PwC diventa il principale cliente e rivenditore di ChatGPT Enterprise di OpenAI.
PwC diventerà il principale cliente e primo rivenditore del prodotto aziendale di OpenAI, una startup di intelligenza artificiale, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal.
L'accordo prevede che PwC utilizzi ChatGPT Enterprise, una versione del chatbot di OpenAI supportata da Microsoft, progettata per grandi aziende. PwC fornirà ChatGPT Enterprise a oltre 100.000 dipendenti: 75.000 negli Stati Uniti e 26.000 nel Regno Unito.
«L'accordo con OpenAI fa parte del miliardo di dollari che PwC ha annunciato lo scorso anno di voler investire nella tecnologia di intelligenza artificiale generativa», ha dichiarato un portavoce.
Questo investimento di un miliardo di dollari in tre anni punta a rafforzare l'uso dell'AI nelle principali aziende di consulenza e mira a creare nuovi accordi con le aziende tecnologiche, per offrire ai clienti strumenti avanzati e all’avanguardia.
PwC negli Stati Uniti e nel Regno Unito venderà direttamente ai propri clienti i prodotti di OpenAI, diventando il primo rivenditore del prodotto ChatGPT Enterprise per uso aziendale.
«L'accordo renderà anche PwC il più grande utilizzatore di questo innovativo strumento di intelligenza artificiale per il business», ha affermato Joe Atkinson, vicepresidente di PwC US.
PwC vede l'uso di ChatGPT Enterprise come un modo per testare e applicare la tecnologia internamente prima di formare i clienti sull’uso nelle loro società. Il 95% della forza lavoro di PwC negli Stati Uniti ha già dedicato oltre 360.000 ore ad attività e formazione sull'intelligenza artificiale generativa.
PwC ha anche sviluppato un proprio chatbot, ChatPwC, basato sul modello GPT-4 di OpenAI, utilizzato da oltre 100.000 dipendenti in tutto il mondo. I dipendenti che utilizzano ChatPwC hanno riportato un aumento della produttività dal 20% al 40%. Entrambi i chatbot, ChatGPT Enterprise e ChatPwC, saranno disponibili per i dipendenti, anche se molti inizieranno ad usare ChatGPT Enterprise man mano che verrà implementato.
Per OpenAI, la collaborazione con PwC rappresenta uno dei primi sforzi per vendere le proprie tecnologie alle aziende tramite un partner diverso da Microsoft, il principale finanziatore.
«Dall'introduzione pubblica di ChatGPT nel 2022, OpenAI ha incrementato le vendite aziendali, con una crescente attenzione verso il mercato enterprise a causa della forte domanda», ha dichiarato Brad Lightcap, chief operating officer di OpenAI.
PwC ha già riscontrato un maggior impiego dell'intelligenza artificiale tra le aziende dei servizi finanziari, del settore sanitario e in settori che dipendono fortemente dal servizio clienti. PwC è attivamente coinvolta nell'AI generativa con 950 dei suoi 1.000 principali clienti di consulenza negli Stati Uniti.
PwC collabora anche con altri fornitori tecnologici come Microsoft, Amazon e Google, che hanno le loro piattaforme di intelligenza artificiale generativa. La società offrirà «consulenza obiettiva» ai clienti su quali soluzioni di intelligenza artificiale utilizzare.
«Implementando ChatGPT internamente, il nostro obiettivo è di risparmiare ai clienti qualsiasi difficoltà che potremmo incontrare», ha concluso Atkinson.
Eventi in evidenza

Salesforce Data Protection Day
Il quadro delle normative che impattano la Data Protection si fa sempre più complesso. Prepararsi all'entrata in vigore delle normative NIS2 e AI Act è quanto di più impellente e necessario. Le tappe e i tempi a disposizione richiedono ai CISO e ai DPO l'urgente definizione di una strategia per far fronte agli impegni e alle scadenze.Mercoledì 16 aprile alle ore 10.00 si terrà presso gli uffici di Salesforce Milano il Salesforce Data Protection Day: un evento dedicato per scoprire le migliori pratiche e soluzioni per gestire la Privacy e la Security dei dati, presentate da esperti di Salesforce e PwC Italia.Intervengono:- Giuseppe D’Agostino, Partner PwC Italia, Cybersecurity & Resilience- Riccardo Raspadori, Director PwC Italia, Cybersecurity & Resilience

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Modera: Alessandro De Angelis, La StampaSeguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.