Normativa europea – Cripto-attività (MICAR)
Trasparenza e Allineamento: La Consultazione dell'EBA sulle norme MICA per i conflitti di interesse nei Token collegati ad attività finanziate
L’8 dicembre 2023, l'Autorità Bancaria Europea (EBA) ha avviato una consultazione per discutere le proposte di norme tecniche di regolamentazione relative al Regolamento MICA (Market in Crypto-Assets Regulation). Le norme riguardano principalmente i requisiti per le politiche e le procedure in merito ai conflitti di interesse degli emittenti di token collegati ad attività (ARTs). In conformità all'articolo 32 del Regolamento MICA, gli emittenti devono implementare politiche efficaci per individuare, prevenire, gestire e comunicare i conflitti di interesse con soggetti come azionisti, membri del consiglio di amministrazione, dipendenti e possessori di token collegati ad attività. Il regolamento richiede anche che gli emittenti comunichino obbligatoriamente, tramite il proprio sito web, ai possessori dei token la natura e le fonti dei conflitti di interesse, insieme alle misure adottate per mitigarli. EBA collabora strettamente con ESMA per garantire l'allineamento delle norme sui conflitti di interesse, considerando le differenze giustificate dalle varie attività coinvolte. Le norme tengono conto anche del quadro generale sui conflitti di interesse derivante da altri atti legislativi dell'Unione Europea sui servizi finanziari. La consultazione delle norme si concluderà il 7 marzo 2024.
Per approfondire la lettura visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link