Legge di Bilancio 2024 – Le novità in ambito IVA, accise, Plastic tax e Sugar tax
Il 30 dicembre 2023 è stata approvata la legge n. 213/2023, nota come "Legge di Bilancio", che riguarda il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e il bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026. Qui di seguito sono riassunti i principali aggiornamenti relativi a IVA, accise, "Plastic tax" e "Sugar tax":
- Rinvio di "Plastic tax" e "Sugar tax" al 1 luglio 2024 (Comma 44): L'entrata in vigore dell'imposta su manufatti in plastica ("Plastic tax") e sull'uso di zucchero nelle bevande analcoliche ("Sugar tax") è posticipata al 1° luglio 2024 rispetto alla data inizialmente prevista del 1° gennaio 2024.
- Aumento dell'aliquota IVA per determinati prodotti (Comma 45): L'aliquota IVA per prodotti legati all'infanzia e all'igiene femminile passa dal 5% al 10%, mentre per i seggiolini per bambini da installare negli autoveicoli l'aliquota IVA viene portata al 22%.
- Alzamento temporaneo dell'aliquota IVA per il pellet (Comma 46): Per i mesi di gennaio e febbraio 2024, l'aliquota IVA per il pellet viene aumentata al 10% in conformità a quanto stabilito dalla Legge del 29 dicembre 2022, n. 197.
- Modifiche alle accise sui tabacchi (Comma 48): Vengono apportate modifiche al Testo Unico Accise riguardanti le accise sulle sigarette e sui tabacchi da inalazione senza combustione, così come l'imposta di consumo sui prodotti succedanei dei prodotti da fumo.
- Sgravio dell'IVA per soggetti fuori dall'Unione Europea (Comma 77): Viene fissato un valore minimo per le cessioni di beni destinati all'uso personale e familiare, trasportabili fuori dall'Unione Europea, al di sotto del quale si applica uno sgravio dell'IVA.
- Aspetti IVA per imprese non adottanti i principi contabili internazionali (Comma 80): Le imprese che non adottano i principi contabili internazionali devono adeguare le esistenze iniziali di beni, con l'obbligo di versare l'IVA in caso di eliminazione delle esistenze iniziali.
- Esclusione della compensazione dei crediti in determinati casi (Comma 94): Viene esclusa la possibilità di compensazione per i contribuenti con iscrizioni a ruolo per importi superiori a Euro 100.000 per imposte erariali e relativi accessori.
- Cessazione della partita IVA e nuove restrizioni (Comma 99): Viene introdotto un nuovo comma che limita la possibilità per i contribuenti che cessano l'attività di richiedere una nuova partita IVA, imponendo restrizioni e sanzioni amministrative.
Per saperne di più visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.