Le persone sono pronte al cambiamento. I leader sono pronti a coinvolgerle?
Global Workforce Hopes and Fears Survey 2024 - Italia
Il grande tema emerso dall’indagine 2024 è l’esigenza di cambiamento imposta dalle grandi transizioni dei nostri tempi e mette in evidenza questioni come il purpose, l’importanza dell’upskilling e la diffusione delle nuove tecnologie basate anche sull’intelligenza artificiale.
- Se stipendio e promozioni non bastano più, la possibilità di avere un lavoro meaningfull è il primo passo per aumentare l’engagement e la produttività all’interno dell’azienda.
- Le potenzialità dell’AI sono ancora inespresse, soprattutto in Italia, in cui solo il 5% delle imprese con almeno 10 dipendenti utilizza tecnologie basate sull’IA, contro una media europea dell’8%.
- Dalla survey emerge, a livello italiano, la tendenza di essere più moderati nel valutare l’impatto trasformativo di elementi come il cambiamento tecnologico, i conflitti geopolitici o il cambiamento nelle preferenze dei consumatori.
- Solo il 55% dei rispondenti a livello italiano valuta positivamente la leadership della propria azienda in termini di comunicazione, competenze, fiducia, equità, tutela del benessere e valorizzazione dei dipendenti, dato che mostra ampi margini di miglioramento se confrontato con la media globale del 67%.
Guarda l'intervento di Riccardo Donelli, Workforce Leader PwC Italia.
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link