deciso di conquistare il campo, imponendo anche allo sport la legge dei numeri. E, benché non sempre come obiettivo primario, persino gli sceicchi mediorientali stanno perseguendo la redditività, costruendo per esempio holding con partecipazioni in società di diversi campionati. «Il calcio non è più affare solo da mecenati, ma un'industria sempre più sofisticata, con un enorme indotto economico e sociale», sottolinea. «Sinora, però, sono mancati i dati per misurarlo e per prevederne l'evoluzione», prosegue, «il Football Strategy Tool intende ovviare proprio a questa carenza, offrendo a istituzioni, Leghe, proprietà e potenziali nuovi investitori un quadro preciso della situazione economica, finanziaria e patrimoniale dei club». L'assenza di informazioni affidabili, complete e confrontabili rischia altrimenti di costituire un ostacolo insuperabile allo sviluppo del calcio italiano. Sono indispensabili non solo per gestire la cassa, elaborare piani industriali e accedere al credito o altre forme di finanziamento. Ma anche per presentare offerte di acquisto di partecipazioni di maggioranza o minoranza. «La Serie A, la Serie B e i rispettivi club sono da tempo sotto la lente di grandi capitali mediorientali, americani ed europei», rivela Mascellaro. «Questi investitori non sono talvolta disposti neanche a sedersi al tavolo delle trattative senza dati strutturati che diano per esempio conto dei debiti con i fornitori», avverte. «E anche qualora decidano di avviare comunque il negoziato, faticano poi a formulare una proposta economica».
Per saperne di più visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

InTouch 2025
Dal 20 al 23 maggio a Lucca si terrà InTouch 2025. L'evento sarà l’occasione per scoprire cosa può accadere quando tecnologia, competenze e passione si uniscono per un obiettivo comune: supportare i team finanziari nel guidare il business verso un futuro più sostenibile ed efficace.Durante l’iniziativa verranno condivise best practice su come sfruttare l’intelligenza artificiale per potenziare la trasformazione digitale dell’ufficio del CFO, migliorando efficienza, accuratezza e capacità strategica.PwC è sponsor dell'iniziativa.Interverranno:Flora Marin, Head of Operational Transfer Pricing PwC Switzerland nel panel: Reimagining Operational Transfer Pricing: Turning Process into Competitive Advantage with CCH Tagetik.Giovanna De Toni, Partner PwC Italy nel panel: Harnessing the Power of AI with an EPM First Strategy. Panel discussion with PwC, Microsoft and CCH Tagetik.Robbert de Vries, Partner PwC US nel panel: Harnessing the Power of AI with an EPM First Strategy. Panel discussion with PwC, Microsoft and CCH Tagetik.Scopri tutti i dettagli e consulta l’agenda completa cliccando qui

Robotic Process Automation & Artificial Intelligence
Il 21 maggio 2025, l’evento RPA & Intelligent Automation tornerà a essere un’occasione fondamentale per esplorare come l’automazione dei processi aziendali, combinata con l’intelligenza artificiale generativa, stia trasformando il panorama delle aziende. Le nuove tecnologie stanno cambiando profondamente il modo in cui le organizzazioni gestiscono i loro processi, migliorando efficienza, scalabilità e sostenibilità. Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire come l’adozione di RPA e soluzioni AI possa ottimizzare i flussi di lavoro, ridurre i costi operativi e velocizzare i processi decisionali.Un tema centrale sarà l’integrazione di RPA e AI, che permette alle aziende di automatizzare non solo compiti ripetitivi ma anche attività più complesse e strategiche, garantendo al contempo che queste soluzioni siano sicure, scalabili e facilmente integrabili nei sistemi aziendali esistenti. Inoltre, si discuterà di come le aziende possano affrontare le sfide relative alla compliance, alla sicurezza dei dati e alla gestione dei cambiamenti tecnologici in un contesto sempre più dinamico.Durante l'iniziativa interveranno: Małgorzata Tapparelli, Director PwC Italia AdvisoryEnrico Beretta, Director PwC Italia Digital InnovationPwC Italia è sponsor dell'evento. Per visualizzare l'agenda completa e iscriversi cliccare qui

Festival dell’Economia di Trento
Si terrà dal 22 al 25 maggio 2025 la 20esima edizione del Festival dell'Economia di Trento, l'iniziativa ideata dal Gruppo 24 ORE insieme a Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.Il filo conduttore dell'edizione 2025 sarà 'Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio'. Oltre 300 eventi in 4 giornate, nel corso dei quali saranno esplorate diverse tematiche con l'obiettivo di analizzare la situazione attuale dell'Europa, tra cui:Il dilemma tra protezionismo o libero mercato; La sfida del debito pubblico; Il rebus dell’intelligenza artificiale e la richiesta di energia in quantità crescenti; La strategia europea per affrontare il disastro climatico e la transizione verde; La crisi demografica; La fuga dei talenti.PwC Italia è Official Partner dell'evento.Interverrà venerdì 23 maggio dalle ore 12:30 alle 13:30 presso il Castello del Buonconsiglio – Sala Marangonerie nel Panel 'Cybersecurity: spie, spioni e hacker'Giovanni Andrea Toselli, Presidente e Amministratore Delegato di PwC Italia Per visualizzare il programma delle sessioni cliccare qui.

Banche e Sicurezza 2025
Torna quest'anno Banche e Sicurezza, l'evento annuale promosso da ABI in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF, dedicato alla sicurezza fisica e digitale nel mondo bancario e finanziario.Nel corso delle due giornate esponenti delle Istituzioni, del mondo bancario, della consulenza e dell’industria si incontreranno e si confronteranno per approfondire e individuare i punti di attenzione, le strategie e le tecnologie più avanzate in un percorso di rafforzamento della sicurezza e della resilienza dell'intero sistema economico, nazionale ed europeo. Si esploreranno le sfide attuali e future della cybersecurity, includendo l'intelligenza artificiale, le frodi nel settore finanziario, la sicurezza fisica, la normativa DORA, il quantum computing e la minaccia dei malware.PwC Italia è Golden Partner dell'iniziativa.Interviene il 28 maggio ore 9.30 – 11.00 nella Sessione Parallela E: DORA IN AVANTISamantha Trama, Director PwC Italia, Cyber Security & Privacy FS, EMEA DORA LeaderPer visualizzare l'agenda e iscriversi all'iniziativa cliccare qui

Gli strumenti tecnologici a supporto della compliance globale Pillar 2
Martedì 27 maggio 2025 alle ore 16:30 presso la Torre PwC a Milano si terrà un evento organizzato da PwC TLS Avvocati e Commercialisti che affronterà l'attuale panorama e le prospettive future della compliance del Pillar 2, discutendo le implicazioni dei vari framework come GIR, Transitional Safe Harbours, Full Compliance e Permanent Safe Harbours. I partecipanti esploreranno le sfide globali che le aziende devono affrontare per la compliance del Pillar 2, analizzando anche gli impatti dal punto di vista della contabilità fiscale e le soluzioni tecnologiche disponibili per facilitare l'adesione a questi requisiti normativi.La partecipazione è solo su invito, libera e gratuita.L'evento è riservato alle aziende. Per maggiori informazioni e per richiedere l'iscrizione inviare una email a: it_tls_eventi@pwc.com indicando nome, cognome, società e ruolo.

Workday Horizon Milano
Mercoledì 28 maggio alle ore 9:00 si terrà l’evento Workday Horizon Milano. L'iniziativa sarà un’occasione per riflettere su un tema quanto mai attuale: come possiamo sostenere la crescita in modo scalabile e sostenibile, grazie alla tecnologia?Il cambiamento è ormai una costante inarrestabile. Nuove sfide emergono, gli scenari si trasformano, e gli obiettivi diventano sempre più ambiziosi.PwC è premium sponsor dell'iniziativa.Interverrà Riccardo Donelli, Workforce Strategy & Workforce Leader PwC Italia nel panel: PwC - Meet the Customer.Per maggiori informazioni e per visualizzare l'agenda dettagliata clicca qui.