Plastic Tax e Sugar Tax – Rinvio al 1° luglio 2024 con la Legge di bilancio per il 2024
Imposte di consumo in Italia: la Plastic Tax e la Sugar Tax differite al 1° luglio 2024 secondo il Comunicato del Consiglio dei Ministri.
la Legge di bilancio 2020 (n. 160/2019) ha introdotto nel nostro ordinamento due nuove imposte di consumo di competenza dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: l’imposta sul consumo dei manufatti in plastica con singolo impiego o “MACSI” (meglio nota come “Plastic Tax”) e l’imposta sul consumo delle bevande edulcorate (anche nota come “Sugar Tax”).
La “Plastic Tax” va a colpire il consumo dei manufatti monouso realizzati con l’impiego, anche parziale, di materie plastiche che hanno, o sono destinati ad avere, funzione di contenimento, protezione, manipolazione o consegna di merci o di prodotti alimentari.
La “Sugar Tax”, invece, concerne le “bevande edulcorate” analcoliche, ovvero i prodotti finiti e quelli predisposti per essere utilizzati come tali previa diluizione, rientranti nelle voci NC 2009 (Succhi di frutta, ortaggi e legumi) e 2202 (Acque con aggiunta di zucchero o di altri dolcificanti o di aromatizzanti, e altre bevande non alcoliche) della nomenclatura combinata dell’UE, ottenute con l’aggiunta di edulcoranti.
Approfondisci la lettura visitando la pagina dedicata
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link