PwC Italia e OverIT insieme per migliorare il field service management delle imprese
La soluzione prevede anche una definizione del target operating model, organizzazione a supporto e relativa governance e customer experience
Le soluzioni di Field Service svolgono un ruolo essenziale nel supportare le operazioni di assegnazione e ottimizzazione delle attività nonché di mobilizzazione dei tecnici verso località remote o direttamente verso i clienti per eseguire interventi di installazione, riparazione e manutenzione degli asset. Lo scenario asset-driven si caratterizza per essere solitamente complesso, con diagnosi articolate e pianificazione di risorse necessarie per definire i relativi work order. La risoluzione “in the field” da parte dello staff tecnico o del contractor richiede un significativo tempo e/o supporto.
PwC Italia e OverIT hanno sottoscritto un accordo strategico per sviluppare una soluzione digitale in ambito field service management e rispondere al meglio alle esigenze delle imprese industriali che intraprendono un percorso di trasformazione digitale. Da uno studio di PwC sono emersi i principali benefici rilevati dalle aziende dopo l’adozione organica di un Digital Field Servicing: diminuisce in maniera significativa il tasso di incidenti (-10/15%), si riducono i tempi di intervento (-15/20%) e i costi di manutenzione (-5/10%), mentre aumentano i ricavi (+15/20%) e gli utilizzi tecnici (+20%).
PwC Italia aveva già avviato un programma specifico di intelligent people caring, studiato coniugando le competenze dei professionisti e tecnologie di ultima generazione, per migliorare l’efficientamento operativo delle attività quotidiane delle imprese industriali e la salvaguardia di operatori e asset sul campo, con la diminuzione dei fattori di rischio e la prevenzione di incidenti. La soluzione congiunta di field service management, connubio dell’expertise PwC in ambito business e user experience, e delle competenze tecnologiche avanzate di OverIT con il prodotto Next-Gen Fsm Platform, nasce come risposta sempre più concreta a queste evidenze di mercato. L’offerta di Field Service Management mira al nuovo paradigma di service proattivo, guidato dai dati attraverso le tecnologie più evolute e l’utilizzo di wearable devices e di altre funzionalità avanzate. La soluzione, altamente configurabile e facilmente integrabile con sistemi e software terzi (Eam, Mes, Gis, Bi ed IoT) è conforme alle politiche di sicurezza dei dati e offre, inoltre, un ambiente collaborativo per presentare il prodotto e formare il personale, consentendo agli operatori di eseguire attività sul campo e risolvere problemi in modo sicuro, anche a distanza e in assenza di connettività. L’applicazione della soluzione prevede anche una definizione del target operating model, ovvero il disegno di processi di business e policy collegate, organizzazione a supporto e relativa governance e customer experience. A monitorare il funzionamento della piattaforma un programme management rigoroso, in grado di gestire pianificazione ed esecuzione di successivi sprint funzionali, aggiornare la leadership dell’iniziativa e facilitare l’adozione della nuova piattaforma. In particolare, la soluzione facilita l’adozione grazie a numerosi scenari già configurati e adattabili a varie industry tra cui energy & utilities, oil & gas, industrial manufacturing e transportation.
«L’accordo raggiunto con OverIT ci permette di potenziare i servizi a supporto della transizione digitale dei nostri clienti su scala globale, ottimizzando i processi operations legati al field service attraverso una soluzione che combina in maniera organica best practices di vari settori» afferma Ivan Lavatelli, partner di PwC Italia e head of core operations.
«Siamo molto orgogliosi dell’accordo con un player quale PwC Italia. Vogliamo guidare i clienti nei loro percorsi di trasformazione digitale e innovazione, mediante soluzioni ad elevato valore aggiunto» dichiara Paolo Bergamo, CEO e chairman di OverIT. «Riteniamo che questa collaborazione metta a fattor comune l’esperienza di PwC Italia in ambito business transformation e user experience, insieme al software Fsm di OverIt e la nostra competenza sui processi di mercato».
Per saperne di più, visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

PE Insights Italy
PwC Italy is Platinum Sponsor of the annual PE Insights conference, that brings together the leading players of the industry, LPs, GPs and PE/VC Target Companies.The trends that will shape the future of Private Equity in the next years, best practices to enhance fundraising efforts, effective entry and exit strategies: these are just a few of the topics that will be covered during the event.Speakers: Francesco Giordano, Partner PwC Italia, Private Equity LeaderMarco Vozzi, Partner PwC TLS Avvocati e CommercialistiAndrea Brignoli, Partner PwC TLS Avvocati e CommercialistiA detailed agenda and registration info can be found at the following link

AI WEEK
L’Intelligenza Artificiale è ormai una componente essenziale nei percorsi di evoluzione tecnologica e organizzativa delle aziende. Non si tratta più solo di innovazione, ma di una trasformazione profonda che impatta il modo di operare, prendere decisioni e generare valore. Comprendere e saper applicare l’AI in modo strategico è una sfida cruciale per le imprese che vogliono affrontare con consapevolezza il cambiamento.In questo contesto, PwC Italia partecipa come Premium Sponsor alla VI Edizione dell’AI Week, in programma il 13 e 14 maggio presso Rho Fiera (Milano). L’evento rappresenta un punto di riferimento per imprenditori, manager e professionisti interessati a esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e il suo impatto sul tessuto produttivo italiano.Durante le due giornate, sarà possibile partecipare a workshop tematici, sessioni di approfondimento, dimostrazioni tecnologiche e momenti di networking, con l’obiettivo di condividere esperienze, visioni e casi concreti.Gli appuntamenti con PwC Italia: Martedì 13 maggioSala Workshop | ore 9:45 – 10:15 “L’AI nei processi trasformativi in azienda” - Omar Rado, Partner PwC Italia Main Stage | ore 11:15 – 12:00 “Connessioni che generano idee: un nuovo modo di pensare con l'AI” - Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia – Digital InnovationSala Workshop | ore 15:30 – 16:00Mercoledì 14 maggio Tech Stage | ore 11:30 – 11:45 “Dal laboratorio all’impresa: il quantum computing entra in azienda” - Alessandro Caridi, Digital Innovation Leader PwC Italia, Emiliano Luzietti, Director Data & AI PwC Italia Sala Workshop | ore 13:15 – 13:45 “AI Agentica: applicazioni e vantaggi per le aziende” - Anna Elisabetta Ziri & Francesco Mesiano, Director Digital Innovation PwC ItaliaSala Workshop | ore 14:30 – 15:00"AI for Cyber e Cyber for AI:come l'AI diventa strumento di attacco e di difesa" - di Paolo Carcano, Partner OTS PwC Italia e Silvio Ranise, Direttore del Centro per la Cybersecurity della Fondazione Bruno Kessler e professore ordinario di Informatica presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Trento. Il 15 maggio, infine, sarà possibile seguire in streaming accedendo alla piattaforma AI Play, il workshop “AI business navigator: tecnologia in azienda e normative rilevanti” a cura di Alberto Lippolis, Director PwC Italia Digital Innovation e Paola Furiosi, Director PwC Italia TLSPer il programma completo cliccare qui

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza 05.06.25 | Alba Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia