La missione spaziale Ax-3 Voluntas e le prospettive dell'economia spaziale italiana
Grandinetti: “L’obiettivo è quello di capire come alcune sostanze o alcuni metalli o alcune leghe si comportano in microgravità”
Durante l'evento "Volo umano spaziale: opportunità per le aziende italiane nella New Space economy", organizzato a Milano dall'Aeronautica Militare e da PwC Italia, sono stati discussi i risultati e le prospettive legate all'esperienza del Sistema Paese nella missione spaziale Ax-3 Voluntas, guidata dal Colonnello Walter Villadei. Questo dibattito non si è limitato alle opportunità di business per le aziende del settore spaziale, ma ha esplorato anche altre aree di interesse.
Secondo un'analisi recente condotta da PwC Italia, il mercato della Space Economy sta registrando una notevole crescita, con un tasso annuo medio del +11% rispetto ai 470 miliardi di euro del 2023, con l'obiettivo di raggiungere i 1.000 miliardi di euro entro il 2030. Questa espansione coinvolge settori cruciali come l'assistenza ai satelliti, la rimozione dei detriti spaziali e la ricerca in microgravità.
L'Italia si colloca come il settimo Paese al mondo per gli investimenti nello spazio in rapporto al Pil, con un totale di 4.6 miliardi di euro e un fatturato stimato di 2,5 miliardi nel 2022. Nei prossimi tre anni, sono previsti oltre 3 miliardi di euro di investimenti italiani nell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Inoltre, nel 2024 è prevista un'accelerazione degli investimenti pubblici che, entro il 2026, dovrebbero raggiungere circa 7.3 miliardi di euro, inclusi contributi destinati all'ESA, all'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e ai fondi europei.
L'opportunità di business nel settore potrebbe ulteriormente ampliarsi con il lancio della prima stazione spaziale commerciale della storia da parte di Axiom Space, come ha sottolineato il presidente dell'azienda aerospaziale americana, Matt Ondler, in un'intervista a askanews.
Durante l'evento, Alessandro Grandinetti, Clients & Markets Leader di PwC Italia ha dichiarato “Noi abbiamo avuto già nella missione per cui il colonnello Villadei ha partecipato come astronauta e come pilota delle sperimentazioni e ci sono oggi le testimonianze delle aziende che hanno partecipato tra le quali Dallara, Pontremoli, Grana e tante altre. L’obiettivo è proprio quello di capire come alcune sostanze o alcuni metalli o alcune leghe si comportano in microgravità; quindi, in condizioni in cui sono riprodotte delle condizioni che non sono quelle che sperimentiamo sulla Terra. Queste sperimentazioni aumentano la capacità di operare di certi materiali e di certe leghe e questo può essere un valore aggiunto che viene generato attraverso queste sperimentazioni per poi renderle commercialmente esportabili anche sul mercato naturale dell’Italia”. Aggiungendo “Questo si traduce in opportunità di business in tutte le aziende ma in tutti i settori, in tanti settori, non solo i settori che abbiamo menzionato – ha precisato Grandinetti – ma possono essere anche esplorate altre opportunità. Quello che serve, come in ogni settore che sta crescendo in questo momento, è quello di investire e di farlo in modo sistemico, quindi con la collaborazione tra pubblico e privato in modo da avere un numero di risorse sufficiente per sostenere la ricerca e l’innovazione nei prossimi anni”.
Eventi in evidenza

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.