Global and Italian M&A Trends 2022 e Outlook 2023: in Consumer Market
La revisione strategica del portafoglio e le operazioni trasformazionali saranno il mantra delle attività di M&A nel Consumer Market del 2023.
“Nel 2023 ci aspettiamo una normalizzazione dei multipli valutativi nel Consumer Market, quale diretta conseguenza delle pressioni inflattive, del rallentamento dell’economia e del declino della propensione al consumo nella maggior parte dei mercati. L’ottimizzazione del portafoglio è comunque in cima alle priorità strategiche dell’agenda dei CEO e questo lascia intendere che ci sono spazi importanti per attività di M&A sia in acquisizione, per accelerare la trasformazione strategica, che in dismissione di assets non core”. Emanuela Pettenò, Consumer and Markets Deals Leader, Partner PwC Italia.
Il Global M&A Consumer Markets 2022 Outlook di PwC esamina i temi chiave che incidono sulle fusioni e acquisizioni dei mercati dei consumatori e sui sottosettori in cui prevediamo che l'interesse degli investitori continuerà a svolgere un'attività di negoziazione significativa nei prossimi 6-12 mesi.
Il 2023 rimarrà probabilmente un anno difficile per fusioni e acquisizioni nei mercati di consumo, dato il volatile contesto macroeconomico. Tuttavia, l'ottimizzazione del portafoglio rimane in cima alle agende dei CEO e questo, combinato con la necessità di effettuare transazioni per accelerare la trasformazione strategica, creerà opportunità di creazione di valore attraverso fusioni e acquisizioni.
I macro-trend di settore continueranno ad essere basati su una sempre maggiore focalizzazione del portafoglio, soprattutto per I business DTC che devono adeguare la propria strategia alle mutate abitudini e stili di consumo post-pandemici per recuperare crescita e profittabilità.
In aggiunta, un aumento del numero di operazioni “creative” come la business combination Ferrero-Wells, che permetterà a Ferrero di diventare uno dei leader nel gelato confezionato in US, preservando l’indipendenza e il ruolo del fondatore di Wells.
In un mercato del credito più complesso e costoso, i fondi di private equity tenderanno a privilegiare investimenti di minore dimensione. Le tensioni finanziarie e i multipli in calo potranno creare interessanti opportunità di investimento per corporate liquidi e fondi, anche in aziende quotate.
Per saperne di più visita la pagina dedicata
Eventi in evidenza

Banche e Sicurezza 2025
Torna quest'anno Banche e Sicurezza, l'evento annuale promosso da ABI in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF, dedicato alla sicurezza fisica e digitale nel mondo bancario e finanziario.Nel corso delle due giornate esponenti delle Istituzioni, del mondo bancario, della consulenza e dell’industria si incontreranno e si confronteranno per approfondire e individuare i punti di attenzione, le strategie e le tecnologie più avanzate in un percorso di rafforzamento della sicurezza e della resilienza dell'intero sistema economico, nazionale ed europeo. Si esploreranno le sfide attuali e future della cybersecurity, includendo l'intelligenza artificiale, le frodi nel settore finanziario, la sicurezza fisica, la normativa DORA, il quantum computing e la minaccia dei malware.PwC Italia è Golden Partner dell'iniziativa.Interviene il 28 maggio ore 9.30 – 11.00 nella Sessione Parallela E: DORA IN AVANTISamantha Trama, Director PwC Italia, Cyber Security & Privacy FS, EMEA DORA LeaderPer visualizzare l'agenda e iscriversi all'iniziativa cliccare qui

Gli strumenti tecnologici a supporto della compliance globale Pillar 2
Martedì 27 maggio 2025 alle ore 16:30 presso la Torre PwC a Milano si terrà un evento organizzato da PwC TLS Avvocati e Commercialisti che affronterà l'attuale panorama e le prospettive future della compliance del Pillar 2, discutendo le implicazioni dei vari framework come GIR, Transitional Safe Harbours, Full Compliance e Permanent Safe Harbours. I partecipanti esploreranno le sfide globali che le aziende devono affrontare per la compliance del Pillar 2, analizzando anche gli impatti dal punto di vista della contabilità fiscale e le soluzioni tecnologiche disponibili per facilitare l'adesione a questi requisiti normativi.La partecipazione è solo su invito, libera e gratuita.L'evento è riservato alle aziende. Per maggiori informazioni e per richiedere l'iscrizione inviare una email a: it_tls_eventi@pwc.com indicando nome, cognome, società e ruolo.

Workday Horizon Milano
Mercoledì 28 maggio alle ore 9:00 si terrà l’evento Workday Horizon Milano. L'iniziativa sarà un’occasione per riflettere su un tema quanto mai attuale: come possiamo sostenere la crescita in modo scalabile e sostenibile, grazie alla tecnologia?Il cambiamento è ormai una costante inarrestabile. Nuove sfide emergono, gli scenari si trasformano, e gli obiettivi diventano sempre più ambiziosi.PwC è premium sponsor dell'iniziativa.Interverrà Riccardo Donelli, Workforce Strategy & Workforce Leader PwC Italia nel panel: PwC - Meet the Customer.Per maggiori informazioni e per visualizzare l'agenda dettagliata clicca qui.

Board Beyond Italy 2025
Le aziende sono sempre alla ricerca di ottenere insight più significativi dai dati riguardanti le performance finanziarie e le operations, per prendere decisioni più efficaci e in modo rapido, promuovendo la realizzazione degli obiettivi di business.Board Beyond Italy 2025 è occasione di incontro tra decision-maker di realtà aziendali protagoniste del mercato per raccogliere nuove idee e trasformarle in un vantaggio competitivo concreto.PwC Italia è Gold Sponsor dell'Evento.Per visualizzare l'agenda ed iscriversi clicca qui.

AI Tour Event 2025
L’AI Tour Event è il primo ciclo di incontri organizzato da PwC Italia interamente dedicato ai temi dell’Intelligenza Artificiale. Attraverso 6 tappe sul territorio nazionale saranno approfonditi i diversi aspetti legati alle potenzialità di questa nuova tecnologia, per un’adozione efficace e consapevole da parte delle imprese.Un focus specifico sarà dedicato anche agli aspetti normativi. Il 2 febbraio 2025, infatti, sono entrate in vigore le disposizioni relative alle pratiche vietate previste dall’AI Act, il primo Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale.Di seguito le prossime tappe del Tour:29.05.25 | Monza Interverranno: Francesco Ciceri, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia05.06.25 | AlbaInterverranno: Giorgio Falcione, Partner PwC Italia; Luca Chiodaroli, Partner PwC Italia; Omar Rado, Partner PwC Italia; Massimo Iengo, Partner PwC Italia; Mauro Napoli, Partner PwC Italia; Pietro Calvi, Senior Manager PwC Italia; Andrea Lensi Orlandi, Partner TLS Avvocati e Commercialisti, Paola Furiosi, Director TLS Avvocati e Commercialisti, PwC Italia

CreditWeek 2025
CreditNews organizza CreditWeek (Fiera del Credito), la settimana dedicata al mondo del credito.Focus dell’edizione di quest'anno, che si terrà dal 3 al 6 giugno, sarà “Evolution”: nel mondo dinamico e in rapida trasformazione della finanza, è infatti necessario rispondere alle sfide emergenti, anticipare le tendenze e ridefinire costantemente il modo in cui operiamo.L'evento sarà l'occasione per condividere attraverso tavole rotonde, workshop e keynote speech diverse visioni ed esperienze su come il concetto di Evolution si applica in questo settore. Sarà un’opportunità unica per imparare, connettersi e ispirarsi reciprocamente su temi cruciali come:Digitalizzazione e TecnologiaRegolamentazione e ComplianceSostenibilità e fattori ESG in finanzaAccesso e gestione del creditoContesto economico e sfide futurePwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Gli interventi:• 4 giugno, 15.30 - 16.30 | Palazzo del Ghiaccio, Focus Aula 1, in Via G. B. Piranesi 14'Innovazione tecnologica e nuovi modelli di business nel credito'Interviene: Gabriele Guggiola, Partner PwC Italia• 5 giugno, 9.50 - 10.50 | Palazzo del Ghiaccio, Auditorium, in Via G. B. Piranesi 14'Dipendenti digitali vs AI-outsourcing: l'agentic AI per i processi del credito'Interviene: Luca Falco, Partner PwC Italia• 5 giugno, 10.00 - 11.00 | Palazzo del Ghiaccio, Focus Aula 3, in Via G. B. Piranesi 14'Rating ESG e merito creditizio per supportare le aziende nel percorso di sostenibilità'Interviene: Fabio Guerrieri, Director PwC Italia, ESG• 6 giugno, 11.30 - 12.30 | Banco BPM, Sala delle Colonne in Piazza Filippo Meda 4'Sistema bancario: scenari e strategie per la banca del futuro'Interviene: Gianluigi Di Benedetto, Partner PwC ItaliaPer visualizzare l'agenda completa e iscriversi cliccare qui.