Obbligo di contraddittorio: l’iter prende forma
Svolta nel panorama fiscale italiano: la riforma legislativa del 2023 introduce il principio del contraddittorio e nuove regole per il contribuente
La legge delega sulla riforma fiscale (Legge n. 111 del 9 agosto 2023) è entrata in vigore il 29 agosto 2023. Attualmente, la maggior parte degli schemi di decreti legislativi approvati dal Consiglio dei Ministri è già pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
Tra i principali decreti legislativi, spicca il n. 219 del 30 dicembre 2023, pubblicato il 3 gennaio 2024, che riguarda la riforma dello Statuto dei diritti del contribuente (L. 212/2000). Una novità significativa è l'introduzione dell'articolo 6-bis, che stabilisce il principio del contraddittorio, estendendolo a tutti i tributi senza disparità di trattamento e a tutte le fasi dell'indagine.
Il nuovo articolo 6-bis impone all'Amministrazione finanziaria di comunicare uno schema dell'atto impositivo/sanzionatorio al contribuente prima della sua emissione. Il contribuente ha 60 giorni (con possibilità di proroga di 30 giorni) per presentare le proprie controdeduzioni. Se il termine scade oltre il periodo ordinario di accertamento, viene prorogato di 120 giorni.
Il procedimento del contraddittorio è integrato da uno schema di decreto legislativo in materia di accertamento e concordato preventivo biennale, approvato dal Consiglio dei Ministri il 25 gennaio 2024 e in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Esso introduce un obbligo generalizzato del contraddittorio, abrogando l'art. 5-ter del D.Lgs. n. 218/1997.
Il contribuente, di fronte a uno schema di provvedimento, può presentare osservazioni entro 60 giorni o una istanza di accertamento con adesione entro 30 giorni. In caso di presentazione di osservazioni, può ancora proporre un'istanza di accertamento con adesione entro 15 giorni dalla ricezione dell'atto impositivo, garantendo una sospensione dei termini di impugnazione di 30 giorni, inferiore rispetto alla disciplina attuale (90 giorni).
L'istanza di accertamento con adesione preclude al contribuente la possibilità di presentarne un'altra dopo la notifica dell'atto impositivo. L'alternativa sarà presentare ricorso alla Corte di Giustizia Tributaria. Il contribuente ha anche la possibilità di presentare un'istanza di accertamento con adesione entro 60 giorni dalla notifica di un avviso di accertamento non preceduto dal principio del contraddittorio. Tale opzione sarà estesa anche agli avvisi di accertamento non preceduti da un processo verbale di constatazione, con la possibilità di aderire al piano di conciliazione entro 30 giorni dalla consegna, ottenendo la riduzione delle sanzioni del 50%.
Per saperne di più visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.