People & Future Horizons di PwC: L'Importanza della Cultura e delle Persone per il successo aziendale
L'evento “People & Future Horizons” di PwC Italia ha sottolineato l'importanza di leadership, cultura e innovazione, evidenziando che il successo aziendale dipende dalle persone e dalle loro competenze.
L’evento “People & Future Horizons”, organizzato da PwC Italia in collaborazione con Il Sole 24ORE il 28 maggio 2024, ha offerto approfondite discussioni su leadership, cultura, innovazione e sviluppo delle persone, rappresentando una fondamentale opportunità per riflettere sull’importanza di questi temi, oggi più che mai rilevanti.
Considerati spesso vaghi e intangibili, gli ultimi anni di difficoltà hanno evidenziato quanto siano cruciali per il successo aziendale, trasformandoli da semplici slogan a elementi concreti e determinanti. Nel periodo post-pandemia, mentre il lavoro sembra perdere rilevanza, le persone cercano un maggiore senso nel lavoro. Le ricerche di PwC dimostrano che la pandemia ha riscoperto legami e bisogni profondi, traducendosi in richieste di flessibilità e equilibrio tra vita e lavoro, conferendo al lavoro un significato più ampio.
Questo paradosso è il terreno fertile per mettere le Persone al Centro. Le aziende, dopo ingenti investimenti in tecnologie e riduzione dei costi, hanno realizzato che manca un fattore veramente differenziante: la Cultura. Termini come Cultura, Leadership, Motivazione e Senso diventano i pilastri delle strategie aziendali e dello sviluppo personale. Durante il Convegno, testimonianze dal mondo dello Sport, delle Imprese, dell’Innovazione e del Sociale hanno concordato che il vero successo risiede nelle persone. I CEO di grandi aziende hanno discusso come la leadership, anche quella non formale, sia fondamentale per definire comportamenti e sostenere una Cultura aziendale di successo. Gli esperti di innovazione e AI hanno evidenziato l’importanza di interrogarsi sul “senso” dell’uso dell’Intelligenza Artificiale.
La complessità introdotta da innovazioni come AI e GenAI rappresenterà una sfida per la leadership. Il PwC AI Jobs Barometer rileva che i settori maggiormente esposti all’IA registrano una crescita della produttività notevolmente superiore, creando nuove opportunità di valore. Tuttavia, le competenze richieste stanno cambiando rapidamente, rendendo essenziali gli investimenti in formazione e sviluppo.
Il gruppo dedicato alle Skill e allo Sviluppo delle persone ha sottolineato che la vera “moneta” di scambio sono le conoscenze e le abilità individuali. In risposta a queste esigenze, è stata lanciata l’iniziativa “People Hub”, che ha suscitato grande interesse. Questo sistema, coordinando aziende, Agenzie per il Lavoro, Enti di formazione e ricerca, mette le persone al centro del proprio sviluppo, valorizzando risorse e talenti spesso nascosti.
PwC è convinta che le organizzazioni che abbracceranno queste nuove visioni e le attueranno concretamente non solo prospereranno, ma diventeranno faro di innovazione e inclusività.
Eventi in evidenza

Salesforce Data Protection Day
Il quadro delle normative che impattano la Data Protection si fa sempre più complesso. Prepararsi all'entrata in vigore delle normative NIS2 e AI Act è quanto di più impellente e necessario. Le tappe e i tempi a disposizione richiedono ai CISO e ai DPO l'urgente definizione di una strategia per far fronte agli impegni e alle scadenze.Mercoledì 16 aprile alle ore 10.00 si terrà presso gli uffici di Salesforce Milano il Salesforce Data Protection Day: un evento dedicato per scoprire le migliori pratiche e soluzioni per gestire la Privacy e la Security dei dati, presentate da esperti di Salesforce e PwC Italia.Intervengono:- Giuseppe D’Agostino, Partner PwC Italia, Cybersecurity & Resilience- Riccardo Raspadori, Director PwC Italia, Cybersecurity & Resilience

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Modera: Alessandro De Angelis, La StampaSeguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.