L'invecchiamento della popolazione in Italia e il suo impatto economico-sociale
Toselli: "Cultura del movimento fondamentale per il benessere e l'economia del Paese, ma poco diffusa. I grandi eventi come le Olimpiadi invernali del 2026 potranno essere un volano per dare slancio al cambiamento"
La riduzione delle natalità e l'aumento dell'aspettativa di vita porteranno ad un rapporto pensionati-lavoratori di 1 a 1 entro il 2050, con conseguenze sul disavanzo pensionistico e sull'età pensionabile che potrebbe raggiungere i 70 anni. L'invecchiamento della popolazione influirà anche sulla spesa sanitaria, con il rischio di un aumento significativo.
Il report di PwC Italia evidenzia come l’inverno demografico sia un fenomeno che riguardi diverse aree del mondo: negli ultimi 50 anni il tasso di natalità è diminuito del 58% in Europa, del 53% in Nord America, del 77% in Giappone e del 65% in Italia. Un crollo che ha portato all’impoverimento quantitativo e qualitativo della popolazione.
Per affrontare le implicazioni economiche e sociali di questa tendenza, lo sport può giocare un ruolo chiave. L'attività fisica contribuisce al benessere individuale e collettivo della popolazione, contrastando l'inattività causata dall'invecchiamento. Nonostante i benefici dell'esercizio fisico, in Italia solo una piccola percentuale della popolazione svolge attività motoria in mondo regolare e costante.
Lo sport sta dando una grossa spinta sul piano economico, generando ricavi per 102 miliardi di euro nel 2022, contribuendo al 3,4% del PIL nazionale. Nonostante ciò, gli investimenti pubblici sono inferiori alla media europea, e le carenze infrastrutturali sono evidenti. Per colmare il gap rispetto ai Paesi dell’Unione Europea, il PNRR destinerà lo 0,5% del totale, per una cifra pari ad un miliardo di euro.
"In un Paese che sta invecchiando e consapevole del ruolo dell’attività fisica, può invertire l’inverno demografico che stiamo vivendo e incrementare la produttività”, sottolinea Giovanni Andrea Toselli, presidente e amministratore delegato di PwC Italia. E aggiunge: “Gli ultimi anni caratterizzati in parte dal distanziamento sociale e dall’impossibilità di praticare attività motorie, da soli o in gruppo, ci hanno fatto capire l’importanza dello sport per migliorare la qualità delle nostre vite. E non solo per la sua funzione di aggregatore sociale, ma soprattutto per coltivare il benessere fisico e psicologico”.
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link