La Neural efficiency entra nel mondo corporate grazie alla collaborazione tra PwC Italia e Mental Economy
L'efficienza cerebrale è un elemento fondamentale per il successo sia nel mondo dello sport che in quello corporate. Attraverso una collaborazione, PwC Italia e la start-up Mental Economy stanno trasformando l'approccio aziendale all'allenamento delle capacità cognitive.
Riccardo Ceccarelli, nel corso della sua trentennale esperienza di medico nel mondo del motorsport, ha condotto approfondite ricerche scientifiche sui campioni di Formula 1, scoprendo che l'elevata efficienza cerebrale ("Neural Efficiency") è il fattore distintivo dei piloti di successo, sulla base di queste scoperte è stata sviluppata una metodologia di allenamento chiamata "Mental Economy Training" (MET) che attraverso il miglioramento della Neural Efficiency consente di migliorare l'efficienza in contesti stressanti e competitivi.
MET utilizza strumenti tecnologici e algoritmi proprietari per valutare oggettivamente l'efficienza cerebrale attraverso l'analisi di dati biometrici come l'EEG (elettroencefalogramma) e l'HR (heart rate), combinati con le prestazioni mentali rilevate da specifiche applicazioni.
La collaborazione tra PwC e Mental Economy ha portato questa iniziativa dal mondo sportivo al mondo corporate, offrendo alle aziende un servizio dedicato all'allenamento e al potenziamento dell'efficienza cerebrale dei loro professionisti. Le prime linee dei clienti, i talenti aziendali e persino i colleghi di PwC stanno già beneficiando di questa metodologia.
MET consente ai professionisti di massimizzare le proprie performance cognitive migliorando la capacità di concentrazione, la gestione dello stress e la rapidità nelle decisioni. Questo si traduce in un vantaggio competitivo per le aziende, con un aumento della produttività e dell'efficacia delle risorse umane.
La soluzione proposta da PwC e Mental Economy si basa su solide basi scientifiche e offre un approccio unico nel settore. La combinazione di conoscenze provenienti dal mondo dello sport, l'innovazione tecnologica e l'attenzione alla cura delle persone rendono questa soluzione di grande valore per le aziende alla ricerca di un miglioramento delle prestazioni aziendali.
Per ulteriori informazioni:
Matteo Molteni, Partner PwC Italia
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link