PwC Global Workforce Hopes and Fears 2025
Cresce l’impatto positivo dell’IA su produttività e qualità del lavoro, ma resta urgente rafforzare motivazione, fiducia e formazione.
Secondo la nuova edizione dell’indagine “PwC Global Workforce Hopes and Fears 2025”, condotta su circa 50.000 lavoratori in 48 paesi (1.675 in Italia), i lavoratori italiani mostrano entusiasmo verso il lavoro ma anche preoccupazione per il futuro professionale, con livelli di affaticamento e motivazione inferiori alla media europea e globale.
Solo il 46% si dichiara motivato ad andare al lavoro almeno una volta a settimana, contro il 64% globale, mentre il 54% si sente affaticato. Le difficoltà economiche incidono ulteriormente, con il 14% che affronta problemi finanziari rilevanti.
Sul fronte tecnologico, il 44% degli italiani prevede un forte impatto dell’innovazione sul proprio lavoro, e il 41% utilizza strumenti di intelligenza artificiale. Tra gli utenti di IA, il 57% segnala un aumento della produttività, il 58% della creatività e il 64% della qualità del lavoro. Per chi usa quotidianamente la GenAI, le percentuali di miglioramento salgono intorno all’80%. Inoltre, il 56% di chi impiega l’IA dichiara maggiore motivazione rispetto al 38% dei non utenti.
Permane però una crisi di fiducia verso la leadership: solo il 46% dei lavoratori italiani si fida dei dirigenti aziendali. Cresce anche la preoccupazione per le competenze, con il 27% che teme l’obsolescenza di metà delle proprie skill entro tre anni.
“Le imprese dovranno supportare nel tempo il cambiamento tecnologico, valorizzando il capitale umano, per assicurare una crescita sostenibile”, commenta Alessandro Grandinetti, Partner PwC Italia e Clients & Markets Leader, sottolineando la necessità di accompagnare la trasformazione digitale con investimenti nello sviluppo delle competenze e una strategia chiara per mitigare i rischi etici dell’intelligenza artificiale.
Eventi in evidenza
Top 500 Treviso
In un contesto segnato da trasformazioni rapide e sfide globali, le aziende trevigiane sono chiamate a ripensare modelli di business, strategie e competenze. L’intelligenza artificiale rappresenta una leva strategica sempre più centrale per accelerare l’innovazione, ottimizzare i processi e generare nuove opportunità di sviluppo. PwC Italia e NEM – Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Treviso, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'incontro, verranno presentati i risultati delle analisi svolte da PwC Italia e dall'Università Ca' Foscari di Venezia sui dati di bilancio delle Top 500. Insieme ai protagonisti delle aziende guida del territorio approfondiremo come valorizzare il potenziale dell’IA condividendo idee, strategie e azioni concrete, con l’obiettivo di costruire una crescita continua e sostenibile. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.
Sblocca il Potenziale del Trade con PwC e Salesforce
Nel mondo del Food & Beverage, ogni promozione conta.Ma quante generano davvero valore?Durante questo evento esclusivo, PwC e Salesforce ti mostreranno come trasformare la gestione promozionale in una leva strategica integrata e data-driven per aumentare vendite, margini e visibilità, combinando marketing, finanza e operation in un unico flusso.Non perderti i nostri focus su:Trade Promotion Management (TPM): pianifica, esegui e misura ogni promozione in modo più efficiente e data-driven.Retail Execution: migliora la presenza sul punto vendita, garantendo l’eccellenza operativa e la coerenza esecutiva delle promozioni.Customer Service: eleva l’esperienza cliente, integrando le attività promozionali con un servizio clienti più rapido, personalizzato e omnicanale.È il momento di ripensare l'intero ciclo promozionale – dalla pianificazione alla misurazione dei risultati – grazie alla potenza delle soluzioni Salesforce e all’expertise PwC nel settore.
Top 500 Padova
In un contesto complesso e ricco di incertezze come quello attuale, caratterizzato da pressioni economiche, instabilità geopolitica e trasformazioni tecnologiche, le imprese del territorio sono chiamate a ripensare i propri modelli di sviluppo. In questo scenario, la capacità delle aziende di aggregarsi rappresenta una leva strategica sempre più cruciale per rafforzare la competitività, aumentare la resilienza e accedere a nuove opportunità di mercato. PwC Italia e NEM - Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Padova, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. A partire dalla condivisione dei risultati dell'analisi sui dati di bilancio delle Top 500 svolta da PwC Italia e dall'Università di Padova, verrà discusso insieme agli imprenditori locali come l’aggregazione permetta di condividere risorse, competenze e investimenti, generando economie di scala e maggiore capacità di innovazione, consentendo di affrontare le sfide del presente e costruire basi solide per una crescita sostenibile e duratura. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.
Top 500 Pordenone
In un contesto complesso e ricco di incertezze come quello attuale, caratterizzato da pressioni economiche, instabilità geopolitica e trasformazioni tecnologiche, le imprese del territorio sono chiamate a ripensare i propri modelli di sviluppo. In questo scenario, la capacità delle aziende di aggregarsi rappresenta una leva strategica sempre più cruciale per rafforzare la competitività, aumentare la resilienza e accedere a nuove opportunità di mercato. PwC Italia e NEM - Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Portenone, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. A partire da un’analisi dei dati di bilancio delle Top 500 del Friuli-Venezia Giulia, verrà discusso insieme agli imprenditori locali come l’aggregazione permette di condividere risorse, competenze e investimenti, generando economie di scala e maggiore capacità di innovazione, consentendo di affrontare le sfide del presente e costruire basi solide per una crescita sostenibile e duratura. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.
Top 500 Romagna
PwC Italia, in collaborazione con l’Università di Bologna, Confindustria Romagna, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Forlì e Il Resto del Carlino, organizza giovedì 27 novembre 2025 alle ore 15.30 presso presso l’ex Chiesa di San Giacomo in San Domenico di Forlì la dodicesima edizione dell’evento Top 500 Romagna, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali romagnole, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell’incontro, organizzato da verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2024 delle prime 500 imprese romagnole. Insieme a imprenditori e CEO rappresentanti delle eccellenze del territorio romagnolo approfondiremo le sfide e le opportunità del tessuto economico locale, in un periodo segnato da trasformazioni rapide che generano incertezza e complessità per le imprese. Obiettivo della giornata sarà infatti ripensare le strategie e sviluppare nuove visioni per affrontare il cambiamento con visione strategica, innovazione e responsabilità, trasformando l’incertezza in opportunità di crescita per il tessuto economico e sociale del territorio. Seguirà Cocktail. L’evento è in fase di accreditamento ai fini della formazione professionale continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione, fino ad esaurimento posti.
Top 500 Venezia
Le imprese veneziane operano oggi in un contesto economico e finanziario in complesso segnato dall’invecchiamento della popolazione, il calo demografico e la crescente difficoltà nel reperire risorse. L’emergenza demografica è una delle sfide che le imprese del territorio si trovano ad affrontare e per la quale diventa quindi fondamentale ripensare strategie e adottare modelli di business che sappiano valorizzare il capitale umano e attrarre nuovi talenti. PwC Italia e NEM - Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Venezia, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'incontro, verranno presentati i risultati delle analisi svolte da PwC Italia e Fondazione Nord Est sui dati di bilancio delle Top 500 e saranno poi condivise, insieme agli imprenditori locali, strategie e visioni per affrontare il cambiamento demografico e trasformarlo in un’opportunità di crescita e rigenerazione per il territorio. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.