La tutela delle idee creative nel settore pubblicitario: il deposito pre-emption presso lo IAP ed il ruolo svolto dai professionisti IP
La pubblicità è cruciale per il successo di un prodotto o servizio, spesso determinando un aumento delle vendite e dei profitti per l'azienda promotrice. Tuttavia, non esiste una tutela legale specifica per i contenuti pubblicitari. Anche se le leggi sul diritto d'autore e sulla proprietà industriale non affrontano direttamente la pubblicità, la giurisprudenza estende analogamente le normative esistenti al campo della pubblicità.
L'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria (IAP) svolge un ruolo fondamentale nel garantire una comunicazione commerciale onesta e corretta. Attraverso un sistema di auto-regolamentazione, l'IAP emana regolamenti e provvede al costante aggiornamento del proprio Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Questo codice contiene regole e sanzioni per assicurare la correttezza e la protezione nella pubblicità.
Uno strumento importante offerto dall'IAP è il "deposito pre-emption", che permette alle aziende di attestare la priorità temporale di una futura campagna pubblicitaria, proteggendola da sfruttamenti non autorizzati da parte di terzi. Il deposito può riguardare sia uno slogan pubblicitario che l'intera campagna promozionale, ed è valido per 12 mesi, rinnovabile una sola volta.
Lo studio legale specializzato in proprietà intellettuale può essere di grande supporto per le aziende durante l'intero ciclo di vita della campagna pubblicitaria. Questi professionisti possono valutare i rischi legali dell'idea creativa proposta, assistere nell'esecuzione del deposito pre-emption e fornire supporto legale in caso di violazioni da parte di terzi. Inoltre, possono consigliare sulle eventuali altre forme di tutela, come il deposito del marchio o il riconoscimento come opera protetta dal diritto d'autore.
Per approfondire la lettura visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.