PwC: Global and Italian M&A Trends Industrial Manufacturing & Automotive
Il 2023 registra una diminuzione delle operazioni M&A globali, ma l'Italia si prepara al recupero nel 2024. Scopri le strategie di trasformazione e le opportunità di crescita nel report di PwC.
Nel 2023, il settore manifatturiero ha registrato una diminuzione delle operazioni di M&A a livello mondiale, con un calo sia nei volumi (-3%) che nei valori (-24%). Secondo il report "Global and Italian M&A Trends Industrial Manufacturing & Automotive - Trends 2023 e Outlook 2024" di PwC, questa tendenza si è riflesso anche nelle operazioni completate, con un calo più significativo (-7% a volumi e -48% a valori), mentre i megadeal sopra i 5 miliardi di dollari sono diminuiti del 46% rispetto al 2022. Tuttavia, il settore Aerospace & Defence è risultato in controtendenza, registrando un aumento del 13% a livello globale, mentre l'Engineering & Construction ha subito una contrazione dell'11%.
In Italia, le operazioni di M&A nel settore manifatturiero hanno subito una diminuzione più contenuta (-3% a volumi) nel 2023. Il report evidenzia che le dimensioni inferiori, la minore esposizione alle tensioni geopolitiche e i limitati problemi di financing hanno favorito i deal domestici, che hanno rappresentato il 63% del mercato italiano. I settori più performanti in Italia sono risultati essere Aerospace & Defence e Engineering & Construction. Inoltre, si è osservato un aumento della presenza dei fondi di Private Equity nel mercato M&A italiano, concentrati principalmente sui settori Manufacturing e Business Services.
PwC prevede un recupero dell'M&A nel settore manifatturiero italiano nel 2024, grazie al miglioramento della situazione finanziaria macroeconomica rispetto all'anno precedente. Si prevede che le aziende italiane si concentreranno sulla trasformazione del proprio modello di business per rimanere competitive, con un focus sull'acquisizione di competenze tecnologiche, l'automazione e digitalizzazione dei processi, e gli investimenti ESG per raggiungere obiettivi di sostenibilità. Si prevedono inoltre numerose operazioni di ristrutturazione e consolidamento per affrontare incertezze nelle supply chain e problematiche finanziarie.
Nicola Anzivino, Global & EMEA Industrial Manufacturing and Automotive Deals Leader, Partner PwC Italia: "Ci sono segnali di una forte ripartenza dell’attività M&A nell’IM&A in Italia, con un focus sulla individuazione di opportunità di value creation e su processi di razionalizzazione del portafoglio e di disinvestimento di asset considerati non-core. Il transformational M&A sarà fondamentale nel 2024, molti operatori industriali guarderanno alla crescita per linee esterne per accrescere le loro competenze a livello di automazione e robotica, con particolare attenzione sul settore dei servizi industriali a valore aggiunto. Ci aspettiamo che vengano create nuove opportunità di M&A in settori dinamici che stanno vivendo rapidi progressi collegati alla transizione energetica e all’evoluzione tecnologica".
Eventi in evidenza

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.