Global Entertainment & Media Outlook 2024-2028
Nel 2023, il settore dell'intrattenimento e dei media ha raggiunto i 2.800 miliardi di dollari (+5%) e si prevede che cresca fino a 3.400 miliardi entro il 2028, trainato dalla pubblicità digitale e dallo streaming.
Nel 2023, i ricavi totali del settore dell'intrattenimento e dei media (E&M) sono aumentati del 5%, raggiungendo i 2.800 miliardi di dollari, secondo il Global Entertainment & Media Outlook 2024-2028 di PwC. Nonostante le difficoltà macroeconomiche, i cambiamenti tecnologici e l'aumento della concorrenza, il settore E&M globale ha continuato a crescere.
Il rapporto di PwC, che copre 13 settori in 53 paesi, prevede che i ricavi globali del settore E&M raggiungeranno i 3.400 miliardi di dollari entro il 2028, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 3,9%. I ricavi pubblicitari mondiali saliranno a 1.000 miliardi di dollari nel 2026, rappresentando il 55% della crescita totale dei ricavi del settore nei prossimi cinque anni.
I servizi di streaming stanno adattando le loro strategie a un contesto di maggiore concorrenza, puntando su consolidamento, eventi sportivi live, restrizioni per la condivisione delle password e modelli basati sulla pubblicità. Gli Stati Uniti restano il più grande mercato E&M per spesa dei consumatori e ricavi pubblicitari, con un CAGR del 4,3% fino al 2028. Tuttavia, paesi come Cina, India, Indonesia e Nigeria mostrano tassi di crescita più rapidi.
I ricavi pubblicitari globali cresceranno con un CAGR del 6,7% fino al 2028, superando la crescita dei ricavi da connettività (2,9%) e spesa dei consumatori (2,2%). La pubblicità digitale, cresciuta del 10,1% nel 2023, continuerà a espandersi con un CAGR del 9,5% fino al 2028, rappresentando il 77,1% della spesa pubblicitaria complessiva.
“Ci aspettiamo nel 2028 un mercato mondiale da 3.400 miliardi di dollari con un ruolo sempre più importante del segmento ADV, che attualmente vale più di 1/3 del mercato. Un mercato globale per natura, in cui le esigenze degli investitori pubblicitari e le esigenze dei fruitori di intrattenimento impongono innovazione in creatività, contenuti e tecnologia. Le aziende hanno bisogno di continuare a ripensare i modelli di business per renderli sostenibili nel tempo. Personalmente vedo un mercato in cui si farà la differenza attraverso visione, dominio del potenziale di tecnologie come l’AI e attività M&A", sottolinea Maria Teresa Capobianco, Technology, Media and Telecommunications Leader di PwC Italia.
L'adozione dei servizi di streaming continua a crescere, sebbene a un ritmo più lento, con un aumento degli abbonamenti globali OTT da 1,6 miliardi nel 2023 a 2,1 miliardi nel 2028 e un CAGR del 5%. Il valore medio globale per abbonamento passerà da 65,21 dollari nel 2023 a 67,66 dollari nel 2028.
Il gaming vede l'Asia come principale mercato, rappresentando il 54,4% dei ricavi globali nel 2028. Eventi dal vivo, come concerti e cinema, continuano a crescere, con le vendite di biglietti che rappresentano il 38,6% dell'aumento netto della spesa dei consumatori nel 2023. I ricavi cinematografici globali supereranno i livelli pre-pandemia del 2019 entro il 2026.
“L’Entertainment & Media è un settore in cui le esperienze fisiche continuano ad essere estremamente apprezzate: libri cartacei, out of home advertising, concerti musicali, grandi eventi, cinema e sport sono solo alcuni esempi di segmenti che stanno vivendo consolidamento e crescita. La sfida degli operatori di settore risiede nell’integrazione dei business legati alle esperienze fisiche con il potenziale dei business digitali abilitati dalla tecnologia, al fine di rinnovare i propri modelli operativi e ottenere maggiore efficienza", sottolinea Filippo Schemoz, Partner PwC Italia, Entertainment&Media Advisory.
Eventi in evidenza
Top 500 Treviso
In un contesto segnato da trasformazioni rapide e sfide globali, le aziende trevigiane sono chiamate a ripensare modelli di business, strategie e competenze. L’intelligenza artificiale rappresenta una leva strategica sempre più centrale per accelerare l’innovazione, ottimizzare i processi e generare nuove opportunità di sviluppo. PwC Italia e NEM – Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Treviso, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'incontro, verranno presentati i risultati delle analisi svolte da PwC Italia e dall'Università Ca' Foscari di Venezia sui dati di bilancio delle Top 500. Insieme ai protagonisti delle aziende guida del territorio approfondiremo come valorizzare il potenziale dell’IA condividendo idee, strategie e azioni concrete, con l’obiettivo di costruire una crescita continua e sostenibile. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.
Sblocca il Potenziale del Trade con PwC e Salesforce
Nel mondo del Food & Beverage, ogni promozione conta.Ma quante generano davvero valore?Durante questo evento esclusivo, PwC e Salesforce ti mostreranno come trasformare la gestione promozionale in una leva strategica integrata e data-driven per aumentare vendite, margini e visibilità, combinando marketing, finanza e operation in un unico flusso.Non perderti i nostri focus su:Trade Promotion Management (TPM): pianifica, esegui e misura ogni promozione in modo più efficiente e data-driven.Retail Execution: migliora la presenza sul punto vendita, garantendo l’eccellenza operativa e la coerenza esecutiva delle promozioni.Customer Service: eleva l’esperienza cliente, integrando le attività promozionali con un servizio clienti più rapido, personalizzato e omnicanale.È il momento di ripensare l'intero ciclo promozionale – dalla pianificazione alla misurazione dei risultati – grazie alla potenza delle soluzioni Salesforce e all’expertise PwC nel settore.
Top 500 Padova
In un contesto complesso e ricco di incertezze come quello attuale, caratterizzato da pressioni economiche, instabilità geopolitica e trasformazioni tecnologiche, le imprese del territorio sono chiamate a ripensare i propri modelli di sviluppo. In questo scenario, la capacità delle aziende di aggregarsi rappresenta una leva strategica sempre più cruciale per rafforzare la competitività, aumentare la resilienza e accedere a nuove opportunità di mercato. PwC Italia e NEM - Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Padova, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. A partire dalla condivisione dei risultati dell'analisi sui dati di bilancio delle Top 500 svolta da PwC Italia e dall'Università di Padova, verrà discusso insieme agli imprenditori locali come l’aggregazione permetta di condividere risorse, competenze e investimenti, generando economie di scala e maggiore capacità di innovazione, consentendo di affrontare le sfide del presente e costruire basi solide per una crescita sostenibile e duratura. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.
Top 500 Pordenone
In un contesto complesso e ricco di incertezze come quello attuale, caratterizzato da pressioni economiche, instabilità geopolitica e trasformazioni tecnologiche, le imprese del territorio sono chiamate a ripensare i propri modelli di sviluppo. In questo scenario, la capacità delle aziende di aggregarsi rappresenta una leva strategica sempre più cruciale per rafforzare la competitività, aumentare la resilienza e accedere a nuove opportunità di mercato. PwC Italia e NEM - Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Portenone, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. A partire da un’analisi dei dati di bilancio delle Top 500 del Friuli-Venezia Giulia, verrà discusso insieme agli imprenditori locali come l’aggregazione permette di condividere risorse, competenze e investimenti, generando economie di scala e maggiore capacità di innovazione, consentendo di affrontare le sfide del presente e costruire basi solide per una crescita sostenibile e duratura. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.
Top 500 Romagna
PwC Italia, in collaborazione con l’Università di Bologna, Confindustria Romagna, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Forlì e Il Resto del Carlino, organizza giovedì 27 novembre 2025 alle ore 15.30 presso presso l’ex Chiesa di San Giacomo in San Domenico di Forlì la dodicesima edizione dell’evento Top 500 Romagna, l’appuntamento annuale che fornisce una panoramica delle realtà imprenditoriali romagnole, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell’incontro, organizzato da verranno presentati i dati della ricerca sulle performance 2024 delle prime 500 imprese romagnole. Insieme a imprenditori e CEO rappresentanti delle eccellenze del territorio romagnolo approfondiremo le sfide e le opportunità del tessuto economico locale, in un periodo segnato da trasformazioni rapide che generano incertezza e complessità per le imprese. Obiettivo della giornata sarà infatti ripensare le strategie e sviluppare nuove visioni per affrontare il cambiamento con visione strategica, innovazione e responsabilità, trasformando l’incertezza in opportunità di crescita per il tessuto economico e sociale del territorio. Seguirà Cocktail. L’evento è in fase di accreditamento ai fini della formazione professionale continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione, fino ad esaurimento posti.
Top 500 Venezia
Le imprese veneziane operano oggi in un contesto economico e finanziario in complesso segnato dall’invecchiamento della popolazione, il calo demografico e la crescente difficoltà nel reperire risorse. L’emergenza demografica è una delle sfide che le imprese del territorio si trovano ad affrontare e per la quale diventa quindi fondamentale ripensare strategie e adottare modelli di business che sappiano valorizzare il capitale umano e attrarre nuovi talenti. PwC Italia e NEM - Nord Est Multimedia organizzano l'evento Top 500 Venezia, l’appuntamento annuale che fornisce una fotografia del tessuto economico e sociale delle imprese del territorio, con una visione prospettica sugli andamenti economici e sulle prossime sfide. Nel corso dell'incontro, verranno presentati i risultati delle analisi svolte da PwC Italia e Fondazione Nord Est sui dati di bilancio delle Top 500 e saranno poi condivise, insieme agli imprenditori locali, strategie e visioni per affrontare il cambiamento demografico e trasformarlo in un’opportunità di crescita e rigenerazione per il territorio. La partecipazione all'evento è libera, previa registrazione.