Il MIMIT ha emanato le linee guida per ottenere la certifica tecnica del credito d’imposta per R&S, Innova e Design
Il Decreto Direttoriale del 4 luglio 2024 del MIMIT ha approvato le linee guida per la certificazione degli investimenti in Ricerca e Sviluppo, Innovazione Tecnologica, Design e Ideazione estetica, necessari per ottenere benefici fiscali, definendo criteri e procedure.
Il Decreto Direttoriale del 4 luglio 2024 del MIMIT ha approvato le "Linee Guida" per la Certificazione prevista dagli articoli 23 del D.L. n. 73/2022 e 3 del D.P.C.M. 15 settembre 2023. Queste linee guida stabiliscono i criteri per la qualificazione e validazione degli investimenti in Ricerca e Sviluppo, Innovazione Tecnologica, Design e Ideazione estetica, necessari per ottenere benefici fiscali come il credito d'imposta previsto dalla L. n. 160/2019 e il D.L. n. 145/2013.
Con la pubblicazione delle linee guida, i certificatori tecnici registrati presso il MIMIT possono, a partire dall'8 luglio, inviare i Modelli di Certificazione richiesti dalle imprese sulla piattaforma dedicata. La certificazione tecnica è fondamentale per prevenire contestazioni sulla natura agevolabile delle attività svolte dalle imprese, riducendo il rischio di accertamenti e contenziosi fiscali.
Le imprese dovrebbero considerare attentamente questa opportunità, specialmente quelle che hanno ottenuto o prevedono di ottenere crediti d'imposta significativi e non sono ancora state verificate dall'Amministrazione finanziaria. La procedura per ottenere la certificazione tecnica dura tra 90 e 180 giorni, per cui è consigliabile attivarsi rapidamente per identificare un certificatore e preparare la documentazione necessaria.
I passaggi principali per ottenere la certificazione sono:
- Accedere al sito MIMIT per scegliere un certificatore.
- Inviare la domanda di certificazione e versare i diritti di segreteria.
- Predisporre l’istanza di certificazione secondo il modello del Ministero.
- Trasmettere la certificazione al MIMIT entro 15 giorni dal rilascio.
- La certificazione si considera ottenuta se il MIMIT non richiede ulteriore documentazione entro 90 giorni; se richieste integrazioni, la certificazione è rilasciata entro 60 giorni dall’invio della documentazione aggiuntiva.
Le Linee Guida sono basate sui Decreti MISE del 2020, MEF del 2015 e sui manuali internazionali dell’OCSE, e sono suddivise in quattro sezioni principali:
- Ricerca e Sviluppo (art. 1, c. 200, L. n. 160/2019): definisce i criteri del Manuale di Frascati per qualificare i progetti di R&S.
- Ricerca e Sviluppo (art. 3, D.L. n. 145/2013): approfondisce la disciplina del credito d'imposta R&S per i periodi 2015-2019.
- Innovazione (art. 1, c. 201, L. n. 160/2019): definisce i criteri del Manuale di Oslo per attività di innovazione generale e tecnologica, con un focus sull’innovazione digitale 4.0.
- Design e Ideazione Estetica (art. 1, c. 202, L. n. 160/2019): descrive le attività ammesse al credito d'imposta nella fase precompetitiva della realizzazione dei campionari non destinati alla vendita.
Per approfondire la lettura visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

Salesforce Data Protection Day
Il quadro delle normative che impattano la Data Protection si fa sempre più complesso. Prepararsi all'entrata in vigore delle normative NIS2 e AI Act è quanto di più impellente e necessario. Le tappe e i tempi a disposizione richiedono ai CISO e ai DPO l'urgente definizione di una strategia per far fronte agli impegni e alle scadenze.Mercoledì 16 aprile alle ore 10.00 si terrà presso gli uffici di Salesforce Milano il Salesforce Data Protection Day: un evento dedicato per scoprire le migliori pratiche e soluzioni per gestire la Privacy e la Security dei dati, presentate da esperti di Salesforce e PwC Italia.Intervengono:- Giuseppe D’Agostino, Partner PwC Italia, Cybersecurity & Resilience- Riccardo Raspadori, Director PwC Italia, Cybersecurity & Resilience

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Modera: Alessandro De Angelis, La StampaSeguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.