PwC per la cultura | Sguardi dalla Torre - Picasso
La Torre PwC apre di nuovo le porte al pubblico ospitando all’ultimo piano un’opera di Pablo Picasso, 'La loge (Le balcon)'
L’iniziativa “Sguardi dalla Torre – Picasso” si inserisce nel più ampio progetto “PwC per la cultura”, un impegno attraverso il quale PwC mira a contribuire allo sviluppo culturale del Paese. PwC Italia, con oltre 9.000 professionisti e una rete che copre 24 città, punta a promuovere il patrimonio artistico italiano, mettendo a disposizione le sue competenze e risorse per le comunità territoriali in cui opera. In particolare, l’azienda si impegna a dialogare con le nuove generazioni, proponendo esperienze culturali che arricchiscono il tessuto sociale.
La Torre PwC apre di nuovo le porte al pubblico ospitando all’ultimo piano un’opera di Pablo Picasso, 'La loge (Le balcon)', un elemento della scenografia realizzata nel 1921 dal pittore per lo spettacolo teatrale 'Cuadro Flamenco' proposto dall’impresario Sergej Djagilev, fondatore dei Ballets Russes.
“La collaborazione fra PwC Italia e un’istituzione come la Pinacoteca di Brera ci onora e conferma il riconoscimento che viene tributato al nostro impegno in campo culturale - commenta Giovanni Andrea Toselli, presidente e amministratore delegato di PwC Italia . Una collaborazione che auspichiamo proseguirà nel tempo, secondo un modello di sostegno che ormai è parte del Dna di PwC Italia. Investire in cultura significa, per noi, partecipare in maniera attiva alla crescita socio-culturale del Paese ed essere coerenti con la nostra visione basata sulla centralità delle persone e sull’importanza di restituire valore alle comunità in cui operiamo, mettendo in campo risorse e competenze che da sempre caratterizzano il nostro lavoro. Quest’anno l’iniziativa sarà arricchita da un allestimento immersivo al fine di offrire anche a chi ha già avuto modo di partecipare alla prima edizione un’esperienza completamente diversa”.
“Sono felice di questa collaborazione con PwC e con il Presidente Andrea Toselli - commenta Angelo Crespi, direttore generale della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Braidense - con grande lungimiranza, è stato uno dei primi firmatari del Patto per Brera, una sorta di advisory board in cui sono riuniti dieci stakeholder che mi sosterranno nella progettazione delle linee strategiche della Grande Brera. Il Patto per Brera riguarda in modo specifico tutte le attività della Pinacoteca che vanno sotto la sigla Esg, e sono convinto che i temi della sostenibilità e dell’inclusione possano incrociare la propensione sociale e culturale delle grandi aziende, quale è PwC. L’esposizione nella Torre di PwC, inoltre, va nella direzione di una maggior valorizzazione del nostro patrimonio, soprattutto come nel caso dell’opera di Picasso che per molti anni non è stata visibile al pubblico. In questo senso, ripariamo un vulnus, di fatto aprendo i nostri depositi ai visitatori”.
Per saperne di più visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

PwC for Treasury - L’innovazione del sistema bancario e gli impatti sulla tesoreria d’impresa
In uno scenario economico in costante evoluzione, la tesoreria aziendale sta assumendo un ruolo sempre più strategico nella gestione finanziaria e nel raggiungimento degli obiettivi di business. L’accesso a informazioni tempestive e l’adozione di nuove tecnologie sono diventati elementi essenziali per migliorare l’efficienza operativa, ottimizzare i processi e garantire la solidità delle imprese.Per supportare i professionisti della tesoreria in questo percorso, PwC ha creato PwC for Treasury, un ciclo di incontri dedicato all’approfondimento delle sfide emergenti e delle opportunità offerte dall’innovazione digitale. Attraverso un confronto con esperti del settore e l’analisi di casi concreti, si analizzeranno le principali tendenze e strategie per affrontare il futuro con maggiore consapevolezza e competitività.Il primo appuntamento, "L’innovazione del sistema bancario e gli impatti sulla tesoreria d’impresa", sarà un’occasione per discutere l’evoluzione del panorama bancario, le implicazioni normative e le soluzioni tecnologiche che stanno ridisegnando il ruolo della tesoreria nelle aziende.PwC for Treasury non è solo un'opportunità di aggiornamento, ma anche un momento di networking per condividere esperienze e creare sinergie con altri professionisti del settore.Programma: 17-17.30 Welcome17.30-18.15 Presentazione di PwC sui nuovi trend bancari tra cui Instant Payments, Payment Services Directives (PSD 3), Cash Pooling e digital assetSpeakers: Riccardo Bua Odetti, Partner PwC Italia; Selene Litta Modignani, Director PwC Italia, Daniela Chiocca, Senior manager PwC Italia; Stefano Rossi, Senior manager PwC Italia18.15-19 Tavola rotonda con primari Partner bancari19-20 Aperitivo e networking

Salesforce Data Protection Day
Il quadro delle normative che impattano la Data Protection si fa sempre più complesso. Prepararsi all'entrata in vigore delle normative NIS2 e AI Act è quanto di più impellente e necessario. Le tappe e i tempi a disposizione richiedono ai CISO e ai DPO l'urgente definizione di una strategia per far fronte agli impegni e alle scadenze.Mercoledì 16 aprile alle ore 10.00 si terrà presso gli uffici di Salesforce Milano il Salesforce Data Protection Day: un evento dedicato per scoprire le migliori pratiche e soluzioni per gestire la Privacy e la Security dei dati, presentate da esperti di Salesforce e PwC Italia.Intervengono:- Giuseppe D’Agostino, Partner PwC Italia, Cybersecurity & Resilience- Riccardo Raspadori, Director PwC Italia, Cybersecurity & Resilience

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia