L’AI trasforma i settori: produttività in crescita e premi salariali più alti, la ricerca di PwC
I settori con maggiore uso di AI hanno una produttività cinque volte superiore rispetto agli altri e offrono premi salariali fino al 25%, evidenziando la necessità di aggiornare rapidamente le competenze
La ricerca PwC’s 2024 Global AI Jobs Barometer evidenzia che i settori con una maggiore penetrazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) stanno sperimentando una crescita della produttività del lavoro quasi cinque volte superiore (4.8x) rispetto agli altri settori. Questa significativa crescita della produttività è accompagnata da prospettive positive per l’implementazione su larga scala dell’AI, sia per le aziende che per i lavoratori coinvolti nei settori più esposti all’AI, così come per l’economia globale.
PwC ha esaminato oltre mezzo miliardo di annunci di lavoro provenienti da 15 paesi diversi. Secondo l’analisi, l’AI contribuirà a risolvere molte delle principali sfide economiche globali. Questa tecnologia aiuterà le economie nazionali a uscire dall’attuale contesto di bassa crescita della produttività, favorendo invece uno sviluppo economico più sostenuto. Entro il 2023, si prevede che l’AI contribuirà con 15,7 trilioni di dollari all’economia globale, con un potenziale aumento del PIL nelle economie locali fino al 26%. L’aumento della produttività associato all’AI avrà inoltre benefici indiretti, migliorando la ricchezza sociale aggregata e gli standard di vita degli individui.
Per quanto riguarda il mercato del lavoro, lo studio evidenzia un aumento significativo nel numero di annunci di lavoro che richiedono competenze specifiche nell’AI. Per ogni offerta di lavoro che richiedeva competenze specialistiche in AI nel 2012, oggi ce ne sono sette. Questo incremento sottolinea l’opportunità economica legata alle professioni che richiedono competenze in AI, con un premio salariale medio che può arrivare fino al 25% in alcuni mercati.
Sin dal 2016, ben prima che ChatGPT e altre innovazioni simili attirassero nuova attenzione sul potenziale dell’AI, le offerte di lavoro nel campo dell’AI sono cresciute 3,5 volte più velocemente rispetto alle altre professioni. Questa diffusione accelerata dell’AI ha aumentato la velocità con cui le competenze diventano obsolete, rendendo necessario un rapido aggiornamento delle stesse. Le competenze richieste dalle aziende per le professioni legate all’AI stanno cambiando a un ritmo del 25% più veloce rispetto alle professioni meno esposte all’AI, con vecchie competenze che scompaiono e nuove che vengono introdotte.
Alessandro Caridi, Partner PwC Italia e PwC Digital Innovation Leader, afferma: “L’AI sta trasformando il mercato del lavoro e rappresenta un’opportunità per l’economa globale ostacolata da profonde sfide economiche e preoccupazioni sulla sostenibilità e redditività aziendale nel lungo periodo. Per molte economie, che sperimentano carenze di manodopera e bassa crescita della produttività, i risultati evidenziano un ottimismo intorno alla tecnologia, che impatterà positivamente sulla crescita dell’economie locali e sulla creazione di posti di lavoro e di nuove industrie.
I settori maggiormente esposti all’Intelligenza Artificiale (AI), come i servizi finanziari, ICT e servizi professionali, stanno sperimentando una crescita della produttività del lavoro quasi cinque volte superiore rispetto ai settori meno esposti. Questo trend positivo evidenzia l'impatto dell’AI sui mercati del lavoro e sulla produttività globale.
I lavori che richiedono competenze in AI offrono premi salariali più alti. Nei principali mercati del lavoro (USA, Regno Unito, Canada, Australia e Singapore), questi lavori comportano un premio salariale significativo, fino al 25% in media negli Stati Uniti. Ad esempio, negli USA, il premio varia dal 18% per i contabili al 49% per gli avvocati.
L'adozione dell'AI sta aumentando rapidamente nei settori del lavoro intellettuale. Nei servizi finanziari, la quota di lavori che richiedono competenze in AI è 2,8 volte superiore rispetto ad altri settori, nei servizi professionali è 3 volte superiore e nel settore ICT è 5 volte superiore.
Le competenze richieste dai datori di lavoro nelle professioni più esposte all’AI stanno cambiando ad un ritmo del 25% superiore rispetto alle professioni meno esposte. Secondo la 27° Annual Global CEO Survey 2024 di PwC, il 69% dei CEO prevede che l’AI richiederà nuove competenze alla loro forza lavoro, percentuale che sale all’87% tra i CEO che hanno già implementato l’AI.
La progressiva automazione di competenze meccaniche, analitiche e cognitive di base da parte dell’AI mette in evidenza la necessità di risorse predisposte all’apprendimento continuo. È fondamentale che aziende, lavoratori e policy maker collaborino per sviluppare le competenze necessarie attraverso programmi di upskilling e reskilling. Oltre alle competenze tecniche, sarà sempre più importante sviluppare le competenze trasversali, sociali, interazionali ed emotive, non automatizzabili, che saranno cruciali per gestire con successo la trasformazione in atto.
Alessandro Caridi conclude: “Per prosperare in un’economia globale e un mercato del lavoro trasformati dall’AI le aziende dovranno assicurarsi di investire in un approccio orientato alle competenze. Allo stesso tempo, per le professioni del futuro, i lavoratori dovranno sviluppare nuove skills, non solo tecniche, ma anche trasversali e strategiche. Tra queste saranno sempre più rilevanti la capacità di gestire progettualità complesse, l’abilità di identificare possibili criticità di progetto e proporre multipli approcci alla loro gestione, nonché la capacità di valutare diverse soluzioni possibili di natura tecnologica o meno. Oltre a trovare le soluzioni ai problemi sarà anche fondamentale saper monitorare efficacemente l’implementazione della soluzione scelta, risolvendo tempestivamente eventuali imprevisti e comunicando in modo regolare gli avanzamenti. La capacità di comunicare sarà sempre più importante per valorizzare i risultati positivi dei progetti gestiti e garantire la giusta visibilità del contributo del team di lavoro alle performance aziendali”.
Eventi in evidenza

PE Insights Italy
PwC Italy is Platinum Sponsor of the annual PE Insights conference, that brings together the leading players of the industry, LPs, GPs and PE/VC Target Companies.The trends that will shape the future of Private Equity in the next years, best practices to enhance fundraising efforts, effective entry and exit strategies: these are just a few of the topics that will be covered during the event.Speakers: Francesco Giordano, Partner PwC Italia, Private Equity LeaderMarco Vozzi, Partner PwC TLS Avvocati e CommercialistiAndrea Brignoli, Partner PwC TLS Avvocati e CommercialistiA detailed agenda and registration info can be found at the following link

AI WEEK
L’Intelligenza Artificiale è ormai una componente essenziale nei percorsi di evoluzione tecnologica e organizzativa delle aziende. Non si tratta più solo di innovazione, ma di una trasformazione profonda che impatta il modo di operare, prendere decisioni e generare valore. Comprendere e saper applicare l’AI in modo strategico è una sfida cruciale per le imprese che vogliono affrontare con consapevolezza il cambiamento.In questo contesto, PwC Italia partecipa come Premium Sponsor alla VI Edizione dell’AI Week, in programma il 13 e 14 maggio presso Rho Fiera (Milano). L’evento rappresenta un punto di riferimento per imprenditori, manager e professionisti interessati a esplorare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e il suo impatto sul tessuto produttivo italiano.Durante le due giornate, sarà possibile partecipare a workshop tematici, sessioni di approfondimento, dimostrazioni tecnologiche e momenti di networking, con l’obiettivo di condividere esperienze, visioni e casi concreti.Gli appuntamenti con PwC Italia: Martedì 13 maggioSala Workshop | ore 9:45 – 10:15 “L’AI nei processi trasformativi in azienda” - Omar Rado, Partner PwC Italia, Steve Andrean, CIO di Argea Main Stage | ore 11:15 – 11:30 “Connessioni che generano idee: un nuovo modo di pensare con l'AI” - Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia – Digital InnovationSala Workshop | ore 15:30 – 16:00"Strategie e infrastrutture tecnologiche per l'adozione dell'AI" - Massimo Iengo, Partner Data & AI PwC ItaliaMercoledì 14 maggio Tech Stage | ore 11:30 – 11:45 “Dal laboratorio all’impresa: il quantum computing entra in azienda” - Alessandro Caridi, Digital Innovation Leader PwC Italia, Emiliano Luzietti, Director Data & AI PwC Italia Sala Workshop | ore 13:15 – 13:45 “AI Agentica: applicazioni e vantaggi per le aziende” - Anna Elisabetta Ziri & Francesco Mesiano, Director Digital Innovation PwC ItaliaSala Workshop | ore 14:30 – 15:00"AI for Cyber e Cyber for AI:come l'AI diventa strumento di attacco e di difesa" - di Paolo Carcano, Partner OTS PwC Italia e Silvio Ranise, Direttore del Centro per la Cybersecurity della Fondazione Bruno Kessler e professore ordinario di Informatica presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Trento. Il 13 e 14 maggio, sarà possibile seguire in streaming accedendo alla piattaforma AI Play, il workshop “AI business navigator: tecnologia in azienda e normative rilevanti” a cura di Alberto Lippolis, Director PwC Italia Digital Innovation e Paola Furiosi, Director PwC Italia TLSPer il programma completo cliccare qui

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.

Accessibility Days 2025 - Il digitale che accoglie
Accessibility Days è un evento dedicato all’accessibilità e alle disabilità, rivolto a chi progetta, sviluppa, crea o comunica contenuti digitali. È pensato per tutte le persone che lavorano con le tecnologie digitali, inclusa la didattica. Accessibility Days si tiene in occasione del Global Accessibility Awareness Day (GAAD), la giornata internazionale che ogni anno, a maggio, promuove la consapevolezza e l’importanza dell’accessibilità digitale. L’obiettivo è favorire il confronto, lo scambio di buone prassi, la collaborazione e l’interazione con figure professioniste e persone con disabilità, per costruire un mondo digitale più inclusivo.PwC è sponsor dell'iniziativa.La conferenza è accessibile sia in presenza che online.Per maggiori informazioni e per l'agenda dettagliata clicca qui.

NAPOLI | NPL CONFERENCE 2025
Nel contesto di una trasformazione digitale sempre più guidata dai dati e dai modelli intelligenti, il linguaggio naturale rappresenta oggi uno snodo cruciale per l’evoluzione tecnologica e organizzativa. Comprendere, generare e interagire attraverso il linguaggio umano non è più solo un ambito di ricerca, ma un elemento strategico per l’innovazione di imprese, istituzioni e società.È su queste basi che nasce la Napoli NLP Conference, un’iniziativa che riunisce il mondo accademico e quello industriale per esplorare le frontiere dell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), con un focus particolare su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), applicazioni pratiche e sfide etiche e culturali. Una giornata di approfondimento, confronto e visione sul futuro dell’IA e della comunicazione.PwC Italia è sponsor dell’iniziativa. per visualizzare il programma completo e iscriversi cliccare qui

Banche e Sicurezza 2025
Torna quest'anno Banche e Sicurezza, l'evento annuale promosso da ABI in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF, dedicato alla sicurezza fisica e digitale nel mondo bancario e finanziario.Nel corso delle due giornate autorevoli esponenti delle Istituzioni, del mondo bancario, della consulenza e dell’industria si incontreranno e si confronteranno per approfondire e individuare i punti di attenzione, le strategie e le tecnologie più avanzate in un percorso di rafforzamento della sicurezza e della resilienza dell'intero sistema economico, nazionale ed europeo. Si esploreranno le sfide attuali e future della cybersecurity, includendo l'intelligenza artificiale, le frodi nel settore finanziario, la sicurezza fisica, la normativa DORA, il quantum computing e la minaccia dei malware.PwC Italia è Golden Partner dell'iniziativa.Interviene: 28 maggio ore 9.30 – 11.00 | Sessione Parallela E: DORA IN AVANTIPaolo Carcano, Partner PwC Italia, Cyber Security & Privacy FSPer visualizzare l'agenda e iscriversi all'iniziativa cliccare qui