Obbligo di PEC per gli amministratori delle società
Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la Legge di Bilancio 2025 (n. 207/2024), che introduce nuovi obblighi per gli amministratori di società, tra cui la necessità di dotarsi di un domicilio digitale (PEC). L'obbligo riguarda sia gli amministratori di imprese individuali che si iscrivono per la prima volta al registro delle imprese o all’albo delle imprese artigiane, sia gli amministratori di società di persone e di capitali.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con una comunicazione del 12 marzo 2025, ha chiarito alcuni aspetti interpretativi. Ha confermato che l’obbligo si estende anche agli amministratori di società già costituite prima dell’entrata in vigore della legge, concedendo loro tempo fino al 30 giugno 2025 per adeguarsi. Inoltre, ha specificato che la PEC dell’amministratore deve essere personale e non può coincidere con quella della società, in quanto la norma mira a garantire maggiore trasparenza e a rendere disponibile un canale di comunicazione diretto con ciascun amministratore.
Qualora un amministratore abbia già comunicato la PEC della società, dovrà provvedere a correggere l’informazione entro la scadenza prevista. Tuttavia, nel caso in cui un soggetto ricopra il ruolo di amministratore in più società, potrà utilizzare lo stesso indirizzo PEC per tutte o scegliere di avere un domicilio digitale distinto per ogni incarico.
Infine, il Ministero ha precisato che la mancata comunicazione della PEC personale comporta la sospensione di pratiche amministrative, come l’iscrizione di una società alla Camera di Commercio o la nomina e il rinnovo degli amministratori. In tal caso, sarà concesso un termine massimo di 30 giorni per regolarizzare la posizione, pena il rigetto della domanda. Le Camere di Commercio sono state sollecitate a seguire queste direttive e a monitorarne l’applicazione su tutto il territorio nazionale.
Per saperne di più visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

Customer Service First
Siamo lieti di invitarti alla prima edizione dell’evento: "Customer Service First" che si terrà lunedì 7 aprile alle ore 14:00 a Milano, presso la Torre PwC.In un contesto di innovazione e sviluppo tecnologico, il Customer Service non è più solo una funzione di supporto, ma un vero e proprio asset strategico. Le aziende devono affrontare nuove sfide per soddisfare le crescenti aspettative dei clienti e offrire un servizio all’avanguardia, sfruttando tecnologie emergenti, dati e talenti.L'iniziativa sarà dunque non solo un’occasione di approfondimento, ma un vero laboratorio di idee, in cui esperti del settore e professionisti potranno confrontarsi per "costruire" insieme il futuro del Customer Service.Per agevolare questo confronto abbiamo anche coinvolto il Club CMMC, che condividerà la sua esperienza nel settore del Customer Management.Partecipando, avrai l’opportunità di:Esplorare i trend di mercato, le best practice e le iniziative adottate dalle aziende più innovativeConfrontarti con altri professionisti provenienti da diversi settori su tematiche chiave e sfide emergentiCreare connessioni e ampliare il tuo network, interagendo con esperti e leader del settore in un ambiente stimolante e collaborativoL'evento si concluderà intorno alle ore 18:00 e sarà seguito da un aperitivo.L’iniziativa è rivolta ai responsabili di Customer Service.L'iscrizione è subordinata alla registrazione tramite form e sarà completa alla ricezione dell'email di conferma da parte dell'Ente Organizzatore.Non mancare a questa occasione unica!

Italian Restructuring Summit 2025
Lunedì 7 aprile si terrà l’Italian Restructuring Summit 2025, un evento esclusivo e un momento di confronto sulle dinamiche del mercato italiano organizzato dallo studio legale DLA Piper.L’incontro offrirà approfondimenti sulle opportunità di investimento e sulle strategie per gestire situazioni di crisi in un contesto sempre più complesso, segnato da incertezze economiche in Europa, allentamento delle politiche monetarie, tensioni geopolitiche e una nuova fase negli Stati Uniti.Intervengono:Michele Peduzzi, Partner PwC Italia alle ore 16.15 nel panel dedicato al ruolo degli investitori nella capital structure e le differenze tra fondi ad apporto e investitori di equity e debitoFedele Pascuzzi, Partner PwC Italia alle 18:10 nel panel 'Il sostegno alla continuità nel più ampio contesto degli interventi solutori delle crisi d'impresa'Il summit è rivolto a operatori del settore bancario, fondi di investimento, società di gestione, operatori infrastrutturali, advisor finanziari e istituzioni finanziarie.Per visualizzare il programma completo cliccare quiPer maggiori informazioni scrivere a: eventi@dlapiper.com

Competenze aziendali, governance e family business: presentazione del libro
In un contesto in continua evoluzione e segnato da sfide globali, tra cui trasformazione digitale, sfide ambientali, cambiamenti demografici e tensioni geopolitiche, le imprese devono rafforzare e aggiornare costantemente le proprie competenze per restare competitive.Il libro “Competenze, governance e family business” (Rafaela Gjergji, Sofia Brunelli, Salvatore Sciascia - Università Cattaneo Libri, Guerini Next), oggetto del convegno, presenta i risultati di una ricerca condotta su oltre 260 imprese da FABULA, il Family Business Lab della LIUC, in collaborazione con PwC TLS.La survey evidenzia il ruolo chiave delle competenze, dalla governance alla twin transition, con un focus sulle imprese familiari e sull’impatto che proprietà, board e leadership hanno sulla dotazione di competenze aziendali.L’incontro, organizzato dall’Università Carlo Cattaneo LIUC in collaborazione con PwC TLS il prossimo lunedì 7 aprile alle ore 17.30 presso l'Auditorium dell'Università Carlo Cattaneo LIUC, sarà l’occasione per individuare insieme a imprenditori, accademici e professionisti le principali sfide che le imprese dovranno affrontare nel prossimo futuro ed evidenziare quali competenze saranno decisive nel nuovo contesto competitivo.La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.

Top 200 Abruzzo e Molise
Si terrà venerdì 11 aprile 2025 alle ore 10.00 presso il Teatro Marrucino di Chieti l’evento Top 200 Abruzzo e Molise, l’appuntamento che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide.Nel corso dell'iniziativa, promossa da PwC Italia, in collaborazione con l’Università ‘G. d'Annunzio’ di Chieti-Pescara e con la partecipazione di il Centro, ANDAF, Camera di Commercio Chieti Pescara, Odine e Fondazione DCEC Chieti e Ordine degli Avvocati di Chieti, verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 200 imprese dell’Abruzzo e del Molise.A partire dai principali trend emersi dalla 28° PwC Global & Italian CEO Survey 2025, approfondiremo insieme agli imprenditori locali le priorità strategiche che stanno guidando le loro agende, con un focus particolare sul ruolo cruciale della transizione energetica nell’economia del territorio.Discuteremo inoltre dell'importanza di sviluppare filiere energetiche sostenibili, con un’attenzione particolare ai settori dell’eolico e del nucleare, e di come questi possano contribuire in modo decisivo al processo di transizione.Seguirà Light Lunch.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.L’evento è in fase di accreditamento ai fini della formazione professionale continua degli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

Top 500 Cuneo
Dazi imprevedibili, mercati volatili e nuovi assetti geopolitici stanno ridisegnando le dinamiche economiche globali. In questo contesto, le imprese cuneesi si trovano di fronte a nuovi scenari in cui adattabilità e visione strategica diventano essenziali per competere e crescere.L’evento Top 500 Cuneo, promosso da PwC Italia in collaborazione con La Stampa, sarà l’occasione per approfondire le principali sfide che le aziende di Cuneo e provincia sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il territorio.A partire dai principali trend emersi dalla 28° PwC Global & Italian CEO Survey 2025, verranno inoltre condivise insieme a imprenditori locali le priorità che stanno guidando le loro agende, con un focus sull’evoluzione delle politiche doganali e sui loro impatti sull’economia italiana, europea e del territorio.Modera: Alessandro De Angelis, Vicedirettore HuffPost Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.

PwC for Treasury - L’innovazione del sistema bancario e gli impatti sulla tesoreria d’impresa
In uno scenario economico in costante evoluzione, la tesoreria aziendale sta assumendo un ruolo sempre più strategico nella gestione finanziaria e nel raggiungimento degli obiettivi di business. L’accesso a informazioni tempestive e l’adozione di nuove tecnologie sono diventati elementi essenziali per migliorare l’efficienza operativa, ottimizzare i processi e garantire la solidità delle imprese.Per supportare i professionisti della tesoreria in questo percorso, PwC ha creato PwC for Treasury, un ciclo di incontri dedicato all’approfondimento delle sfide emergenti e delle opportunità offerte dall’innovazione digitale. Attraverso un confronto con esperti del settore e l’analisi di casi concreti, si analizzeranno le principali tendenze e strategie per affrontare il futuro con maggiore consapevolezza e competitività.Il primo appuntamento, "L’innovazione del sistema bancario e gli impatti sulla tesoreria d’impresa", sarà un’occasione per discutere l’evoluzione del panorama bancario, le implicazioni normative e le soluzioni tecnologiche che stanno ridisegnando il ruolo della tesoreria nelle aziende.PwC for Treasury non è solo un'opportunità di aggiornamento, ma anche un momento di networking per condividere esperienze e creare sinergie con altri professionisti del settore.