Global and Italian M&A Trends 2021 e Outlook 2022
Il mercato mondiale dell’M&A ha segnato un altro record con oltre 62.500 operazioni annunciate nel 2021 (+24% rispetto al 2020) per un controvalore di US $5.100 miliardi sulle operazioni di cui è pubblico il valore, inclusi 143 mega-deal da oltre $5 miliardi (+59% rispetto al 2020).
A livello italiano sono state annunciate 1.272 operazioni, con un aumento del 5% a volume rispetto al 2020, per un controvalore di $62.6 miliardi (-24% rispetto al 2020 che aveva visto un numero eccezionale di operazioni nel settore dei Financial services).
A livello cross-settoriale, i macro-trend che guideranno gli investimenti nel 2022 saranno:
- L’ottimizzazione della supply chain, con operazioni di integrazione verticale sia a monte per assicurarsi materie prime / componenti strategici, ridurre il lead-time di approvvigionamento, sia a valle per controllare la distribuzione;
- Tecnologia e data analytics
- Transizione energetica, con operazioni di investimento nel settore rinnovabili e idrogeno da parte delle corporations dell’oil & gas
- Economia circolare e più in generale tematiche di sostenibilità
- Aggregazioni / Platform deals nei settori B2B del Consumer Markets ed in alcuni comparti industriali.
Per ulteriori approfondimenti e analisi per industry clicca qui.
Eventi in evidenza

CAIO - Chief Artificial Intelligence Officer
Martedì 23 settembre si terrà il Chief AI Officer, il primo evento italiano dedicato alla responsabilità e all'implementazione dell'AI guidate dal Chief AI Officer a cura di iKN Italy.Nonostante la rapida accelerazione dell’AI, nel 2025 la governance resta una priorità strategica: il percorso verso un uso sicuro, trasparente e conforme è ancora in fase di definizione.I temi chiave di questa edizione saranno:Con il rischio di FOMO sull’AI, stiamo davvero comprando soluzioni senza una chiara comprensione dei benefici? L’Agentic AI è la svolta per l’ottimizzazione dei processi o l’ennesima buzz word? Se è vero che “gli USA inventano, i cinesi copiano e gli europei normano” siamo destinati a essere una potenza di seconda classe a causa dell’AI Act? Il valore dell’AI oggi è solo economico o è anche reputazionale? La soluzione più efficace è esternalizzare le competenze o portarsi on board il know how? PwC Italia è Main Sponsor dell'iniziativa.Interverrà Francesco Mesiano, Director PwC Italia, Artificial Intelligence dalle ore 08:45 alle ore 10:00 nel panel: Adozione dell'AI in azienda: come cambiano i ruoli e i flussi di lavoro?Agenda dettagliata e modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link