Il MIMIT ha emanato le linee guida per ottenere la certifica tecnica del credito d’imposta per R&S, Innova e Design
Il Decreto Direttoriale del 4 luglio 2024 del MIMIT ha approvato le linee guida per la certificazione degli investimenti in Ricerca e Sviluppo, Innovazione Tecnologica, Design e Ideazione estetica, necessari per ottenere benefici fiscali, definendo criteri e procedure.
Il Decreto Direttoriale del 4 luglio 2024 del MIMIT ha approvato le "Linee Guida" per la Certificazione prevista dagli articoli 23 del D.L. n. 73/2022 e 3 del D.P.C.M. 15 settembre 2023. Queste linee guida stabiliscono i criteri per la qualificazione e validazione degli investimenti in Ricerca e Sviluppo, Innovazione Tecnologica, Design e Ideazione estetica, necessari per ottenere benefici fiscali come il credito d'imposta previsto dalla L. n. 160/2019 e il D.L. n. 145/2013.
Con la pubblicazione delle linee guida, i certificatori tecnici registrati presso il MIMIT possono, a partire dall'8 luglio, inviare i Modelli di Certificazione richiesti dalle imprese sulla piattaforma dedicata. La certificazione tecnica è fondamentale per prevenire contestazioni sulla natura agevolabile delle attività svolte dalle imprese, riducendo il rischio di accertamenti e contenziosi fiscali.
Le imprese dovrebbero considerare attentamente questa opportunità, specialmente quelle che hanno ottenuto o prevedono di ottenere crediti d'imposta significativi e non sono ancora state verificate dall'Amministrazione finanziaria. La procedura per ottenere la certificazione tecnica dura tra 90 e 180 giorni, per cui è consigliabile attivarsi rapidamente per identificare un certificatore e preparare la documentazione necessaria.
I passaggi principali per ottenere la certificazione sono:
- Accedere al sito MIMIT per scegliere un certificatore.
- Inviare la domanda di certificazione e versare i diritti di segreteria.
- Predisporre l’istanza di certificazione secondo il modello del Ministero.
- Trasmettere la certificazione al MIMIT entro 15 giorni dal rilascio.
- La certificazione si considera ottenuta se il MIMIT non richiede ulteriore documentazione entro 90 giorni; se richieste integrazioni, la certificazione è rilasciata entro 60 giorni dall’invio della documentazione aggiuntiva.
Le Linee Guida sono basate sui Decreti MISE del 2020, MEF del 2015 e sui manuali internazionali dell’OCSE, e sono suddivise in quattro sezioni principali:
- Ricerca e Sviluppo (art. 1, c. 200, L. n. 160/2019): definisce i criteri del Manuale di Frascati per qualificare i progetti di R&S.
- Ricerca e Sviluppo (art. 3, D.L. n. 145/2013): approfondisce la disciplina del credito d'imposta R&S per i periodi 2015-2019.
- Innovazione (art. 1, c. 201, L. n. 160/2019): definisce i criteri del Manuale di Oslo per attività di innovazione generale e tecnologica, con un focus sull’innovazione digitale 4.0.
- Design e Ideazione Estetica (art. 1, c. 202, L. n. 160/2019): descrive le attività ammesse al credito d'imposta nella fase precompetitiva della realizzazione dei campionari non destinati alla vendita.
Per approfondire la lettura visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link