Global and Italian M&A Trends 2022 e Outlook 2023: in Industrial Manufacturing & Automotive Sectors
Portfolio optimisation, divestitures e investimenti strategici (specialmente Tech e ESG-related) saranno in cima all'agenda dei CEO nel 2023.
“Portfolio optimisation e divestitures guideranno le attività M&A nel settore IM&A a livello mondiale nei primi sei mesi del 2023. La seconda metà dell'anno potrebbe mostrare una normalizzazione delle condizioni di mercato, con la riapertura del mercato IPO e un aumento dei tech-driven deals”. Nicola Anzivino, Global & EMEA Deals IM&A Leader, IM&A Advisory Leader Italy, Partner PwC Italia.
Si prevede che il 2023 sarà caratterizzato da un approccio più disciplinato alle fusioni e acquisizioni nei settori manifatturiero industriale e automobilistico (IM&A), mentre i dealmaker devono affrontare il difficile contesto macroeconomico. Venti contrari come il rallentamento della crescita del PIL, il conflitto Russia-Ucraina, la crisi energetica e l'aumento dei tassi di interesse e dell'inflazione hanno portato a un ripristino delle attività di M&A nel 2022 riportandole ai livelli pre-pandemia.
“L'attenzione dei dealmakers nel settore IM&A si sta spostando verso investimenti strategici in know-how e servizi. Questa tendenza, unita a carve-out e disinvestimenti risultanti dalle portfolio reviews, guiderà le transazioni per tutto il 2023, superando le attuali difficoltà a livello macroeconomico”. Max Lehmann, Strategy & Value Creation, IM&A Deals Leader, Partner PwC Italia.
Nonostante le turbolenze del mercato, le società dei settori IM&A con solidi bilanci continueranno probabilmente ad essere attive nelle fusioni e acquisizioni.
Le difficoltà macroeconomiche spingeranno i CEO ad effettuare attente revisioni strategiche delle loro attività per decidere su quali business unit continuare a investire e su quali disinvestire considerando sia il valore di mercato degli asset sia le priorità e gli obiettivi di lungo periodo dell’impresa. Possono cercare opportunità per unire le imprese per raggiungere la scala e limitare l'erosione dei margini dovuta alla volatilità dei prezzi delle materie prime e all'aumento dei costi energetici, soprattutto in Europa. Le continue interruzioni della catena di approvvigionamento favoriranno probabilmente le integrazioni verticali per garantire l'accesso ai fornitori chiave e alle materie prime, contribuendo a una tendenza accelerata delle imprese che convergono in diversi settori.
Ci aspettiamo che le imprese del settore effettueranno anche integrazioni verticali per migliorare la resilienza delle loro supply chain al fine di assicurarsi le forniture chiave per continuare a crescere.
La trasformazione digitale e cloud renderà la cybersecurity un aspetto cruciale per tutti i settori IM&A, specialmente per il settore aerospace & defence perché è influenzato in modo significativo dall'evoluzione tecnologica e dalle sfide del mondo cibernetico.
Per saperne di più visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, entreranno in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

Top 500 Torino
Nell’attuale contesto globale segnato da politiche economiche imprevedibili, mercati volatili e assetti geopolitici in continuo mutamento, le imprese torinesi si trovano di fronte alla necessità di adattarsi a nuovi scenari.PwC Italia, in collaborazione con La Stampa, organizza il prossimo martedì 13 maggio alle ore 17 presso l’Auditorium New Building Bertola l'evento Top 500 Torino, l'appuntamento annuale volto ad approfondire le principali sfide che le imprese torinesi sono chiamate ad affrontare, con uno sguardo attento agli scenari globali che influenzano il nostro territorio.A partire dalla presentazione dei dati della ricerca sulle performance 2023 delle prime 500 imprese di Torino e provincia, insieme a imprenditori locali analizzeremo le dinamiche globali che stanno ridefinendo il panorama economico e i loro riflessi sulle aziende del territorio.Approfondiremo inoltre come adattabilità, capacità di lettura del cambiamento e visione strategica possano diventare leve fondamentali per innovare, restare competitivi e crescere.Seguirà Aperitivo.La partecipazione è libera previa registrazione, fino ad esaurimento posti.