Pillarstone cede il 100% di Manucor a Plastchim-T: PwC TLS tra gli avvocati in campo
Pillarstone ha annunciato la cessione della partecipazione detenuta in Manucor da Loren SPV al gruppo bulgaro Plastchim-T, uno dei principali produttori privati europei di film di polipropilene biorientato (BOPP), film cast polipropilene (CPP) e prodotti per l’imballaggio flessibile. Plastchim-T ha acquisito anche la partecipazione di minoranza del veicolo L&M S.p.A. diventando così titolare del 100% del capitale dell’azienda italiana.
I venditori e la società sono stati assistiti da Cappelli RCCD con il partner Antonio Azzarà insieme alla counsel Stefania Rossini, al senior associate Davide Cafagna e all’associate Simone Stasio. Gli aspetti connessi al veicolo di cartolarizzazione Loren SPV sono stati seguiti dal partner Fabio Zambito.
Lo Studio De Luca & Partners con il partner Vittorio De Luca e la senior associate Roberta Padula hanno fornito consulenza legale per gli aspetti giuslavoristici.
L’acquirente è stata assistita da PwC TLS, con un team guidato da Alberto Gallarati, con Greta Guazzotti e Margherita Petey per gli aspetti di diritto civile e commerciale legati all’acquisizione e con un team guidato da Luigi Nascimbene, con Marina Maccagno, per gli aspetti di diritto antitrust e golden power.
PwC TLS ha anche assistito l’acquirente nell’ambito della due diligence tax con Alessio Rolando e Paolo Sommi.
La due diligence financial è stata curata da PwC Business Services con Giorgio Falcione e Maurizio Favaro.
L’acquisizione creerà un leader europeo di film BOPP e rappresenta la conclusione di un importante percorso di rilancio dell’azienda specializzata nella produzione di imballaggi flessibili per l’industria alimentare iniziato nel 2018 e realizzato attraverso una ricapitalizzazione e l’investimento di nuove risorse finanziarie.
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link