NPE, lo studio di PwC
PwC segnala che il mercato italiano dei crediti deteriorati, stimato a 300 miliardi di euro, si è ridotto rispetto al 2015, con una diminuzione degli NPE sui bilanci bancari, ma permangono sfide legate al flusso di nuovi crediti e alle dinamiche economiche.
Un mare da 300 miliardi di euro: questa è la dimensione del mercato italiano dei crediti deteriorati (Non-Performing Exposures, NPE), uno dei temi centrali nel rapporto annuale di PwC Italia. Nel 2024, lo stock totale di NPE è sceso a 296 miliardi, registrando un calo del 25% rispetto ai 397 miliardi del 2015, anno del picco massimo. Le banche italiane, grazie a una strategia mirata e al supporto degli operatori specializzati, hanno ridotto i propri NPE dell’84%, passando da 324 miliardi nel 2015 a soli 55 miliardi, mentre il carico principale è ora gestito da investitori e operatori specializzati, con uno stock di 241 miliardi.
Il rapporto di PwC sottolinea come, nonostante il mercato si sia ridotto, le dinamiche restano complesse. Nel primo semestre del 2024, il flusso di nuovi crediti deteriorati è leggermente aumentato, passando da 52,6 a 54,8 miliardi, e il tasso di default è cresciuto all’1,14%. L'economia reale e le politiche monetarie giocano un ruolo chiave: un calo dei tassi d’interesse previsto per il 2025 potrebbe ridurre il peso dei crediti deteriorati sui bilanci bancari, ma un’eventuale frenata economica, come quella registrata in Germania nel 2024, potrebbe invece intensificare le difficoltà.
PwC evidenzia anche i cambiamenti nel panorama degli operatori: fusioni e acquisizioni tra big player hanno portato a un consolidamento del settore, segnando un passaggio significativo per il mercato europeo degli NPE. La maggiore regolamentazione, i costi fissi in aumento e la necessità di nuove soluzioni digitali spingono le aziende a ripensare i propri modelli di gestione.
Il ruolo di PwC nel monitorare questi trend e fornire soluzioni innovative per la gestione dei crediti deteriorati è centrale per supportare le banche e gli operatori nel navigare queste acque agitate e affrontare le sfide del futuro.
Eventi in evidenza

PwC for Treasury - L’innovazione del sistema bancario e gli impatti sulla tesoreria d’impresa
In uno scenario economico in costante evoluzione, la tesoreria aziendale sta assumendo un ruolo sempre più strategico nella gestione finanziaria e nel raggiungimento degli obiettivi di business. L’accesso a informazioni tempestive e l’adozione di nuove tecnologie sono diventati elementi essenziali per migliorare l’efficienza operativa, ottimizzare i processi e garantire la solidità delle imprese.Per supportare i professionisti della tesoreria in questo percorso, PwC ha creato PwC for Treasury, un ciclo di incontri dedicato all’approfondimento delle sfide emergenti e delle opportunità offerte dall’innovazione digitale. Attraverso un confronto con esperti del settore e l’analisi di casi concreti, si analizzeranno le principali tendenze e strategie per affrontare il futuro con maggiore consapevolezza e competitività.Il primo appuntamento, "L’innovazione del sistema bancario e gli impatti sulla tesoreria d’impresa", sarà un’occasione per discutere l’evoluzione del panorama bancario, le implicazioni normative e le soluzioni tecnologiche che stanno ridisegnando il ruolo della tesoreria nelle aziende.PwC for Treasury non è solo un'opportunità di aggiornamento, ma anche un momento di networking per condividere esperienze e creare sinergie con altri professionisti del settore.Programma: 17-17.30 Welcome17.30-18.15 Presentazione di PwC sui nuovi trend bancari tra cui Instant Payments, Payment Services Directives (PSD 3), Cash Pooling e digital assetSpeakers: Riccardo Bua Odetti, Partner PwC Italia; Selene Litta Modignani, Director PwC Italia, Daniela Chiocca, Senior manager PwC Italia; Stefano Rossi, Senior manager PwC Italia18.15-19 Tavola rotonda con primari Partner bancari19-20 Aperitivo e networking

Salesforce Data Protection Day
Il quadro delle normative che impattano la Data Protection si fa sempre più complesso. Prepararsi all'entrata in vigore delle normative NIS2 e AI Act è quanto di più impellente e necessario. Le tappe e i tempi a disposizione richiedono ai CISO e ai DPO l'urgente definizione di una strategia per far fronte agli impegni e alle scadenze.Mercoledì 16 aprile alle ore 10.00 si terrà presso gli uffici di Salesforce Milano il Salesforce Data Protection Day: un evento dedicato per scoprire le migliori pratiche e soluzioni per gestire la Privacy e la Security dei dati, presentate da esperti di Salesforce e PwC Italia.Intervengono:- Giuseppe D’Agostino, Partner PwC Italia, Cybersecurity & Resilience- Riccardo Raspadori, Director PwC Italia, Cybersecurity & Resilience

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia