PwC investirà 1 mld $ nell'intelligenza artificiale generativa in 3 anni
La collaborazione con Microsoft, leader del settore, consente all'azienda e ai suoi clienti di sfruttare l'intelligenza artificiale generativa per creare fiducia e ottenere risultati duraturi. Gli investimenti sottolineano l'approccio dell'azienda di promuovere soluzioni guidate dall'uomo e alimentate dalla tecnologia
PwC ha intenzione di investire un miliardo di dollari nell'intelligenza artificiale generativa negli Stati Uniti nei prossimi tre anni, lavorando con Microsoft e OpenAI, che ha realizzato ChatGPT, per automatizzare una parte dei suoi servizi fiscali, di consulenza e revisione contabile. L'investimento triennale include anche fondi per reclutare un maggior numero di esperti di intelligenza artificiale e per formare gli attuali dipendenti, oltre che per scandagliare il settore alla ricerca di potenziali acquisizioni. Con intelligenza artificiale generativa ci si riferisce alla capacità di una macchina di generare un'informazione nuova e originale partendo da una serie di input che le vengono dati.
Parte dei fondi di questo investimento sarà destinata alla formazione di 65,000 dipendenti sugli strumenti e sulle capacità dell'IA per dotarli meglio delle competenze necessarie per consigliare i clienti sui vantaggi dell'IA. PwC ha già integrato le funzionalità del servizio Azure OpenAI per i clienti in diversi settori come assicurazioni, aviazione, assistenza sanitaria e altro ancora.
L'informazione generata spazia dai testi ai modelli 3D, passando per immagini, video e contenuti musicali. Per PwC, l'obiettivo non è solo sviluppare e includere l'intelligenza artificiale nella propria tecnologia e nei servizi per i clienti, ma anche di consigliare altre società su come meglio usare l'intelligenza artificiale generativa, aiutandole a costruire gli strumenti necessari alle loro esigenze, ha detto Mohamed Kande, vicepresidente di PwC, secondo quanto si legge sul Wall Street Journal.
Secondo un Rapporto WSJ, Mohamed Kande ha affermato che PwC pagherà per accedere a GPT-4 in modo che l'azienda possa utilizzare il modello linguistico per creare i propri strumenti software. Una volta che gli strumenti sono stati completamente addestrati e testati, dovrebbero aiutare a:
- scrivere relazioni;
- preparare i documenti di conformità;
- analizzare le strategie aziendali;
- inefficienze operative dell'identità;
- creare materiali di marketing e campagne di vendita.
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link