PwC Italia e PwC Strategy& a supporto del nuovo piano di impresa PizzAutoBus di PizzAut
PizzAut punta a inserire oltre 500 ragazzi autistici nel mondo del lavoro con una flotta di 100 food truck, supportato da PwC Italia. Entro il 2028, 30 truck impiegheranno 120 giovani nel Nord Italia, e nel 2034 la flotta si espanderà a 100 mezzi in tutta Italia.
PizzAut, il progetto di ristoranti-pizzerie fondato da Nico Acampora, ha l'obiettivo di portare nel mondo del lavoro oltre 500 ragazzi autistici attraverso una flotta di 100 food truck. Questo ambizioso progetto è suddiviso in due fasi: la prima, da completare entro il 2028, prevede l'impiego di 30 food truck nel Nord Italia e l'assunzione di 120 ragazzi autistici. La seconda fase, prevista per il 2034, estenderà la flotta a 100 mezzi, coprendo l'intero territorio italiano. Ogni truck impiegherà 4-5 giovani autistici più un autista.
Acampora spiega: «Partiremo dalla Lombardia con 15 truck e 75 ragazzi assunti a tempo indeterminato, che potrebbero aumentare se le amministrazioni locali ci concederanno spazi all’aperto per i tavoli». Egli ricorda anche l'esperienza positiva dei primi due locali a Monza e Cassina dè Pecchi, gestiti interamente da ragazzi autistici. Il locale di Monza, inaugurato dal Capo dello Stato nel 2023, è stato citato come esempio virtuoso durante il discorso di fine anno.
Acampora sottolinea l'importanza del lavoro per l'inclusione sociale: «Il lavoro è un veicolo fondamentale di inclusione sociale. PizzAut nasce con l’obiettivo di trasformare i nostri ragazzi in cittadini attivi, capaci di avere un futuro. PizzAut è un laboratorio di inclusione sociale, un amplificatore della nostra idea di futuro». Le storie di successo dei ragazzi che lavorano nelle pizzerie di PizzAut sono testimonianze del valore del progetto. Edoardo, per esempio, è stato assunto da Autogrill dopo 16 anni di tirocinio gratuito. Simone, assunto da Quantum Retail, non sapeva scrivere prima di lavorare con PizzAut. Anche Letizia, che non sapeva scrivere, ha imparato a farlo grazie a PizzAut, riuscendo a memorizzare e scrivere tutto il menù per le ordinazioni. Altri esempi includono un giovane laureato in Economia e Commercio e Simona, che lavora sia per Danone che per la pizzeria. Acampora evidenzia come solo l'1,7% delle 600mila persone autistiche in Italia lavori, e come PizzAut contribuisca a migliorare questa situazione. «In Italia ci sono 600mila persone autistiche e solo l’1,7% lavora» dice Acampora, aggiungendo che l'inserimento nel mondo del lavoro rappresenta un risparmio per lo Stato poiché i ragazzi, una volta assunti a tempo indeterminato, pagano le tasse e versano i contributi.
PwC Italia, con il team di PwC Strategy&, ha offerto supporto gratuito al progetto PizzAut, fornendo analisi di benchmarking, supporto legale e stime di costi e ricavi. Francesco Ferrara, Partner PwC Italia & Esg Leader, commenta: «Abbiamo offerto le nostre competenze per creare opportunità concrete di lavoro e inclusione sociale per i ragazzi autistici. La collaborazione tra PwC e PizzAut dimostra come le competenze aziendali possano supportare iniziative sociali innovative, creando un impatto positivo sulla vita delle persone autistiche». I truck, adattati da Iveco, costano circa 100mila euro ciascuno. Le aziende possono donare i veicoli alla onlus, mentre PizzAut si occuperà della formazione, creando un format omogeneo di ristorazione e servizio. La formula del franchising permetterà di reinvestire i ricavi in altre attività a favore dei ragazzi.
Eventi in evidenza

Salesforce Data Protection Day
Il quadro delle normative che impattano la Data Protection si fa sempre più complesso. Prepararsi all'entrata in vigore delle normative NIS2 e AI Act è quanto di più impellente e necessario. Le tappe e i tempi a disposizione richiedono ai CISO e ai DPO l'urgente definizione di una strategia per far fronte agli impegni e alle scadenze.Mercoledì 16 aprile alle ore 10.00 si terrà presso gli uffici di Salesforce Milano il Salesforce Data Protection Day: un evento dedicato per scoprire le migliori pratiche e soluzioni per gestire la Privacy e la Security dei dati, presentate da esperti di Salesforce e PwC Italia.Intervengono:- Giuseppe D’Agostino, Partner PwC Italia, Cybersecurity & Resilience- Riccardo Raspadori, Director PwC Italia, Cybersecurity & Resilience

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Modera: Alessandro De Angelis, La StampaSeguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.