PwC: Il Mercato Italiano dell'Entertainment & Media crescerà fino a 58,4 Miliardi entro il 2028
Il mercato italiano dell'Entertainment & Media crescerà fino a 58,4 miliardi di euro nel 2028, spinto dalla trasformazione digitale e dall'innovazione nei contenuti.
Il mercato italiano dell’Entertainment & Media (E&M) è in crescita e si prevede che raggiungerà 58,4 miliardi di euro entro il 2028, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 3,1% tra il 2023 e il 2028. Nel 2023, il settore ha registrato ricavi di 50,1 miliardi di euro (+3,7% rispetto al 2022), nonostante le sfide macroeconomiche globali. La spesa dei consumatori ha raggiunto i 38,1 miliardi, trainata dal settore video e dalle scommesse online.
Il mercato pubblicitario ha generato 12 miliardi di euro (+9,3% rispetto al 2022), con l'online che rappresenta oltre la metà dei ricavi. Si prevede che i ricavi pubblicitari cresceranno a 15,1 miliardi di euro entro il 2028 (CAGR del 4,7%).
Il cinema ha visto una crescita significativa (+61,6% nel 2023), sostenuta da film di successo e un pubblico giovane. Anche il mercato delle scommesse e dei giochi online è in espansione, con ricavi di 4,8 miliardi di euro nel 2023 e un CAGR previsto del 10,9%, raggiungendo 8 miliardi di euro nel 2028, grazie soprattutto alle scommesse sportive e ai casinò online.
Maria Teresa Capobianco, Partner PwC Italia e TMT Leader, ha commentato: "Il mercato E&M italiano raggiungerà i 58,4 miliardi di euro nel 2028, crescendo con un CAGR del 3,1%. Il settore, influenzato da dinamiche globali, è caratterizzato da una forte connessione tra cultura, informazione e interessi. Gli operatori devono cogliere le opportunità di un mercato in evoluzione, proponendo contenuti e strumenti innovativi per attrarre e mantenere l’attenzione dei consumatori".
Il report sottolinea anche il ruolo della trasformazione digitale, con la componente digitale che rappresenta l'84% dei ricavi totali del 2023 e destinata a crescere ulteriormente. Gli investimenti in tecnologie come l'Intelligenza Artificiale (IA), la Realtà Virtuale (VR) e Aumentata (AR), insieme al Metaverso, saranno cruciali per sostenere la crescita del settore nei prossimi anni.
Filippo Schemoz, Partner TMT PwC Italia, ha aggiunto: “Il mercato delle scommesse e dei giochi online continuerà il proprio trend positivo, con gli operatori impegnati a offrire esperienze digitali di alta qualità in un contesto sempre più mobile-oriented. Le trasformazioni digitali già in atto nel settore E&M possono servire da modello per i player del mercato”.
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link