PwC investirà 1 mld $ nell'intelligenza artificiale generativa in 3 anni
La collaborazione con Microsoft, leader del settore, consente all'azienda e ai suoi clienti di sfruttare l'intelligenza artificiale generativa per creare fiducia e ottenere risultati duraturi. Gli investimenti sottolineano l'approccio dell'azienda di promuovere soluzioni guidate dall'uomo e alimentate dalla tecnologia
PwC ha intenzione di investire un miliardo di dollari nell'intelligenza artificiale generativa negli Stati Uniti nei prossimi tre anni, lavorando con Microsoft e OpenAI, che ha realizzato ChatGPT, per automatizzare una parte dei suoi servizi fiscali, di consulenza e revisione contabile. L'investimento triennale include anche fondi per reclutare un maggior numero di esperti di intelligenza artificiale e per formare gli attuali dipendenti, oltre che per scandagliare il settore alla ricerca di potenziali acquisizioni. Con intelligenza artificiale generativa ci si riferisce alla capacità di una macchina di generare un'informazione nuova e originale partendo da una serie di input che le vengono dati.
Parte dei fondi di questo investimento sarà destinata alla formazione di 65,000 dipendenti sugli strumenti e sulle capacità dell'IA per dotarli meglio delle competenze necessarie per consigliare i clienti sui vantaggi dell'IA. PwC ha già integrato le funzionalità del servizio Azure OpenAI per i clienti in diversi settori come assicurazioni, aviazione, assistenza sanitaria e altro ancora.
L'informazione generata spazia dai testi ai modelli 3D, passando per immagini, video e contenuti musicali. Per PwC, l'obiettivo non è solo sviluppare e includere l'intelligenza artificiale nella propria tecnologia e nei servizi per i clienti, ma anche di consigliare altre società su come meglio usare l'intelligenza artificiale generativa, aiutandole a costruire gli strumenti necessari alle loro esigenze, ha detto Mohamed Kande, vicepresidente di PwC, secondo quanto si legge sul Wall Street Journal.
Secondo un Rapporto WSJ, Mohamed Kande ha affermato che PwC pagherà per accedere a GPT-4 in modo che l'azienda possa utilizzare il modello linguistico per creare i propri strumenti software. Una volta che gli strumenti sono stati completamente addestrati e testati, dovrebbero aiutare a:
- scrivere relazioni;
- preparare i documenti di conformità;
- analizzare le strategie aziendali;
- inefficienze operative dell'identità;
- creare materiali di marketing e campagne di vendita.
Eventi in evidenza

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.