Lo Sport come Difesa Immunitaria Sociale, lo studio di PwC
In italia l’investimento pubblico nello sport è ancora limitato, rappresentando solo lo 0,46% della spesa pubblica.
Il fenomeno dell'inverno demografico, caratterizzato dalla diminuzione della natalità e dall'invecchiamento della popolazione, sta avvenendo a livello globale, incluso in Italia. Questa tendenza ha significative implicazioni sull'equilibrio generazionale e sulla sostenibilità economica a lungo termine, con impatti evidenti sui costi sanitari e pensionistici. Il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha sottolineato che lo sport può svolgere un ruolo cruciale nel contrastare gli effetti sociali ed economici di questo fenomeno.
Abodi ha definito lo sport come una "difesa immunitaria sociale", evidenziando il suo ruolo nel migliorare il benessere individuale e collettivo. Ha spiegato che l'attività sportiva contribuisce positivamente allo stato di salute fisica e mentale, agendo come uno strumento per ridurre i rischi legati alle patologie, spesso legate allo stile di vita. Pur riconoscendo che lo sport da solo non risolverà il problema della denatalità, Abodi ha insistito sul fatto che contribuisce in modo significativo al benessere, un presupposto essenziale per progettare positivamente il futuro.
Il report di PwC del 2020 ha evidenziato che in Italia l'investimento pubblico nello sport era ancora limitato, rappresentando solo lo 0,46% della spesa pubblica, con una media pro-capite di 74 euro, inferiore alla media europea di 120 euro. Abodi ha rilevato debolezze nelle infrastrutture, inclusa la mancanza di palestre nelle scuole e l'inefficienza energetica degli impianti sportivi, sottolineando la necessità di una strategia e di un modello coerente.
Il ministro ha annunciato sforzi per migliorare la situazione, collaborando con il ministro Fitto per ottenere più finanziamenti nello sport attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027.
Il benessere riguarda diversi ambiti, può essere fisico, mentale, emotivo, sociale, valoriale, finanziario. Su tutti questi piani, «si possono aprire dimensioni di mercato. Il privato e l’innovazione possono essere un acceleratore, la tecnologia un fattore abilitante», ha spiegato nel corso del talk Alessandro Grandinetti, markets leader di PwC Italia. Per comprendere in che modo le aziende possano contribuire allo sviluppo del settore sportivo, è necessario pensarlo come un ecosistema strutturato, dove ciascuno mette a disposizione le proprie competenze: «Ad esempio, la silver economy, i servizi di mobilità, la ristrutturazione e l'adeguamento delle infrastrutture. Componiamo un ecosistema nel quale possono entrare dinamiche di innovazione, di welfare e wellbeing».
Eventi in evidenza

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.