La missione spaziale Ax-3 Voluntas e le prospettive dell'economia spaziale italiana
Grandinetti: “L’obiettivo è quello di capire come alcune sostanze o alcuni metalli o alcune leghe si comportano in microgravità”
Durante l'evento "Volo umano spaziale: opportunità per le aziende italiane nella New Space economy", organizzato a Milano dall'Aeronautica Militare e da PwC Italia, sono stati discussi i risultati e le prospettive legate all'esperienza del Sistema Paese nella missione spaziale Ax-3 Voluntas, guidata dal Colonnello Walter Villadei. Questo dibattito non si è limitato alle opportunità di business per le aziende del settore spaziale, ma ha esplorato anche altre aree di interesse.
Secondo un'analisi recente condotta da PwC Italia, il mercato della Space Economy sta registrando una notevole crescita, con un tasso annuo medio del +11% rispetto ai 470 miliardi di euro del 2023, con l'obiettivo di raggiungere i 1.000 miliardi di euro entro il 2030. Questa espansione coinvolge settori cruciali come l'assistenza ai satelliti, la rimozione dei detriti spaziali e la ricerca in microgravità.
L'Italia si colloca come il settimo Paese al mondo per gli investimenti nello spazio in rapporto al Pil, con un totale di 4.6 miliardi di euro e un fatturato stimato di 2,5 miliardi nel 2022. Nei prossimi tre anni, sono previsti oltre 3 miliardi di euro di investimenti italiani nell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Inoltre, nel 2024 è prevista un'accelerazione degli investimenti pubblici che, entro il 2026, dovrebbero raggiungere circa 7.3 miliardi di euro, inclusi contributi destinati all'ESA, all'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e ai fondi europei.
L'opportunità di business nel settore potrebbe ulteriormente ampliarsi con il lancio della prima stazione spaziale commerciale della storia da parte di Axiom Space, come ha sottolineato il presidente dell'azienda aerospaziale americana, Matt Ondler, in un'intervista a askanews.
Durante l'evento, Alessandro Grandinetti, Clients & Markets Leader di PwC Italia ha dichiarato “Noi abbiamo avuto già nella missione per cui il colonnello Villadei ha partecipato come astronauta e come pilota delle sperimentazioni e ci sono oggi le testimonianze delle aziende che hanno partecipato tra le quali Dallara, Pontremoli, Grana e tante altre. L’obiettivo è proprio quello di capire come alcune sostanze o alcuni metalli o alcune leghe si comportano in microgravità; quindi, in condizioni in cui sono riprodotte delle condizioni che non sono quelle che sperimentiamo sulla Terra. Queste sperimentazioni aumentano la capacità di operare di certi materiali e di certe leghe e questo può essere un valore aggiunto che viene generato attraverso queste sperimentazioni per poi renderle commercialmente esportabili anche sul mercato naturale dell’Italia”. Aggiungendo “Questo si traduce in opportunità di business in tutte le aziende ma in tutti i settori, in tanti settori, non solo i settori che abbiamo menzionato – ha precisato Grandinetti – ma possono essere anche esplorate altre opportunità. Quello che serve, come in ogni settore che sta crescendo in questo momento, è quello di investire e di farlo in modo sistemico, quindi con la collaborazione tra pubblico e privato in modo da avere un numero di risorse sufficiente per sostenere la ricerca e l’innovazione nei prossimi anni”.
Eventi in evidenza
Il Salone dei Pagamenti 2025
Il Salone dei Pagamenti, promosso da ABI e organizzato da ABIServizi, è l'evento di riferimento sui temi dell'innovazione nel settore finanziario, in cui esperti nazionali e internazionali, istituzioni, università, imprese e start up si confrontano sulle evoluzioni, sui trend emergenti e sulle nuove tecnologie nei servizi di pagamento.7 le aree tematiche dell’edizione 2025:Il Futuro dei Pagamenti: evoluzione, scenari e modelli di business;Tech, Cybersecurity & AI: l’Innovazione nei Pagamenti;Pagamenti per un’Economia Sostenibile e Inclusiva;Gli Acquisti del Futuro: Pagamenti tra Phygital, B2B e Omnicanalità;La moneta si fa digitale;Internazionalizzazione e Fintech;Innovazione e giovani.PwC Italia è Golden Sponsor dell'iniziativa.Intervengono:Mercoledì 29 ottobre ore 16.00 - 17.30: Luca Bettinelli, Senior Manager PwC Legal STA, interverrà nella sessione "Pagamenti e Presidi AML: scenari in mutamento"Giovedì 30 ottobre ore 15.30 - 17.30: Paolo Gusmerini, Director PwC Italia, Payments & Digital Banking interverrà nella sessione "Digital Euro is coming to town"La partecipazione è gratuita previa registrazione. Il programma dettagliato è disponibile al seguente link.
EconomixLab – Passaggio generazionale: il coraggio di cambiare
Trasformazione digitale e intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il modo di fare impresa. In questo contesto, le nuove generazioni rappresentano una risorsa strategica per lo sviluppo e la competitività del sistema produttivo. Il ricambio generazionale diventa infatti un fattore chiave per accelerare l’innovazione e affrontare con successo le nuove sfide del mercato. Mercoledì 5 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Museo MAGA di Gallarate, si terrà la quarta edizione dell’evento “EconomixLab – Passaggio generazionale: il coraggio di cambiare”. Nel corso dell’iniziativa, organizzata da PwC Italia in collaborazione con La Prealpina, imprenditori, manager, startupper e istituzioni si confronteranno su: il ruolo dei giovani nel guidare il cambiamento, favorire il ricambio generazionale e costruire un ponte tra tradizione e futuro del lavoro; le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale per rendere le imprese più efficienti, competitive e sostenibili, e le strategie per integrarla con successo nei processi aziendali; i nuovi modelli organizzativi e le competenze necessarie per affrontare la transizione tecnologica in modo consapevole e responsabile. Seguirà Aperitivo di Networking.
Top 500 2025 - 2026
In un periodo di trasformazioni rapide e sfide globali, le imprese italiane si trovano ad affrontare oggi momenti di grande incertezza e complessità. Le dinamiche geopolitiche ed economiche pongono infatti interrogativi strategici cruciali: Come adattarsi? Come innovare? Come trasformare il cambiamento in opportunità? In questo scenario, diventa quindi essenziale per le aziende rispondere all'instabilità adottando un approccio proattivo, che permetta loro di ripensare le strategie, ridefinire le priorità e sviluppare nuove visioni capaci di trasformare l’incertezza in crescita. PwC è da anni presente sul territorio con il progetto Top 500, la più importante ricerca e analisi del tessuto imprenditoriale italiano. A partire dall'analisi delle performance aziendali, l’iniziativa offre una fotografia dei sistemi produttivi dei diversi territori italiani e una visione macroeconomica del nostro Paese, con uno sguardo sempre rivolto al futuro. Dall’emergenza demografica alla rivoluzione dell’AI, dagli squilibri globali alla necessità di aggregarsi per competere, oggi più che mai vogliamo essere al fianco delle imprese, contribuendo con idee, strategie e azioni concrete, per affrontare insieme le grandi sfide dell’attualità e sostenere la crescita del tessuto imprenditoriale e dei territori. Le tappe:TOP 500 Piacenza - 7 novembre 2025TOP 500 Udine - 10 novembre 2025TOP 500 Belluno - 12 novembre 2025TOP 500 Trieste - 13 novembre 2025TOP 500 Treviso - 17 novembre 2025TOP 500 Padova - 21 novembre 2025TOP 500 Pordenone - 25 novembre 2025TOP 500 Firenze - 26 novembre 2025TOP 500 Venezia - 27 novembre 2025TOP 300 Puglia e Basilicata - 27 novembre 2025TOP 500 Romagna - 27 novembre 2025TOP 500 Bologna - 4 dicembre 2025TOP 1000 Monza e BrianzaTOP 300 LodiTOP 500 CampaniaIl calendario delle tappe è in aggiornamento: presto maggiori dettagli.
ConSimest: Conoscenze che ispirano la tua impresa, competenze per costruire il futuro
SIMEST, società del Ministero dell’Economia e delle Finanze, in collaborazione con PwC Italia organizzano il prossimo 6 novembre alle ore 16 presso la Sede PwC di Genova l’evento “ConSIMEST – Conoscenze che ispirano la tua impresa, competenze per costruire il futuro”.L’incontro, rivolto a una platea selezionata di aziende liguri, sarà l’occasione per approfondire:gli strumenti finanziari a supporto della transizione sostenibile e digitale e dell’internazionalizzazione delle imprese;gli obblighi e le opportunità legati ai nuovi piani di transizione, con focus su soluzioni strategiche per rafforzare la resilienza e competitività aziendale;il contributo della filiera industriale attraverso una tavola rotonda con esperti PwC, SIMEST e la testimonianza di Ansaldo Energia.Seguirà Aperitivo.I posti sono limitati e l’accesso è consentito solo previa registrazione.
Top 500 Udine
In un contesto segnato da trasformazioni rapide e sfide globali, le aziende di Udine e provincia sono chiamate a ripensare modelli di business e strategie. L’intelligenza artificiale rappresenta una leva strategica sempre più centrale per accelerare l’innovazione, ottimizzare i processi e generare nuove opportunità di sviluppo. PwC Italia e NEM - Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Udine, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio di Udine e provincia, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'incontro verranno presentati i risultati delle analisi svolte da PwC Italia e Fondazione Nord Est sui dati di bilancio delle Top 500. Insieme ai protagonisti delle aziende guida del territorio approfondiremo come valorizzare il potenziale dell’IA condividendo idee, strategie e azioni concrete, con l’obiettivo di costruire una crescita continua e sostenibile. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.
Hack2BRIDGE Italy: Shifting gear toward innovation in Mobility, Transport and Automotive sector
BRIDGESMEs, in collaborazione con ANFIA e CEAGA e con il contributo dell’Innovation Team di PwC e dell’Automotive Team di Strategy&, organizza il Demo Day Hack2BRIDGE Italy: un evento dedicato a esplorare l’evoluzione dell’innovazione nei settori Automotive, Transport e Mobility, raccontata direttamente dai protagonisti della filiera.L’incontro mira a favorire il dialogo tra innovatori e industria. Nel corso dei lavori si alterneranno interventi di esponenti del mondo della ricerca e dell’industria, insieme a un Pitch Contest che vedrà protagoniste le migliori realtà innovative, selezionate in risposta alle tendenze di maggiore impatto sulla filiera.Del nostro network di professionisti interverranno: Vincenzo Tanania, Partner Digital Innovation PwC ItaliaFrancesco Papi, Partner Advisory PwC ItaliaLa partecipazione è gratuita previa registrazione. Per iscriversi cliccare qui.