L’analisi di PwC sul mercato TMT: cala l’attività di M&A in tutto il mondo, ma l’Italia è in controtendenza
Secondo PwC, lo scenario delle operazioni di M&A nel TMT Market nella seconda metà del 2023 confermerà quanto già registrato nei primi mesi dell’anno, disegnando un contesto di sostanziale prudenza nei confronti di importanti operazioni, con più ottimismo verso il potenziale di crescita delle tecnologie più innovative.
L’attività M&A nel TMT Market a livello globale ha registrato un calo nel primo semestre 2023 (-8% a volumi), raggiungendo un minimo storico dall’inizio del periodo pandemico, sulla scia della pressione inflattiva, l’aumento dei tassi di interesse, le restrizioni in ambito regolatorio e le tensioni geopolitiche.
Il Mercato italiano, paradossalmente, è in controtendenza con lo scenario mondiale: nel nostro paese l’attività M&A nel TMT Market nel primo semestre 2023 ha registrato un aumento del 26% a volume, sostenuto sia da investitori finanziari (+33%) sia da investitori corporate (+23%), confermando il trend di crescita pari a 8% CAGR avviato nel 2018.
“I settori delle Tecnologie, dei Media e delle Telecomunicazioni stanno vivendo e vivranno profonde trasformazioni”, commenta in una nota Maria Teresa Capobianco, Partner PwC e TMT Leader. “Questi settori sono da sempre pionieri nell’introdurre innovazione con impatti operativi e di prodotto. Le operazioni di M&A, in questo contesto, sono acceleratori industriali e finanziari determinanti per il mercato”.
“La separazione delle reti di Telecomunicazioni e il consolidamento nel settore Tech e dei servizi IT sono stati tra i razionali delle principali operazioni di M&A nel settore TMT in Italia nella prima parte del 2023 e continueranno ad essere tra i maggiori temi d’investimento per il proseguo dell’anno e per il futuro”, aggiunge Giuseppe Rana, Partner PwC Deals.
Le crescenti necessità di trasformazione e digitalizzazione riscontrate dai principali player di mercato continueranno a rappresentare un’importante leva nella prosecuzione delle attività di M&A nel settore TMT, con un orizzonte temporale che va oltre il 2023, mentre nel Media and Entertainment, e in particolare nei segmenti caratterizzati da alta frammentazione competitiva, si assisterà ad un consolidamento delle forze in campo per massimizzare le risorse disponibili e valorizzare l’attuale customer base
Nel segmento Telecomunications si alterneranno, da una parte, operazioni di dismissione delle infrastrutture di rete volte a liberare risorse finanziarie in capo agli operatori Telco e, dall’altra, acquisizioni di fornitori di tecnologie ad elevato tasso di crescita con l’obiettivo di ampliare il portfolio di servizi
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link