Limiti al diritto di detrazione IVA in caso di tardiva “presa visione” delle fatture elettroniche di acquisto
Il Dibattito sull'IVA: Ritardi nella Visualizzazione delle Fatture Elettroniche e le Implicazioni per la Detrazione Fiscale
L'Agenzia delle Entrate ha risposto all'istanza di interpello n. 435 del 26 settembre 2023 riguardante la detrazione dell'IVA in caso di ritardo nella visualizzazione delle fatture elettroniche nel portale "Fatture&Corrispettivi". Il richiedente aveva ricevuto fatture di cortesia nel 2021, ma ha scoperto nel 2022 che le fatture elettroniche erano state depositate nel portale a causa di un errore nel suo indirizzo telematico. Non avendo visualizzato né registrato le fatture nel 2021 e 2022, il richiedente ha chiesto se poteva recuperare l'IVA a partire dalla visualizzazione nel 2023.
L'Agenzia delle Entrate ha sottolineato che il diritto alla detrazione dell'IVA richiede sia l'effettuazione dell'operazione sia il possesso di una fattura valida. Nel caso in questione, il diritto alla detrazione non è sorto né nel 2021 né nel 2022 a causa del ritardo nella ricezione delle fatture elettroniche e non è sorto nel 2023 a causa dell'inattività del richiedente nel visualizzare le fatture. Questa interpretazione sembra contrastare con i principi di neutralità dell'IVA e con le linee guida precedenti dell'Agenzia delle Entrate.
Approfondisci la lettura visitando la pagina dedicata
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link