Le modifiche legislative alla tassazione delle persone fisiche
I nuovi criteri di collegamento della residenza delle persone fisiche e la loro incidenza sui vigenti regimi fiscali di vantaggio
Il Decreto Legislativo del 27 dicembre 2023, n. 209, noto come "Attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale", ha introdotto importanti modifiche ai criteri di collegamento per determinare la residenza fiscale delle persone fisiche. Il nuovo articolo 2 del Decreto del Presidente della Repubblica del 22 dicembre 1986, n. 917, in vigore dal 1 gennaio 2024, stabilisce che sono fiscalmente residenti in Italia coloro che, per la maggior parte dell'anno fiscale (oltre 183 giorni), hanno domicilio, residenza o presenza fisica nel paese. Inoltre, si presume residente chi è iscritto per la maggior parte dell'anno nelle anagrafi della popolazione residente, ma questa presunzione può essere confutata.
Un cambiamento rilevante riguarda l'eliminazione del riferimento al codice civile nella definizione di domicilio, con maggiore enfasi sulle relazioni personali e familiari rispetto agli interessi economici e lavorativi.
Dal 1 gennaio 2024, è stato introdotto un nuovo criterio di presenza fisica in Italia per determinare la residenza.
Il decreto ha, inoltre, apportato modifiche al regime fiscale dei neo-residenti e dei lavoratori impatriati. Tali modifiche includono nuovi requisiti e condizioni per il regime impatriati, che si applica ai redditi da lavoro dipendente o autonomo prodotti in Italia da lavoratori che trasferiscono la residenza fiscale in Italia. I redditi in questione, entro il limite di seicentomila euro annui, sono ridotti del 50% ai fini della formazione del reddito complessivo per i primi quattro anni.
Il regime impatriati richiede che i lavoratori si impegnino a risiedere fiscalmente in Italia per almeno quattro periodi d'imposta, non siano stati residenti in Italia nei tre periodi precedenti al trasferimento, e soddisfino requisiti di qualificazione o specializzazione.
Il decreto ha anche introdotto un aumento dell'aliquota dell'IVIE (Imposta sul Valore degli Immobili all'Estero) dall'0,76% all'1,06%, con effetto dal periodo d'imposta 2024. Inoltre, l'aliquota dell'IVAFE (Imposta sul Valore delle Attività Finanziarie all'Estero) è aumentata dall'0,2% allo 0,4% per le attività detenute in Paesi a fiscalità privilegiata, con effetto dal periodo d'imposta 2024, ad eccezione della Svizzera che rimane soggetta all'aliquota dell'0,2%.
Per approfondire la lettura visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.