Program for Your Future: La Partnership tra PwC Italia e 24Ore Business School per la formazione manageriale di eccellenza
Sviluppare competenze manageriali e visione ampia: L'Iniziativa che plasmerà il futuro dei professionisti PwC Italia
A partire dal mese di novembre, prenderà il via il progetto che coinvolgerà 900 professionisti di PwC Italia nel corso dei prossimi tre anni. Quest'iniziativa nasce dalla collaborazione tra PwC e la 24Ore Business School e darà vita a un'Accademia dedicata alla conoscenza e alle competenze manageriali, garantendo profili altamente qualificati per la futura comunità aziendale.
Il progetto, denominato "Program for your future", avrà inizio a novembre e avrà come obiettivo principale la creazione di percorsi formativi mirati per i giovani professionisti di PwC Italia. Questi percorsi consentiranno di acquisire competenze manageriali e relazionali, sviluppare una visione ampia e una consapevolezza approfondita del proprio ruolo, oltre a comprendere le dinamiche macroeconomiche.
L'iniziativa coinvolgerà 300 persone ogni anno per un totale di tre anni. Le lezioni si svolgeranno in modalità live streaming e saranno integrate con moduli di formazione in modalità self-learning. Questi percorsi forniranno una base essenziale per la crescita personale e professionale dei partecipanti, approfondendo argomenti legati alle nuove tecnologie, all'applicazione dell'innovazione, all'intelligenza artificiale, alle analisi geopolitiche e all'utilizzo degli analytics. L'obiettivo è creare valore sostenibile nel lungo termine.
La 24ORE Business School integrerà questi nuovi programmi con la vasta gamma di corsi già offerti alle persone di PwC Italia, che comprendono oltre 4.000 corsi focalizzati sulle competenze chiave, tematiche tecniche e trasformazione digitale. Attualmente, vengono erogate oltre 500.000 ore di formazione ogni anno per i 8000 membri dell'organizzazione.
Marco Sala, Chief Operation Officer di PwC Italia, commenta: “La scelta di costituire una partnership con una grande eccellenza della formazione come 24ORE Business School, nasce dalla volontà di fornire ai nostri giovani professionisti nuovi strumenti concreti per ampliare la propria visione rispetto agli scenari complessivi di un mercato in costante evoluzione. Questo investimento consentirà di far acquisire competenze e capacità indispensabili a chi dovrà guidare processi complessi in futuro, attraverso la ricerca di soluzioni inedite e innovative.”
Eventi in evidenza

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.