Global and Italian M&A Trends 2022 e Outlook 2023: in Consumer Market
La revisione strategica del portafoglio e le operazioni trasformazionali saranno il mantra delle attività di M&A nel Consumer Market del 2023.
“Nel 2023 ci aspettiamo una normalizzazione dei multipli valutativi nel Consumer Market, quale diretta conseguenza delle pressioni inflattive, del rallentamento dell’economia e del declino della propensione al consumo nella maggior parte dei mercati. L’ottimizzazione del portafoglio è comunque in cima alle priorità strategiche dell’agenda dei CEO e questo lascia intendere che ci sono spazi importanti per attività di M&A sia in acquisizione, per accelerare la trasformazione strategica, che in dismissione di assets non core”. Emanuela Pettenò, Consumer and Markets Deals Leader, Partner PwC Italia.
Il Global M&A Consumer Markets 2022 Outlook di PwC esamina i temi chiave che incidono sulle fusioni e acquisizioni dei mercati dei consumatori e sui sottosettori in cui prevediamo che l'interesse degli investitori continuerà a svolgere un'attività di negoziazione significativa nei prossimi 6-12 mesi.
Il 2023 rimarrà probabilmente un anno difficile per fusioni e acquisizioni nei mercati di consumo, dato il volatile contesto macroeconomico. Tuttavia, l'ottimizzazione del portafoglio rimane in cima alle agende dei CEO e questo, combinato con la necessità di effettuare transazioni per accelerare la trasformazione strategica, creerà opportunità di creazione di valore attraverso fusioni e acquisizioni.
I macro-trend di settore continueranno ad essere basati su una sempre maggiore focalizzazione del portafoglio, soprattutto per I business DTC che devono adeguare la propria strategia alle mutate abitudini e stili di consumo post-pandemici per recuperare crescita e profittabilità.
In aggiunta, un aumento del numero di operazioni “creative” come la business combination Ferrero-Wells, che permetterà a Ferrero di diventare uno dei leader nel gelato confezionato in US, preservando l’indipendenza e il ruolo del fondatore di Wells.
In un mercato del credito più complesso e costoso, i fondi di private equity tenderanno a privilegiare investimenti di minore dimensione. Le tensioni finanziarie e i multipli in calo potranno creare interessanti opportunità di investimento per corporate liquidi e fondi, anche in aziende quotate.
Per saperne di più visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link