Normativa nazionale – Regime pilota per le infrastrutture di mercato DLT
Autorizzazione a gestire un’infrastruttura di mercato DLT – Conformità di Banca d’Italia e Consob agli Orientamenti ESMA relativi ai moduli standard per le domande di autorizzazione.
In data 5 maggio 2023, Banca d’Italia e Consob hanno comunicato di conformarsi agli “Orientamenti ESMA relativi a moduli standard per la presentazione di domande di autorizzazione a gestire un’infrastruttura di mercato DLT” pubblicati l’8 marzo 2023 e relativi alla richiesta di autorizzazione specifica a gestire un’infrastruttura di mercato DLT.
In particolare, gli Orientamenti ESMA stabiliscono i moduli standard per la presentazione delle domande di autorizzazione specifiche per gestire le infrastrutture di mercato DLT ossia gli MTF DLT (sistemi multilaterale di negoziazione DLT), gli SS DLT (sistemi di regolamento DLT) e i TSS DLT (sistemi di negoziazione e regolamento DLT).
Pertanto, i soggetti che intendono presentare una domanda per un’autorizzazione specifica a gestire un’infrastruttura di mercato DLT sono tenuti a rispettare tali Orientamenti, applicabili dal 23 marzo 2023.
In tale contesto, Banca d’Italia e Consob rimandano coloro che intendono presentare richiesta di autorizzazione ai moduli previsti dagli Orientamenti e forniscono l’indirizzo mail a cui dover mandare tali moduli compilati.
Le Autorità ricordano, infine, che i soggetti interessati a ottenere un’autorizzazione specifica a gestire un’infrastruttura di mercato DLT che non siano già autorizzati alla prestazione del servizio di gestione di sistemi multilaterali di negoziazione e/o in qualità di depositari centrali, saranno tenuti, a seconda dei casi, a presentare contestualmente istanza ai sensi della disciplina MiFID II e/o del Regolamento sui Depositari Centrali (CSDR).
Per approfondire la lettura visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link