Global Entertainment & Media Outlook 2024-2028
Nel 2023, il settore dell'intrattenimento e dei media ha raggiunto i 2.800 miliardi di dollari (+5%) e si prevede che cresca fino a 3.400 miliardi entro il 2028, trainato dalla pubblicità digitale e dallo streaming.
Nel 2023, i ricavi totali del settore dell'intrattenimento e dei media (E&M) sono aumentati del 5%, raggiungendo i 2.800 miliardi di dollari, secondo il Global Entertainment & Media Outlook 2024-2028 di PwC. Nonostante le difficoltà macroeconomiche, i cambiamenti tecnologici e l'aumento della concorrenza, il settore E&M globale ha continuato a crescere.
Il rapporto di PwC, che copre 13 settori in 53 paesi, prevede che i ricavi globali del settore E&M raggiungeranno i 3.400 miliardi di dollari entro il 2028, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 3,9%. I ricavi pubblicitari mondiali saliranno a 1.000 miliardi di dollari nel 2026, rappresentando il 55% della crescita totale dei ricavi del settore nei prossimi cinque anni.
I servizi di streaming stanno adattando le loro strategie a un contesto di maggiore concorrenza, puntando su consolidamento, eventi sportivi live, restrizioni per la condivisione delle password e modelli basati sulla pubblicità. Gli Stati Uniti restano il più grande mercato E&M per spesa dei consumatori e ricavi pubblicitari, con un CAGR del 4,3% fino al 2028. Tuttavia, paesi come Cina, India, Indonesia e Nigeria mostrano tassi di crescita più rapidi.
I ricavi pubblicitari globali cresceranno con un CAGR del 6,7% fino al 2028, superando la crescita dei ricavi da connettività (2,9%) e spesa dei consumatori (2,2%). La pubblicità digitale, cresciuta del 10,1% nel 2023, continuerà a espandersi con un CAGR del 9,5% fino al 2028, rappresentando il 77,1% della spesa pubblicitaria complessiva.
“Ci aspettiamo nel 2028 un mercato mondiale da 3.400 miliardi di dollari con un ruolo sempre più importante del segmento ADV, che attualmente vale più di 1/3 del mercato. Un mercato globale per natura, in cui le esigenze degli investitori pubblicitari e le esigenze dei fruitori di intrattenimento impongono innovazione in creatività, contenuti e tecnologia. Le aziende hanno bisogno di continuare a ripensare i modelli di business per renderli sostenibili nel tempo. Personalmente vedo un mercato in cui si farà la differenza attraverso visione, dominio del potenziale di tecnologie come l’AI e attività M&A", sottolinea Maria Teresa Capobianco, Technology, Media and Telecommunications Leader di PwC Italia.
L'adozione dei servizi di streaming continua a crescere, sebbene a un ritmo più lento, con un aumento degli abbonamenti globali OTT da 1,6 miliardi nel 2023 a 2,1 miliardi nel 2028 e un CAGR del 5%. Il valore medio globale per abbonamento passerà da 65,21 dollari nel 2023 a 67,66 dollari nel 2028.
Il gaming vede l'Asia come principale mercato, rappresentando il 54,4% dei ricavi globali nel 2028. Eventi dal vivo, come concerti e cinema, continuano a crescere, con le vendite di biglietti che rappresentano il 38,6% dell'aumento netto della spesa dei consumatori nel 2023. I ricavi cinematografici globali supereranno i livelli pre-pandemia del 2019 entro il 2026.
“L’Entertainment & Media è un settore in cui le esperienze fisiche continuano ad essere estremamente apprezzate: libri cartacei, out of home advertising, concerti musicali, grandi eventi, cinema e sport sono solo alcuni esempi di segmenti che stanno vivendo consolidamento e crescita. La sfida degli operatori di settore risiede nell’integrazione dei business legati alle esperienze fisiche con il potenziale dei business digitali abilitati dalla tecnologia, al fine di rinnovare i propri modelli operativi e ottenere maggiore efficienza", sottolinea Filippo Schemoz, Partner PwC Italia, Entertainment&Media Advisory.
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link