People & Future Horizons di PwC: L'Importanza della Cultura e delle Persone per il successo aziendale
L'evento “People & Future Horizons” di PwC Italia ha sottolineato l'importanza di leadership, cultura e innovazione, evidenziando che il successo aziendale dipende dalle persone e dalle loro competenze.
L’evento “People & Future Horizons”, organizzato da PwC Italia in collaborazione con Il Sole 24ORE il 28 maggio 2024, ha offerto approfondite discussioni su leadership, cultura, innovazione e sviluppo delle persone, rappresentando una fondamentale opportunità per riflettere sull’importanza di questi temi, oggi più che mai rilevanti.
Considerati spesso vaghi e intangibili, gli ultimi anni di difficoltà hanno evidenziato quanto siano cruciali per il successo aziendale, trasformandoli da semplici slogan a elementi concreti e determinanti. Nel periodo post-pandemia, mentre il lavoro sembra perdere rilevanza, le persone cercano un maggiore senso nel lavoro. Le ricerche di PwC dimostrano che la pandemia ha riscoperto legami e bisogni profondi, traducendosi in richieste di flessibilità e equilibrio tra vita e lavoro, conferendo al lavoro un significato più ampio.
Questo paradosso è il terreno fertile per mettere le Persone al Centro. Le aziende, dopo ingenti investimenti in tecnologie e riduzione dei costi, hanno realizzato che manca un fattore veramente differenziante: la Cultura. Termini come Cultura, Leadership, Motivazione e Senso diventano i pilastri delle strategie aziendali e dello sviluppo personale. Durante il Convegno, testimonianze dal mondo dello Sport, delle Imprese, dell’Innovazione e del Sociale hanno concordato che il vero successo risiede nelle persone. I CEO di grandi aziende hanno discusso come la leadership, anche quella non formale, sia fondamentale per definire comportamenti e sostenere una Cultura aziendale di successo. Gli esperti di innovazione e AI hanno evidenziato l’importanza di interrogarsi sul “senso” dell’uso dell’Intelligenza Artificiale.
La complessità introdotta da innovazioni come AI e GenAI rappresenterà una sfida per la leadership. Il PwC AI Jobs Barometer rileva che i settori maggiormente esposti all’IA registrano una crescita della produttività notevolmente superiore, creando nuove opportunità di valore. Tuttavia, le competenze richieste stanno cambiando rapidamente, rendendo essenziali gli investimenti in formazione e sviluppo.
Il gruppo dedicato alle Skill e allo Sviluppo delle persone ha sottolineato che la vera “moneta” di scambio sono le conoscenze e le abilità individuali. In risposta a queste esigenze, è stata lanciata l’iniziativa “People Hub”, che ha suscitato grande interesse. Questo sistema, coordinando aziende, Agenzie per il Lavoro, Enti di formazione e ricerca, mette le persone al centro del proprio sviluppo, valorizzando risorse e talenti spesso nascosti.
PwC è convinta che le organizzazioni che abbracceranno queste nuove visioni e le attueranno concretamente non solo prospereranno, ma diventeranno faro di innovazione e inclusività.
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link